Un’iniziativa per supportare commercianti ed esercenti in vista dello shopping natalizio, ampliando le opportunità di parcheggi a beneficio di triestini e turisti e, al contempo, incentivare una  mobilità più sostenibile e meno impattante in uno dei periodi più trafficati dell’anno. 

Questi gli obiettivi dell’iniziativa ideata e sostenuta da Confcommercio  Trieste che ha inaugurato, dietro all’ex Silos, il Park di Natale, uno spazio già peraltro oggetto di restyling ed usato da parte dell’organizzazione di Barcolana e che, da oggi fino al 6 gennaio, consentirà la sosta gratuita a circa 450 automobili.  

Abbiamo potuto concretizzare questo progetto – ha spiegato il presidente della Confcommercio provinciale, Antonio Paoletti – grazie, intanto, alla disponibilità di Coop Alleanza 3.0 che ci ha concesso l’area in comodato gratuito, al prezioso sostegno della Fondazione CRTrieste, al contributo di EstEnergy Gruppo Hera e di Trieste Trasporti e alla piena collaborazione giunta dall’amministrazione comunale.

L’associazione di categoria, che investirà nell’operazione oltre 40mila euro, può contare inoltre sui partner Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia “Politeama Rossetti”,  PTS (Porto Trieste Servizi) e TTP (Trieste Terminal Passeggeri), con gli ultimi due che la supportano, rispettivamente, nella operazioni di logistica, legate alla collocazione delle necessarie infrastrutture, quali il posizionamento della segnaletica degli accessi di ingresso e di uscita dei veicoli, l’eventuale rimozione di quella precedente se contrastante con le nuove indicazioni e nella definizione delle modalità di sorveglianza notturna del sito. 

“La scelta di impegnarci in questo senso – ha fatto osservare ancora Paoletti – è stata dettata dalla volontà di arginare, in un periodo ricco di eventi e che vedrà pertanto la città meta di numerosi visitatori – la criticità di parcheggi, una problematica che, più spesso di quanto si pensi, dissuade i turisti di addentrarsi a piedi nel centro e di andare nei negozi e nei pubblici esercizi.

Abbiamo valutato pertanto che l’area potesse rappresentare una soluzione, considerati la sua vicinanza al cuore di Trieste ed anche il fatto che il percorso è servito da varie linee di trasporto pubblico”.     

 Quest’azione – ha concluso il presidente di Confcommercio –  ribadisce non solo l’impegno della nostra associazione per recepire le esigenze delle imprese, specie quelle di prossimità, per le quali il Natale sovente costituisce una vera e propria boccata d’ossigeno, ma anche l’importanza dell’ormai consolidata sinergia tra soggetti pubblici e privati che è tassello fondamentale per fornire risposte concrete ad esigenze e necessità di tessuto economico e cittadinanza”.

“Per i prossimi quasi due mesi – ha quindi rilevato  Domenico Trombone, presidente di  Coop Alleanza 3.0 – metteremo gratuitamente a disposizione della città l’ampia area antistante il Silos, da utilizzare appunto come parcheggio. L’iniziativa, nata da un’intesa con Confcommercio, mira a sostenere le attività cittadine in un periodo particolarmente intenso per la mobilità urbana.

La decisione conferma l’impegno della Cooperativa verso la comunità locale in quanto la disponibilità dell’area risponde ai principi mutualistici che guidano l’impresa e riflette la sua

attenzione verso le esigenze del territorio, con un gesto concreto che favorisce l’accesso alle vie commerciali e agevola residenti, lavoratori e visitatori.

La collaborazione  con Confcommercio – ha proseguito Trombone –  rafforza il dialogo tra realtà che condividono l’obiettivo di rendere più agevole la fruizione del centro urbano, soprattutto nei mesi in cui l’afflusso aumenta e la pressione sulla sosta diventa più rilevante.

La Cooperativa – ha concluso -continuerà a sostenere iniziative capaci di generare benefici tangibili per Trieste, consolidando il suo legame con la città e mettendo a disposizione le proprie risorse in modo responsabile e solidale”.

“Sosteniamo con convinzione questo progetto – evidenzia da parte sua la Fondazione CRTrieste – che mette a disposizione per residenti e turisti un’area parcheggio strategica soprattutto nel periodo natalizio. Un impegno concreto e significativo per facilitare l’accesso al centro cittadino, migliorare la fruibilità degli spazi urbani e favorire la vitalità del commercio locale, permettendo a più persone di raggiungere negozi e servizi.”