Sfida internazionale fra 90 giovani talenti della sicurezza informatica, provenienti da 10 Paesi europei, americani e asiatici, dal 21 (dalle 10) al 23 novembre al Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro. In 15 squadre parteciperanno alla finale della terza edizione della “snakeCTF” (Capture The Flag), competizione fondata da MadrHacks Aps, la squadra di “hacking etico” di studenti e laureati dell’Università di Udine. I finalisti arrivano, oltre che dall’Italia, da Corea del sud, Francia, Giappone, Kazakistan, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Stati Uniti e Svezia. Alla fase conclusiva si è arrivati dopo una selezione online che ha visto in gara oltre 500 team di tutto il mondo.
Il progetto MadrHacks Aps è diretto da Marino Miculan, docente di Sicurezza delle reti di calcolatori del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche e coordinatore locale della CyberChallenge.it.
«Il Friuli-Venezia Giulia si conferma un polo di eccellenza nella cybersecurity e l’iniziativa lignanese sta rapidamente guadagnando prestigio nel panorama mondiale dell’hacking etico – spiega il professor Marino Miculan –. L’evento va oltre la competizione, snakeCTF e infatti si è affermata come un ecosistema di innovazione e crescita professionale».
Per il vice presidente di MadrHacks Aps, Matteo Paier, «“snakeCTF” è un evento che mira a diffondere la cultura della cybersecurity, sensibilizzando il pubblico sull’importanza cruciale di un mondo digitale sicuro. Allo stesso tempo, funge da ponte fondamentale tra i giovani talenti e il mondo aziendale, offrendo ai partecipanti un’opportunità unica per entrare in contatto con i principali player del mercato e scoprire interessanti opportunità di carriera».