Dal concerto contro la violenza di genere alla passeggiata sociale, dalle letture per bambini alle proiezioni domenicali, ecco il calendario di eventi promosso dal Comune di Remanzacco
Per l’ultima quindicina del mese di novembre il Comune di Remanzacco presenta un denso calendario di appuntamenti culturali e di valore sociale, rivolti a pubblici diversi.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Remanzacco e la Commissione Pari Opportunità con il sostegno della Regione FVG propongono – dopo la presentazione del film “C’è ancora domani”, del libro “L’inchino dei girasoli” di Sarah Benedetto e la “Passeggiata di riflessione” con gli studenti della scuola secondaria di primo grado – il concerto della band “Cinque Uomini sulla cassa del morto”, in programma martedì 25 novembre alle ore 20.30 presso l’Auditorium comunale “Giovanni de Cesare”. Il messaggio scelto per la campagna è “Se io non voglio, tu non puoi”, a sottolineare il diritto all’autodeterminazione e al rispetto. Sempre nell’ambito della sensibilizzazione contro la violenza di genere, sabato 22 novembre alle ore 14.15 è prevista la “Passeggiata sociale” con il gruppo “1000 Passi”; il ritrovo è presso il monumento sociale della panchina rossa lungo la SS54 (in caso di maltempo, l’iniziativa sarà rinviata a sabato 29 novembre). Gli eventi si concluderanno il 29 novembre all’Auditorium comunale, alle ore 20.30, con il concerto “Donne, parole e musica” con Chiara di Gleria, accompagnata al piano da Francesco Imbriaco, e con performance teatrali proposte dalla Commissione Pari Opportunità e Consulta Giovani Remanzacco.
Venerdì 21 novembre alle ore 18.30 nella biblioteca comunale sarà presentato il libro “Leggere piume sui morti” di Stefania P. Nosnan, in dialogo con Daniela Foschi. L’incontro offrirà uno sguardo originale sul tema della memoria e della narrazione. Sempre venerdì, alle ore 16, appuntamento con “L’ora del racconto”, ciclo di letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni a cura dei volontari de “La Banda delle Storie di Remanzacco”. Per i più piccoli e le famiglie, prosegue la rassegna “Domenica al Cinema”, organizzata da Pro Loco Comune Remanzacco APS e Associazione Genitori Remanzacco con il patrocinio comunale; le proiezioni si svolgono all’Auditorium alle ore 15.30, con ingresso a offerta libera e merenda durante l’intervallo. Dopo “Ainbo – Spirito dell’Amazzonia” e “Il re dei ladri”, domenica 23 novembre sarà la volta di “Dora e la città perduta”. Domenica 30 novembre alle ore 17.30, presso l’Auditorium comunale, si concluderà la rassegna teatrale in lingua friulana con lo spettacolo “O sin dal gjat”.

