Crocevie d’Europa Special Edition GO2025!, il progetto turistico-culturale ideato e promosso dal Comune di Gorizia con il contributo della Regione, PromoturismoFVG e numerosi enti e associazioni del territorio, propone le ultime quattro escursioni del 2025 per scoprire Gorizia e il territorio transfrontaliero. Domenica 23 novembre nuova esperienza all’insegna dell’inclusività conla visita La via delle Api accompagnata anche nella Lingua dei Segni Italiana (LIS) grazie all’interprete Sara Facchinutti, per rendere l’escursione pienamente accessibile.Con la collaborazione dell’azienda d’apicoltura Parco dei Principi con sede nel quartiere di Piedimonte/Podgora, la visita guidata avrà della durata di un’ora e mezza e racconterà la produzione del miele, di antica tradizione a Gorizia. La descrizione del mondo dell’apicoltura sarà accompagnata da una degustazione delle diverse tipologie di miele. I partecipanti potranno osservare da vicino il laboratorio e tutte le attrezzature necessarie per la produzione del prezioso “oro liquido” regalato dalle api. La partenza è fissata alle 10:30 da via Attems 48, sede dell’azienda Parco dei Principi.

Sempre domenica 23 novembre in programma la passeggiata Ti racconto Gorizia: sulle tracce dello storico tram dedicata alla scoperta della linea n. 2 in compagnia della guida autorizzata del FVG Micaela Grossa. Si seguirà il percorso dello storico tram che collegava il Teatro con Piazza della Vittoria, attraversando la suggestiva via Rastello. A Gorizia i tram circolarono tra il 1909 al 1935. La rete tranviaria si componeva di due linee che collegavano le principali stazioni ferroviarie cittadine e il sobborgo di San Pietro di Gorizia a cui in seguito si aggiunse la linea 3. Durante la Prima guerra mondiale gli impianti subirono severi danneggiamenti, ma furono rimessi in funzione per essere poi dismessi nel 1935. L’escursione è disponibile in italiano, inglese e tedesco con partenza alle 10.00 e alle 14.00 (luogo esatto della partenza sarà comunicato ai partecipanti iscritti).

La domenica successiva, il 30 novembre con partenza alle 11.00 o alle 12.00, l’esperienza immersivaalle due ex casette confinarie al valico pedonale italo-sloveno del Rafut/Prestava con visita alla mostra mutimediale “Lasciapassare/Prepustnica” e la mostra “Na sverc! – Il contrabbando nel goriziano dopo la Seconda guerra mondiale”.

La doppia visita guidata, in italiano, sloveno e inglese, consentirà ai partecipanti di conoscere la vita sul confine.

Ultima escursione del 2025 domenica 7 dicembre con la tappa conclusiva dell’escursione condotta dalla guida FVG Micaela Grossa Ti racconto Gorizia: sulle tracce dello storico tram per ripercorrere l’itinerario della linea 3 da Corso Italia lungo via XXIV Maggio e via Vittorio Veneto fino a Municipio di Sempeter pri Gorici.

La partecipazione è gratuita su prenotazione, ci si può iscrivere inviando una mail a [email protected] o un whatsapp al numero +39 335 7707746. Le prenotazioni si chiudono alle 13.00 del venerdì precedente la vista: nello specifico entro la mattinata di venerdì 21, 28 novembre e venerdì 5 dicembre.