Dopo il successo riscosso dal primo incontro, torna “Noi e l’I. A. tre incontri ravvicinati per capire e convivere con l’intelligenza artificiale”, la rassegna promossa dall’Academia dei Rinnovatidi Asoloper esplorare le nuove frontiere della conoscenza e dell’etica che traccia l’uso dell’intelligenza artificiale.Venerdì 21 novembre, alle 20.30, la Sala Consiliare del Municipio di Asoloospita una serata tutta dedicata ai più giovani sotto la guida esperta di Giorgio Soffiato, fondatore di Marketing Arena-digital agency innovativa che sviluppa progetti di web e content marketing orientati alla performance e cura il noto blog dedicato al marketing digitale -, e docente alla SDA Bocconi e al Trinity College di Dublino. Sarà lui a guidare il pubblico nel viaggio fra computer che scrivono, algoritmi che assumono e software che imparano da soli, perché l’intelligenza artificiale non è più fantascienza: è già dentro il nostro modo di lavorare e di pensare il lavoro.

L’incontro “I.A. e il lavoro del futuro. Una sfida per i giovani”sarà un momento di confronto per capire come le nuove tecnologie stanno riscrivendo le professioni, aprendo opportunità ma anche interrogativi.Tra i temi al centro del dibattito: come cambieranno le competenze richieste, quali mestieri rischiano di scomparire e quali nasceranno grazie all’intelligenza artificiale e come prepararsi a un futuro in cui l’uomo e la macchina collaborino sempre di più.

Lo sguardo di Soffiato, esperto di marketing digitale, formatore e appassionato di nuove tecnologie, sarà fondamentale per analizzare senza pregiudizi un tema così delicato e divisivo e offrirà prospettive e chiavi di lettura qualificate per interpretare il tempo a venire.

Un incontro aperto a tutti, curiosi e scettici, eun’occasione per studenti, giovani lavoratori egeek per scoprire che, nel lavoro del domani, la parola chiave non sarà sostituzione, ma evoluzione.

L’appuntamento successivo.A chiudere la rassegna,venerdì28 novembre,sarà Pamela Boldrin,filosofa ed esperta in neuroscienze, già docente all’Università di Padova e redattrice della rivista La Chiave di Sophia. A lei sarà affidato l’incontro dal titolo “La differenza umana: visione etica dell’interazione tra umani e I.A.”:un momento di riflessione sulla relazione tra persone e intelligenze artificiali, che solleva domande cruciali sul valore della coscienza, dell’empatia e della libertà.

Il ciclo di incontri è realizzato con il patrocinio del Comune di Asolo e il supporto di Studio Bacchin e Associati, Forato S.p.a., Sika, Sparkasse, Piovesan Assicurazioni e Asolo All Events.

“I.A. e il lavoro del futuro. Una sfida per i giovani”

Sala Consiliare del Municipio, Asolo

venerdì 21 novembre 2025

ore 20.30

ingresso libero con offerta responsabile.

Servizio bus navetta dal parcheggio dell’ex ospedale di Asolo, via Forestuzzo, dalle ore 19.45.

Per informazioni e prenotazioni:

mail[email protected]

tel. 335 595 8880 -333 961 1538