A partire da venerdì 21 novembre il Piccolo Festival dell’Animazione, diretto da Paola Bristot, si stanzia a San Vito al Tagliamento fino a domenica 23 novembre. Qui si riuniranno gli oltre 40 registi ospiti provenienti da tutta Italia e da varie parti del mondo, che si aggiungono a quelli già arrivati nei giorni precedenti.

Tra gli ospiti di spicco c’è Juan Pablo Zaramella, che grazie al Festival ha già avuto modo di girare per alcune città del Friuli Venezia Giulia, e a lui si affiancherà, a partire da venerdì, Michaela Müller, artista svizzera specializzata nella complessa e suggestiva tecnica dell’animazione “pittura su vetro”. Müller, che ha realizzato la sigla del festival, sarà anche la protagonista della performance “Ventimülla” insieme al musicista statunitense Fa Ventilato al banjo, con le animazioni live che saranno create sul momento la sera del 21 novembre alle ore 23:00 al PFA HUB di San Vito al Tagliamento (mentre la rassegna dedicata ai suoi lavori animati verrà proiettata a San Vito domenica 23 novembre alle 16:00 all’Auditorium Zotti). Lo stesso venerdì, dalle 17:00 e fino a sera, l’Auditorium Zotti ospiterà le proiezioni di alcuni film in concorso nelle sezioni Green Animation, Visual&Music e della Main Competition.

Inaugura inoltre, sempre venerdì 21, alle 18:00 al PFA HUB, allestito presso la Chiesa di San Lorenzo, la mostra “IDENTITÀ ANIMATE”. Si tratta di una ricca esposizione di 120 opere tra tavole, stampe ed illustrazioni che presenta il lavoro di autori e autrici internazionali che si sono distinti nel cinema d’animazione per uno stile originale e preciso. Tra le tavole esposte figurano quelle di Gianluigi Toccafondo, Magda Guidi, Mara Cerri, Lucia Catalini, Virginia Mori, Anna Giulia Pricoco e Marco Ceccolini, artisti provenienti dall’ISIA di Urbino, una scuola che ha segnato un preciso filone di animazione pittorica. A questi si affiancano i raffinati disegni animati di Sandra Desmazieres, autrice francese, gli sketch book di Isidora Vulić e i disegni a china di Fabio De Meo, la cui formazione è legata all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Vicina a Venezia anche il lavoro di Bianca Girardi che realizza film con base fotografica e a tecnica mista con Claudia Pollet, mentre Goga Mason utilizza il cut out. La mostra si arricchisce poi con Michele Bernardi e Carlo Fusani, che hanno fatto del videoclip un settore di specializzazione, Pierre Bourrigault, con la sua visione legata alla grafica, e Stefano Ricci, con la sua tecnica materica decisamente artistica. Si potrà ammirare anche l’eccezionale disegno di 12 metri di Ahmed Ben Nessib, artista tunisino. Inoltre, saranno esposti i personaggi dei due artisti di riferimento per l’edizione del concorso a fumetti Viva i fumetti /Živel Strip: Milanka Fabjančič (tratti dal film d’animazione “Octopus Banana mismas”) e Cosimo Miorelli con la sua rivisitazione della balena bianca. In mostra è presente anche un sentito omaggio a Pier Paolo Pasolini in occasione del cinquantenario della sua tragica scomparsa: Davide Toffolo, con il concerto disegnato che porta in diverse città, compone e ricompone simbolicamente i pezzi martoriati del corpo di Pasolini disegnati sulle facce di scatoloni, creando un confronto diretto con il suo simulacro. La rassegna include infine le stampe del progetto Gaza, Mondo a cura dell’associazione Storie APS, al quale hanno aderito 24 artisti tra cui Manuele Fior, Maicol&Mirco e Donato Sansone; questa sezione, dedicata al tentativo di sviluppare consapevolezza e sensibilità sul tema del genocidio contro la popolazione palestinese, prevede la possibilità di comprare le stampe il cui ricavato sarà devoluto a Medici senza Frontiere.

Per informazioni complete sul programma, biglietti e prenotazioni, si può consultare il sito: www.piccolofestivalanimazione.it.

Il Festival è organizzato da Associazione Viva Comix, con il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di San Vito al Tagliamento, ha come partner Gruppo Area di Ricerca-Dobia, Centro Espressioni Cinematografiche, Društvo 2Kolute – Animateka International Film Festival, Stripburger-Forum Ljubljana, Cinemazero, Associazione Ottomani.

Si svolge in collaborazione con: 

Visionario Centro per le Arti Visive (Udine), Mediateca Cinemazero (Pordenone), Liceo Artistico “Max Fabiani” (Gorizia), AFIC, La Tempesta snc, TriesteContemporanea, Cinema Ariston (Trieste), La Fabbrica del Vedere (Venezia), Asifa (Italia), Volontari della Cultura Comune di San Vito al Tagliamento, Comune di Tolmezzo.

Il Piccolo Festival dell’animazione è guidato dalla direzione artistica di Paola Bristot, seguono la selezione dei film il comitato formato da Roberto Paganelli, Giovanni Sgrò, Valentina Corocher, Giulia Sgrò, il Comitato scientifico è formato da Igor Prassel, Andrijana Ruzic, Carlo Montanaro, Giuliana Carbi. Il coordinamento con le numerose classi, dalle scuole dell’infanzia alle scuole superiori coinvolge Cinemazero, il Centro Espressioni Cinematografiche, la Melarancia.