Un futuro da proteggere: in occasione del 20 novembre, Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Itaca sostiene un progetto che unisce l’arte dei bambini, l’inclusione sociale e la ricerca scientifica per donare un respiro su misura.

La Cooperativa sociale Itaca rafforza il suo impegno a favore dell’infanzia e della pace, aderendo all’iniziativa promossa lo scorso 17 novembre da Legacoop Fvg con la Fondazione Burlo Garofalo in occasione del World Prematurity Day 2025, la Giornata mondiale del prematuro, ed in collaborazione con la Fondazione Scriptorium Foroiuliense: il calendario 2026 “Insieme per sostenere la ricerca”. L’acquisto di una serie di calendari da parte della cooperativa friulana si inserisce coerentemente all’interno della campagna di comunicazione di Itaca “Bambine e bambini senza confini: un futuro da proteggere. Contro tutte le guerre”, rilanciata oggi 20 novembre, Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Questo sostegno è un tassello che si inserisce in un’iniziativa complessa e virtuosa, i cui proventi finanzieranno un progetto scientifico innovativo in ambito pediatrico, traducendosi in un’azione concreta e salvavita: la realizzazione di mascherine respiratorie personalizzate con la stampa 3D per i bambini con patologie respiratorie complesse ricoverati presso l’Irccs Burlo Garofolo di Trieste.

OLTRE I CONFINI E LO SPAZIO

Il calendario è l’ultimo atto di un percorso pluriennale intrapreso da Fondazione Scriptorium Foroiuliense, che da anni si distingue per la capacità di trasformare l’inclusione sociale in realtà produttiva. I manufatti realizzati dallo Scriptorium, infatti, sono il risultato di progetti che coinvolgono persone con fragilità o vulnerabilità inserite in una filiera lavorativa, con l’obiettivo di creare storie attuali e significative. Questo impegno per l’inclusione è il fulcro anche del progetto “Spazio ai Piccoli”, che ha visto lo Scriptorium collaborare con Fondazione Burlo Garofolo, l’Assessorato alla Salute della Regione FVG e l’Aeronautica Militare. Questo progetto ha portato alla realizzazione di un volume unico: carta fatta a mano, arricchita da disegni e scritte dei bambini del Burlo, che è stato presentato alla Camera dei Deputati lo scorso 4 giugno ottenendo l’Alto Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Quel volume andrà in orbita con un astronauta italiano in una delle prossime missioni spaziali.

LA PACE DISEGNATA DAI BAMBINI DEL BURLO

Il calendario 2026 raccoglie una selezione dei disegni contenuti nel volume “Spazio ai Piccoli”. I disegni sono stati realizzati dai bambini ricoverati al Burlo Garofolo di Trieste, chiamati a rispondere a una domanda apparentemente semplice ma di profonda rilevanza universale: “Che cos’è per te la pace?”. Le loro risposte, espresse attraverso l’arte e la creatività, costituiscono il cuore emotivo del calendario. Acquistando il calendario si sostiene concretamente non solo la ricerca pediatrica, ma anche il valore inestimabile dell’espressione dell’infanzia come messaggio di speranza contro ogni conflitto.

DALLA RICERCA ALLA STAMPA 3D: IL RESPIRO SU MISURA

Il fine ultimo del progetto, quello che Itaca intende sostenere concretamente, è l’attuazione di un progetto scientifico innovativo. Il denaro raccolto servirà a finanziare la realizzazione di mascherine respiratorie su misura mediante l’utilizzo della stampa 3D. Questa tecnologia è essenziale per i bambini del Burlo, in particolare quelli molto piccoli o affetti da patologie respiratorie complesse. Per loro, i dispositivi respiratori standardizzati presenti sul mercato spesso non aderiscono perfettamente al volto, rendendo inefficace la terapia. Il progetto di ricerca, che vede la collaborazione del Gruppo di Bioingegneria del Laboratorio di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste, ha l’obiettivo di creare dispositivi personalizzati e perfettamente aderenti, garantendo così ai bambini un “respiro su misura” e un trattamento efficace.

L’IMPEGNO DI ITACA PER L’INFANZIA SENZA CONFINI

L’adesione al progetto del calendario 2026 si allinea perfettamente con la campagna di comunicazione “Bambine e Bambini senza confini: Un futuro da proteggere contro tutte le guerre” di Itaca. La Cooperativa sociale pordenonese ribadisce la sua posizione netta e universale contro tutte le guerre e concentra il suo impegno umanitario e sociale sulla tutela dell’infanzia e per il diritto primario alla vita, riconoscendo bambine e bambini come le vittime più innocenti e vulnerabili dei conflitti. Per tradurre questo messaggio in azioni concrete, oltre a sostenere il progetto per la realizzazione di mascherine respiratorie su misura mediante l’utilizzo della stampa 3D, Itaca collabora anche con Save the Children, supportandone le attività umanitarie attraverso donazioni e la distribuzione di materiali informativi. Con questa campagna e con il sostegno al calendario, Itaca riafferma la centralità dei valori di solidarietà, non discriminazione e attenzione alle persone più fragili, che sono la bussola per costruire un futuro di pace, soprattutto per i bambini.