VENERDÌ 21 NOVEMBRE I PICCOLI DETECTIVE IN BIBLIOTECA, SABATO 22 LA PASSEGGIATA CON MISTERO: IL FESTIVAL ENTRA NEL VIVO FRA STORIE, ANTICHI CRIMINI MANIAGHESI E PERCORSI SENSORIALI, CON UNA VISITA “DIABOLIKA”AL BUIO NEL MUSEO DELL’ARTE FABBRILE

Prosegue a Maniago la seconda edizione di Lama e Trama – Incontri nel giallo, il festival che ha preso il via ieri, giovedì, trasformando la città in un laboratorio del mistero grazie agli studenti delle scuole locali, protagonisti della giornata inaugurale con incontri dedicati alla narrazione, al fumetto e alla costruzione delle trame investigative. Dopo l’avvio rivolto ai più giovani, il festival entra ora nella sua seconda giornata e si prepara a un fine settimana che accompagnerà il pubblico fra storie, enigmi e scoperte del territorio.

Venerdì 21 novembre l’attenzione si rivolge ai bambini, che alle 18.30 saranno accolti nella Biblioteca civica per Mistero in biblioteca, un gioco interattivo tra libri, indizi e piccole deduzioni pensato per i lettori dai 7 ai 9 anni, realizzato insieme a Ortoteatro. Un appuntamento che trasforma la biblioteca in un piccolo teatro investigativo e invita i più piccoli a muoversi tra gli scaffali come giovani detective.

Il festival prosegue sabato 22 novembre con un appuntamento che porta il mistero fuori dagli spazi chiusi: alle 10 prende il via la Passeggiata con mistero, un percorso ludico-esplorativo fra le vie e gli scorci di Maniago che riporta alla luce antichi crimini del passato locale, ricostruiti attraverso un autentico atto processuale. Una narrazione in movimento che intreccia storia, indagine e atmosfere da giallo, guidando i partecipanti dentro vicende realmente documentate e spesso poco note.

Sempre sabato, alle 15, il Museo dell’Arte fabbrile e delle coltellerie invita il pubblico a un’esperienza sensoriale con A fil di lama, la visita “diabolika” al buio realizzata insieme all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Un percorso che, grazie anche all’intervento sonoro dell’Associazione Teatro Maniago e al coordinamento dell’attore Luciano Roman, conduce alla scoperta del museo attraverso suggestioni acustiche e tattili ispirate al mondo di Diabolik, proponendo una riflessione sul valore dell’inclusione e sulla percezione oltre la vista.

Lama e Trama proseguirà per tutto il fine settimana con incontri, presentazioni e spettacoli. Informazioni e programma completo su www.lamaetrama.it e sui canali social del festival.