Tante proiezioni sabato 22 novembre al  Piccolo Festival dell’Animazione a  San Vito al Tagliamento, e tanta musica, con il “Concerto disegnato” dei Tre Allegri Ragazzi Morti previsto in Auditorium Zotti sabato alle 22 e domenica alle 18.30. 

Tra gli ospiti oltre a Juan Pablo Zaramella che terrà un workshop alle 10 nella Chiesa di San Lorenzo, e Michaela Müller, artista svizzera specializzata nella complessa e suggestiva tecnica dell’animazione “pittura su vetro” la cui rassegna dedicata ai suoi lavori animati verrà proiettata domenica alle 16:00 all’Auditorium Zotti, Milanka Fabjančič, docente all’Accademia di Nova Gorica e nota per aver vinto un Vesna come miglior film d’animazione con il suo cortometraggio Liliana, Michelangelo Morello, art director del Festival Stop e-Motion, Solenn Le Marchand, fondatrice insieme ad Alberto Stevanato del progetto artistico Grimoon e dello studio FrameByFrame, con cui ha firmato la regia di numerosi videoclip pluripremiati e l’illustratore, animatore e fumettista Riccardo Atzeni

Dalle 10 all’Auditorium saranno proiettati alcuni film animati della sezione Green Animation, Main Competition, la rassegna dedicata a Zaramella, Animayoung e la  sezione con i film made in Italy della Competizione italiana.

Alle ore 22 sempre all’Auditorium Zotti (replica il 23 novembre alle 18.30) in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, i Tre Allegri Ragazzi Morti trasformano il palco in una tela vivente con lo spettacolo “Pasolini, concerto disegnato”, un’esplosione di musica, parole e immagini che racconta la vita e l’opera del poeta friulano. Il progetto nasce dal graphic novel omonimo di Davide Toffolo, pubblicato nel 2002 e tradotto in cinque lingue. Dal fumetto germoglia la performance scenica, dove la voce e la matita di Toffolo si intrecciano con le note della band, dando vita a un Pasolini sospeso tra rock, poesia e rivoluzione. Durante lo spettacolo, le canzoni dei Tre Allegri Ragazzi Morti si alternano a momenti di improvvisazione, loop psichedelici e registrazioni della voce autentica del poeta, accompagnati da immagini tratte dalle sue opere più intense. La performance unisce le due anime fondamentali del gruppo pordenonese – il disegno e la musica – in un’esperienza che celebra oltre trent’anni di attività dei Tre Allegri Ragazzi Morti, band mascherata simbolo della scena indipendente italiana. A impreziosire le tre date speciali in Friuli-Venezia Giulia sarà l’ospite d’eccezione Adriano Viterbini, chitarrista tra i più originali del panorama rock italiano, già collaboratore del gruppo con Bud Spencer Blues Explosion, Jovanotti e I Hate My Village. 

Per informazioni complete sul programma, biglietti e prenotazioni, si può consultare il sito: www.piccolofestivalanimazione.it.

Il Festival è organizzato da Associazione Viva Comix, con il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di San Vito al Tagliamento, ha come partner Gruppo Area di Ricerca-Dobia, Centro Espressioni Cinematografiche, Društvo 2Kolute – Animateka International Film Festival, Stripburger-Forum Ljubljana, Cinemazero, Associazione Ottomani.

Si svolge in collaborazione con: 

Visionario Centro per le Arti Visive (Udine), Mediateca Cinemazero (Pordenone), Liceo Artistico “Max Fabiani” (Gorizia), AFIC, La Tempesta snc, TriesteContemporanea, Cinema Ariston (Trieste), La Fabbrica del Vedere (Venezia), Asifa (Italia), Volontari della Cultura Comune di San Vito al Tagliamento, Comune di Tolmezzo.

Il Piccolo Festival dell’animazione è guidato dalla direzione artistica di Paola Bristot, seguono la selezione dei film il comitato formato da Roberto Paganelli, Giovanni Sgrò, Valentina Corocher, Giulia Sgrò, il Comitato scientifico è formato da Igor Prassel, Andrijana Ruzic, Carlo Montanaro, Giuliana Carbi. 

Il coordinamento con le numerose classi, dalle scuole dell’infanzia alle scuole superiori coinvolge Cinemazero, il Centro Espressioni Cinematografiche, la Melarancia.