Dodici nuovi assunti e tante novità, in primo luogo la nuova cucina che propone specialità calde e fredde pronte da gustare: sabato 22 novembre il superstore Conad di Duino riapre dopo i lavori di aggiornamento. Il taglio del nastro è previsto alle 8,30, subito prima dell’apertura al pubblico, alla presenza del Vicesindaco, Mitja Petelin, dell’amministratore delegato di Commercianti Indipendenti Associati – Conad, Luca Panzavolta, e del presidente, Maurizio Pelliconi. Il parroco, don Fabio La Gioia, impartirà la benedizione ai presenti.
All’interno del negozio lavorano 70 persone. Nei 2.200 metri quadri di esposizione non mancano i punti di forza del marchio Conad, a partire dalla grande attenzione alle referenze locali, come ortofrutta, salumeria, carni e formaggi della filiera “SiAmo Friuli Venezia Giulia”, che viaggiano con distanze ridotte e aiutano a sostenere gli agricoltori, l’economia del territorio e l’ambiente. Accanto alla gastronomia, punto di forza della rinnovata offerta, sono presenti i tradizionali banchi serviti di macelleria, pescheria, panetteria e pasticceria.
Il superstore mette a disposizione un ampio ventaglio di servizi, tra cui la consegna a domicilio con Hey Conad, le casse veloci automatiche, il pagamento attraverso Conad Card e il parcheggio gratuito.
A gestirlo è la società B2C supermercati Sistiana di Alessandro Bossi, Daniela Cola, Samuele Centazzo, Paride Centazzo e Gianmarco Bossi. La B2C conduce altri 3 supermercati in Friuli Venezia Giulia (a Sistiana, Monfalcone e Trieste) e nel complesso dà lavoro a quasi 140 persone. Gli orari di apertura vanno dal lunedì al sabato dalle 7,30 alle 20; la domenica dalle 8,30 alle 20.
«L’intervento di ristrutturazione sul superstore di Duino – dice l’amministratore delegato di CIA-Conad, Luca Panzavolta – è stato pensato per rispondere al meglio alle esigenze attuali dei consumatori e ha previsto anche la messa in sicurezza della strada statale di fronte al punto vendita, con la realizzazione di un attraversamento pedonale dove si trova la fermata dell’autobus. All’interno, i lavori hanno riguardato non solo l’estetica e la funzionalità degli spazi, ma anche l’introduzione di nuove tecnologie e l’ottimizzazione dei reparti, con un’enfasi particolare sulla gastronomia, che viene preparata internamente. L’investimento è un segnale forte del nostro impegno per la comunità, un’opportunità per offrire un’esperienza di spesa più completa e di qualità, con un’attenzione speciale ai prodotti del territorio, che sono il cuore della nostra offerta».
Commercianti Indipendenti Associati è costituita da imprenditori dettaglianti indipendenti ed è una delle cooperative associate in Conad. La rete dei negozi è presente in Emilia-Romagna (province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini), Repubblica di San Marino, Marche (province di Ancona e Pesaro-Urbino), Friuli-Venezia Giulia, Veneto (assieme a Dao), Milano e alcune province della Lombardia. Il fatturato di vendita nel 2024 si è attestato a circa 3,2 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2023. La cooperativa associa una rete multicanale di 257 punti vendita al 31/12/2024; il sistema (tra punti vendita, società e cooperativa) occupa oltre 11mila persone.