Dopo il successo delle due precedenti edizioni, ritornano al Teatro Nuovo Giovanni da Udine gli appuntamenti di Foyer d’autore, occasioni di incontro e confronto con autrici e autori su temi letterari, teatrali, musicali, artistici, storici e di attualità: un’opportunità speciale per immergersi, assieme all’ideatrice dell’iniziativa Martina Delpiccolo, negli accoglienti spazi del Teatro, in storie, trame, personaggi, stili, visioni, poetiche, riflessioni, linguaggi che attraversano le varie forme d’arte.

A riaprire la serie sarà giovedì 27 novembre con inizio alle ore 18.00, la critica e storica dell’arte Raffaella Cargnelutti che presenterà L’altra guerra edito da Mursia, romanzo tratto da una storia vera che mostra il volto meno conosciuto della Resistenza: le storie di chi, pur senza imbracciare le armi, combatte per salvare princìpi di convivenza, umanità e libertà. interviene Antonella Lestani presidente provinciale ANPI Udine e componente coordinamento Nazionale Donne ANPI. Friuli, 1944. Dora ha vent’anni e una vita che la guerra ha stravolto: il suo paese è occupato dai tedeschi, attraversato dai partigiani, soffocato dalla paura. Nell’albergo di famiglia, dove il vino scalda gli animi e le parole si fanno pericolose, Dora osserva in silenzio, cercando di capire da che parte stare, quando ogni scelta può essere fatale. Tra la violenza degli occupanti – che tra tedeschi, russi e caucasici mutano con il mutare delle sorti del conflitto – e il coraggio di chi resiste, Dora scoprirà che la guerra non è solo al fronte, ma dentro ogni casa ed è affare anche da donne: suo, di sua madre Rita, della cugina Miriam, della nonna Margherita e della sfollata triestina Virginia.

Nata nel 1957, Raffaella Cargnelutti ha esordito con Il ritratto di Maria. Saga di una famiglia carnica al tempo dei cramars (2010) e ha poi pubblicato, tra gli altri libri, le biografie romanzate dei pittori Gianfrancesco da Tolmezzo e Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto il Pordenone. Con il romanzo inedito Di cera e di vento è stata finalista nel 2020 al Premio letterario RTL 102.5 – Mursia Romanzo Italiano. Del 2020 è La valle dei Ros e del 2021 Le spiritate di Verzegnis.

Foyer d’autore continuerà poi martedì 16 dicembre sempre con inizio alle ore 18.00: Gian Paolo Gri e Martina Delpiccolo dialogheranno sulle tradizioni natalizie e sulla cultura popolare e contadina del Friuli, alla ricerca di credenze e narrazioni, simbologie e ritualità, partendo dai volumi L’altro Natale e Cose dall’altro mondo editi da Forum Editrice Universitaria.Foyer d’autore è un progetto della Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine a cura di Martina Delpiccolo e condiviso con Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine.

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, con prenotazione consigliata all’indirizzo: https://prenota.teatroudine.it