PRESENTATA LA MANIFESTAZIONE “A OPICINA..NATALE CON NOI 2025/26”
Anche quest’anno a Opicina si festeggia il “Natale con Noi”. Il programma prevede anche nel 2025, oltre alla consueta apertura straordinaria dei negozi, l’allestimento di ben quattro presepi: a Villa Carsia, in Via di Prosecco, al Laghetto di Percedol e – dall’anno scorso – anche all’Obelisco. E poi San Nicolò e Babbo Natale in carrozza, mercatino natalizio e di San Nicolò, feste e saggi di Natale, Pickleball, mostre, intrattenimento per i più piccoli, visite ai Bunker di Opicina e alla Kleine Berlin. La manifestazione ravviverà la borgata carsica con le luci e i colori del Natale dal 28 novembre 2025 fino all’11 gennaio 2026.
La manifestazione è stata presentata questa mattina dal vicesindaco e assessore comunale alle Politiche Economiche, Serena Tonel alla presenza della Presidente della Seconda Circoscrizione Altipiano Est, Nives Cossutta, del Direttore del Servizio Attività Economiche, Dipartimento Servizi Finanziari, Tributi, Partecipazioni, Attività Economiche Francesca Dambrosi, del Presidente dell’Associazione Volop – Volontariato Opicina – Voluntariat Opčine, Giorgio Bacicchi con la vicepresidente dell’Associazione Volop – Volontariato Opicina – Voluntariat Opčine, Renata Cima e della Presidente del Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina-Skupaj na Opčinah, Nadia Bellina e di una delle guide del Bunker di Opicina,Fabio Mergiani.
“Apriamo il periodo natalizio, come di consuetudine, con le attività di Opicina. Desidero ringraziare il Consorzio Centro in Via – Insieme a Opicina / Skupaj na Opčinah e la sua presidente Nadia Bellina, per il prezioso lavoro di coordinamento svolto durante tutto l’anno. Il periodo natalizio rappresenta senza dubbio il momento clou delle loro attività. Oltre alle numerose manifestazioni, in questo periodo prende forma anche l’allestimento del territorio: i presepi, non solo nel centro di Opicina ma anche in diverse zone dell’Altipiano, le luminarie e tutte le decorazioni che contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e diffusa. Migliorare l’allestimento natalizio significa coinvolgere l’intera comunità, prestando attenzione anche a chi è più fragile e ha bisogno di un abbraccio. È un modo per far conoscere meglio il territorio e per rafforzare il senso di appartenenza”, ha detto Serena Tonel.
“Le iniziative distribuite su tutto il territorio di Opicina contribuiscono a far vivere la comunità, rendendola ancora più unita e attiva. Un grazie sincero al Consorzio e a tutti i commercianti che aderiscono e sostengono queste iniziative, contribuendo a rendere Opicina un luogo vivace, partecipato e ricco sia dal punto di vista sociale che economico”, ha concluso Tonel.

La Presidente della Seconda Circoscrizione Altipiano Est, Nives Cossutta, ha sottolineato come “l cuore di queste manifestazioni è Opicina, ma la Circoscrizione si impegna a coinvolgere l’intero territorio dell’Altipiano Est, da Opicina a Basovizza, con una serie di iniziative che completano il programma promosso dal Centro in Via – Insieme a Opicina / Skupaj na Opčinah. La valorizzazione del nostro territorio, multilingue e pluriculturale, rappresenta un valore aggiunto per tutta la città ed è il nostro tratto distintivo. Invito tutti a visitare Opicina e l’Altipiano: sarà un’occasione per scoprire angoli suggestivi del nostro territorio e apprezzarne anche le eccellenze enogastronomiche”.
Nadia Bellina ha ringraziato il Comune di Trieste per la collaborazione nell’organizzazione dell’iniziativa e tutte le Associazioni che partecipano alla manifestazione. Successivamente, ha illustrato il calendario degli eventi in programma.
L‘inaugurazione dell’albero di Natale è prevista per il 9 dicembre alle ore 17.30 in piazzale Monte Re alla presenza delle Autorità cittadine e di San Nicolò che distribuirà dei dolcetti a tutti i bambini. Seguirà l’accensione delle luci del presepe realizzato da “Nonna Bruna” in Via di Prosecco.
L’inaugurazione dell’Abete natalizio donato dal Comune con la presenza del Coro Chi canta prega 2 volte e del Coro maschile Stane Malič e di San Nicolò, l’apertura straordinaria domenicale dei negozi (il 7, 14 e 21 dicembre dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00) e, anche quest’anno, ben quattro presepi, arricchiti da nuovi personaggi, che verranno allestiti in Via di Prosecco, Villa Carsia, al Laghetto di Percedol e – dall’anno scorso – anche all’Obelisco. Ma anche San Nicolò e Babbo Natale in carrozza, mercatino natalizio e di San Nicolò, feste e saggi di Natale, mostre, Pickleball, intrattenimento per i più piccoli e visite ai Bunker di Opicina e alla Kleine Berlin.
Anche nel 2025 a Opicina per oltre un mese, fino a domenica 11 gennaio 2026, le Festività si festeggeranno con la tradizionale manifestazione “A Opicina… Natale con noi”. Promosse dal Consorzio Centro in via “Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah” in coorganizzazione con il Comune di Trieste, è stato presentato oggi (lunedì 24 novembre) in Sala Giunta del Municipio a Trieste dal Vicesindaco e Assessore comunale alle Politiche Economiche, Serena Tonel alla presenza della Presidente della Seconda Circoscrizione Altipiano Est, Nives Cossutta, del presidente della ZKB Zadružna Kraška Banka Trst Gorica Zadruga – ZKB Credito Cooperativo di Trieste e Gorizia Società Cooperativa, Adriano Kovačič e della Presidente del Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina-Skupaj na Opčinah, Nadia Bellina.

Gli appuntamenti in calendario in questa edizione partiranno già a fine novembre.
Da venerdì 28 novembre 2025 a lunedì 1° dicembre al Prosvetni Dom di via del Ricreatorio, 1 si svolgerà infatti il tradizionale Mercatino di San Nicolò con la Mostra/mercatino dell’artigianato locale a cura del Gruppo “Con il filo in mano” con i seguenti orari: venerdì 28 novembre 15.30-19.00; sabato 29 novembre 8.30-12.30 e 15.30-19.00; domenica 30 novembre 9.30-12.30 e lunedì 1° dicembre 8.30-12.30 e 15.30-19.00.
Le luci dell’Abete natalizio – donato dal Comune di Trieste e decorato anche in questo 2025 dai gingilli realizzati degli allievi del Ricreatorio comunale F.lli Fonda Savio di Opicina – verranno accese martedì 9 dicembre alle ore 17.00 in Piazzale Monte Re con l’allietamento del Coro Chi canta prega 2 volte e del Coro maschile Stane Malič.
In precedenza, il Santo anche quest’anno, partendo dalle ore 15.30 da Piazzale Monte Re con passaggio al Ricreatorio F.lli Fonda Savio, tornerà ad accompagnare i bambini a spasso per il centro a bordo della carrozza a cavalli e offrirà a tutti i piccoli presenti dei dolcetti.
Seguiranno, alle ore 17.30 l’inaugurazione e l’accensione delle luci del presepe in via di Prosecco, 7 realizzato da Nonna Bruna e Dario Rota (in memoria di Silvio Buzzai) e la benedizione del parroco della chiesa di San Bartolomeo, Franc Šenk alla presenza delle Autorità cittadine con l’allietamento del Coro Chi canta prega 2 volte e del Coro maschile Stane Malič.
E domenica 21 dicembre alle 15.30 a Opicina, in Piazzale Monte Re, arriverà anche Babbo Natale in carrozza impersonato da Omar Marucelli che offrirà dei dolcetti ai bambini e li accompagnerà in giro per Opicina. L’arrivo di Babbo Natale sarà accompagnato dalle note della Banda Viktor Parma di Trebiciano. Cavalli e carrozza sono dell’azienda agricola Šuc.
In precedenza, mercoledì 3 dicembre alle ore 15.30 la Residenza polifunzionale Casa di Riposo Antonella ospiterà la Festa di San Nicolò. Seguirà la S. Messa officiata dal parroco della chiesa di San Bartolomeo, Franc Šenk.
Venerdì 5 dicembre alle ore 16.00 presso la chiesa di San Bartolomeo verrà celebrata la Santa Messa in lingua slovena per i bambini in attesa della visita di san Nicolò; seguirà una passeggiata con i lumini fino alla sala dell’Associazione Finžgarjev dom in Strada per Vienna, 35 dove alle ore 17.00 si terrà lo spettacolo teatrale in lingua slovena “Uno smartphone in paradiso”. Seguirà la visita di San Nicolò.
Sabato 6 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 all’arena di Opicina di via Carsia, 9 si svolgerà l’appuntamento Pickleball Kids, gioco libero e gratuito per tutti i bambini nella fascia 10-13, mentre
sabato 27 dicembre alle ore 10.00 è in programma invece Pickleball Christmas, torneo per tutti a tema natalizio. In caso di maltempo gli eventi saranno annullati.
Le vie dello shopping natalizio nel borgo carsico e di Largo San Tommaso fino all’11 gennaio 2026 si presenteranno illuminate dalle luminarie e rallegrate dalla presenza anche quest’anno in piazzale Monte Re dell’albero di Natale donato dal Comune di Trieste e dal presepe di via di Prosecco di Nonna Bruna (100 anni nel 2026) che si presenta ancora più ricco: realizzato interamente a mano e allestito con l’aiuto di Dario Rota, ogni anno – e anche questo non fa eccezione – si presenta arricchito da nuovi personaggi.
Ma, a grande richiesta, anche a Natale 2025 i presepi di Opicina saranno addirittura quattro, con la riproposta, dopo il successo dell’anno passato, anche di quello all’Obelisco che si aggiunge ai tre ormai consolidati di Via di Prosecco e di Villa Carsia e del Laghetto di Percedol.
L’inaugurazione e l’accensione delle luci del presepe all’Obelisco con la benedizione del parroco della chiesa di San Bartolomeo, Franc Šenk e il Coro Gospel e canti Natalizi a cura del Gruppo corale Songsters avranno luogo lunedì 8 dicembre alle ore 17.00.
La Natività di Villa Carsia, allestita in Via S. Isidoro e realizzata da Nonna Bruna e Dario Rota (in memoria di Silvio Buzzai), sarà invece inaugurata, alla presenza delle Autorità, giovedì 11 dicembre alle ore 16.00 con l’accensione delle luci del presepe e dell’albero addobbato dagli alunni delle scuole dell’infanzia “Fraulini A” e “Fraulini B”. Al termine, il vicino Supermercato Bosco offrirà un rinfresco a tutti gli intervenuti.
Anche quest’anno il presepe di Percedol è stato realizzato dagli alunni del Liceo Umanistico e Socio Economico A. M. Slomšek. Il nuovo allestimento verrà inaugurato domenica 14 dicembre alle ore 15.30 alla presenza delle Autorità cittadine con la benedizione del parroco della chiesa di San Bartolomeo, Franc Šenk e l’esibizione del Coro della scuola diretto dal fisarmonicista di fama mondiale Aleksander Ipavec e del Coro degli Alpini “Nino Baldi” A. N. A. diretto da Bruno De Caro.
Venerdì 12 dicembre alle ore 18.30 l’Ašd Cheerdance Millennium presenta il Saggio di Natale nella sala piccola del Polet (Palazzetto Pikelc).
Sabato 13 dicembre alle ore 20.30 e domenica 14 dicembre alle ore 18.00 ancora nella sede del Polet al Centro Pikelc in Via di Monrupino si svolgerà il Saggio di pattinaggio “The Disney Dream”.
L’Associazione Volop – Volontariato Opicina – Voluntariat Opčine promuoverà giovedì 18 dicembre alle ore 15.30 nella sala della Banca ZKB di via del Ricreatorio, 2 “Assaje, e po’ bon!”, Festa di Natale per i diversamente giovani dell’altopiano dell’Associazione VOLOP con spettacolo musicale con la partecipazione dell’attrice e cantante Sara Cechet Woodcock, dell’attore e cantante Raffaele Sincovich e del cantante Ennio Ficiur. Maestro pianista, Corrado Gulin. Seguirà un brindisi accompagnato da dei dolcetti.
Ad arricchire ulteriormente il già ricco programma, saranno infine le visite guidate alla Kleine Berlin e ai Bunker di Opicina.
Le visite alla struttura di via Fabio Severo a Trieste si svolgeranno venerdì 26 dicembre alle ore 17.30 e alle ore 20.00. Ingresso 5 € (ridotto studenti e ragazzi 3 €) con prenotazione obbligatoria entro giovedì 25 dicembre scrivendo un’e-mail a: [email protected].
Quelle ai Bunker di Opicina si terranno invece sabato 29 novembre, domenica 30 novembre, sabato 6 dicembre, sabato 13 dicembre, domenica 14 dicembre, giovedì 18 dicembre, domenica 21 dicembre, sabato 27 dicembre, sabato 10 gennaio e domenica 11 gennaio 2026 alle ore 10.00, alle ore 14.00 e alle ore 16.00 a cura del GAAST con ritrovo presso il parcheggio del quadrivio di Opicina. Prenotazione obbligatoria inviando un’e-mail a: [email protected] o telefonando al 3452304840 specificando i nominativi dei partecipanti e lasciando un recapito telefonico.
Pure in questa edizione sarà presente il Mercatino dell’artigianato, dell’hobby e dell’usato a tema natalizio in collaborazione con l’Associazione Culturale “Cose di Vecchie Case”, che sarà allestito sabato 27 dicembre dalle ore 8.00 alle ore 20.00 lungo i marciapiedi di via Nazionale, Strada per Vienna e via di Prosecco. Nell’occasione sarà presente anche l’Isola dei bambini, con scambi di giocattoli figurine, libri, cd, dvd, fumetti e videogiochi.
In ambito religioso, una Messa di Natale bilingue verrà celebrata venerdì 19 dicembre alle ore 15.30 nella Residenza polifunzionale Casa di Riposo Antonella dal parroco della chiesa di San Bartolomeo, Franc Šenk per gli ospiti della struttura. Seguirà un intrattenimento con parenti e amici.
Sempre nel pomeriggio di venerdì 19 dicembre alle ore 16.00 presso la chiesa di S. Bartolomeo Apostolo si terrà l’inaugurazione del Presepe di giocattoli con la benedizione impartita dal parroco della chiesa di San Bartolomeo, Franc Šenk. Seguirà il Saggio di Natale delle scuole slovene, dell’Associazione Finžgarjev dom, della Glasbena matica e degli scout SZSO “Storia di Natale” in lingua slovena con traduzione scritta in italiano con raccolta fondi per i bambini meno fortunati.
Mercoledì 24 dicembre alle ore 22.00 nella chiesa di San Bartolomeo verrà celebrata la Santa Messa con la partecipazione del Coro Chi canta prega due volte e, a seguire, avrà luogo la simbolica deposizione del Bambin Gesù presso il presepe di Nonna Bruna in via di Prosecco, 7 con l’allietamento del Coro maschile Stane Malič e del Coro Chi canta prega due volte.
La mattina di Natale, giovedì 25 dicembre nella chiesa di S. Bartolomeo Apostolo verrà officiata la Messa solenne, e nel pomeriggio, alle ore 18.00 si terrà il Concerto di Natale con la partecipazione del Coro Chi canta prega due volte e del Coro maschile Stane Malič. Organista Gabrijel Možina.
L’ultimo dell’anno, mercoledì 31 dicembre alle ore 19.00 nella chiesa di S. Bartolomeo Apostolo sarà celebrata infine la S. Messa di ringraziamento.
L’Atelier del pittore Fulvio Cazzador di Via Nazionale, 32 infine sarà aperto per tutto il periodo natalizio per chi desiderasse donare un quadro.
Per facilitare l’acquisto dei regali di Natale in comodità, i negozi di Opicina aderenti al Consorzio Insieme a Opicina hanno ampliato l’orario di apertura che sarà il seguente: dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30.
Per favorire ulteriormente i clienti delle attività aderenti, è stata inoltre rinnovata la convenzione con la Zkb Zadružna Kraška Banka Trst Gorica Zadruga – Zkb Credito Cooperativo di Trieste e Gorizia, che tutti i sabati e le domeniche di dicembre metterà a disposizione gratuitamente il proprio parcheggio di Via del Ricreatorio, 2 dalle 9.00 alle 20.00.
“A Opicina… Natale con noi 2025” è promosso dal Consorzio Centro in Via – Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah in collaborazione con il Comune di Trieste e la II Circoscrizione Altipiano Est e grazie al contributo di Confcommercio, Terziaria Trieste e Banca di Credito Cooperativo del Carso-Zadružna Kraška Banka.
Notizie, foto, video e aggiornamenti saranno disponibili quotidianamente sulla pagina facebook “A Opicina Natale con Noi”.
Per informazioni: [email protected]
Per informazioni alla stampa: Gianfranco Terzoli cell. 3388313036.
PROGRAMMA “A OPICINA… NATALE CON NOI 2025/26”
Da venerdì 28 novembre 2025 a domenica 11 gennaio 2026
Da venerdì 28 novembre 2025 a lunedì 1° dicembre
Mercatino di SAN NICOLÒ e Mostra/mercatino dell’artigianato locale a cura del Gruppo “Con il filo in mano” al PROSVETNI DOM di via del Ricreatorio, 1
Venerdì 28 novembre ore 15.30-19.00
Sabato 29 novembre ore 8.30-12.30 e 15.30-19.00
Domenica 30 novembre ore 9.30-12.30
Lunedì 1° dicembre ore 8.30-12.30 e 15.30-19.00
Sabato 29 novembre, domenica 30 novembre, sabato 6 dicembre, sabato 13 dicembre, domenica 14 dicembre, giovedì 18 dicembre, domenica 21 dicembre, sabato 27 dicembre, sabato 10 gennaio e domenica 11 gennaio 2026
Alle ore 10.00, alle ore 14.00 e alle ore 16.00 visite ai BUNKER DI OPICINA a cura del GAAST con le guide Furio Alessi e Sara Gruber. Ritrovo presso il parcheggio del quadrivio di Opicina. Prenotazione obbligatoria inviando un’e-mail a: [email protected] o telefonando al 3452304840 specificando i nominativi dei partecipanti e lasciando un recapito telefonico
Mercoledì 3 dicembre
Alle ore 15.30 Festa di SAN NICOLÒ nella Residenza polifunzionale CASA DI RIPOSO ANTONELLA. Seguirà la S. Messa officiata dal parroco della chiesa di San Bartolomeo, Franc Šenk
Venerdì 5 dicembre
Alle ore 16.00 presso la chiesa di San Bartolomeo Santa Messa in lingua slovena per i bambini in attesa della visita di san Nicolò; a seguire passeggiata con i lumini fino alla sala dell’Associazione Finžgarjev dom in Strada per Vienna, 35
Alle ore 17.00 Spettacolo teatrale in lingua slovena “Uno smartphone in paradiso” presso la sala dell’Associazione Finžgarjev dom e, a seguire, visita di San Nicolò
Sabato 6 dicembre
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Pickleball Kids, gioco libero e gratuito all’arena di Opicina di via Carsia, 9 per tutti i bambini nella fascia 10-13. In caso di maltempo l’evento sarà annullato
Lunedì 8 dicembre
Alle ore 17.00 Inaugurazione e accensione del PRESEPE all’Obelisco con la benedizione del parroco della chiesa di San Bartolomeo, Franc Šenk. Coro Gospel e canti Natalizi a cura del Gruppo corale SONGSTERS
Martedì 9 dicembre
Alle ore 15.30 Arrivo in Piazzale Monte Re di SAN NICOLÒ IN CARROZZA che offrirà dei dolcetti ai bambini e li accompagnerà in giro per Opicina con passaggio al RICREATORIO F.LLI FONDA SAVIO
Alle ore 17.00 Accensione delle luci dell’ALBERO DI NATALE in Piazzale Monte Re addobbato con i gingilli realizzati dagli allievi del RICREATORIO F.LLI FONDA SAVIO con l’allietamento del Coro CHI CANTA PREGA 2 VOLTE e del CORO MASCHILE STANE MALIČ alla presenza delle Autorità cittadine e di SAN NICOLÒ impersonato da OMAR MARUCELLI che offrirà dei dolcetti ai bambini
Alle ore 17.30 Inaugurazione e accensione delle luci del presepe in via di Prosecco, 7 realizzato da NONNA BRUNA e DARIO ROTA (in memoria di Silvio Buzzai) e la benedizione del parroco della chiesa di San Bartolomeo, Franc Šenk alla presenza delle Autorità cittadine con l’allietamento del Coro CHI CANTA PREGA 2 VOLTE e del CORO MASCHILE STANE MALIČ
Giovedì 11 dicembre
Alle ore 16.00 Inaugurazione e accensione delle luci del presepe di Villa Carsia in via S. Isidoro realizzato da Nonna Bruna e Dario Rota e l’albero di Natale addobbato dagli alunni della scuola FRAULIN sez. A e B alla presenza delle Autorità cittadine. Seguirà un brindisi offerto dal SUPERMERCATO BOSCO
Venerdì 12 dicembre
Alle ore 18.30 L’AŠD CHEERDANCE MILLENNIUM presenta il SAGGIO DI NATALE nella sala piccola del Polet (Palazzetto Pikelc)
Sabato 13 dicembre
Alle ore 20.30 THE DISNEY DREAM. Saggio di pattinaggio nella sede del POLET (Palazzetto Pikelc)
Domenica 14 dicembre
Alle ore 15.30 Inaugurazione alla presenza delle Autorità cittadine del presepe realizzato dal LICEO UMANISTICO e SOCIO ECONOMICO A. M. SLOMŠEK al Laghetto di Percedol con l’esibizione del Coro della scuola diretto dal fisarmonicista di fama mondiale ALEKSANDER IPAVEC e del Coro degli Alpini “NINO BALDI ” A. N. A. diretto da BRUNO DE CARO con la benedizione del parroco della chiesa di San Bartolomeo, Franc Šenk
Alle ore 18.00 THE DISNEY DREAM. Saggio di pattinaggio nella sede del POLET (Palazzetto Pikelc)
Giovedì 18 dicembre
Alle ore 15.30 ASSAJE, E PO’ BON! Festa di Natale per i diversamente giovani dell’altopiano dell’Associazione VOLOP con spettacolo musicale con la partecipazione dell’attrice e cantante Sara Cechet Woodcock, dell’attore e cantante Raffaele Sincovich e del cantante Ennio Ficiur, Maestro pianista Corrado Gulin, nella sala della Banca ZKB di via del Ricreatorio, 2. Seguirà un brindisi accompagnato da dei dolcetti
Venerdì 19 dicembre
Alle ore 15.30 Messa di Natale bilingue nella Residenza polifunzionale Casa di riposo Antonella celebrata dal parroco della chiesa di San Bartolomeo, Franc Šenk per gli ospiti della struttura. Seguirà un piacevole intrattenimento con parenti e amici
Alle ore 16.00 Benedizione e inaugurazione del Presepe di giocattoli e Saggio di Natale delle scuole slovene, dell’Associazione Finžgarjev dom, della Glasbena matica e degli scout SZSO “Storia di Natale” in lingua slovena con traduzione scritta in italiano presso la chiesa di S. Bartolomeo Apostolo con raccolta fondi per i bambini meno fortunati
Domenica 21 dicembre
Alle ore 15.30 Arrivo in Piazzale Monte Re di Babbo Natale in carrozza impersonato da Omar Marucelli che offrirà dei dolcetti ai bambini e li accompagnerà in giro per Opicina. L’arrivo di Babbo Natale sarà accompagnato dalle note della Banda Viktor Parma di Trebiciano. Cavalli e carrozza dell’azienda agricola ŠUC
Mercoledì 24 dicembre
Alle ore 22.00 nella chiesa di San Bartolomeo celebrazione della Santa Messa con il Coro chi canta prega due volte e a seguire simbolica deposizione del Bambin Gesù presso il presepe di Nonna Bruna in via di Prosecco, 7 con la partecipazione del del coro maschile “Stane Malič” e del del Coro chi canta prega due volte.
Giovedì 25 dicembre
La mattina di Natale nella chiesa di S. Bartolomeo Apostolo verrà officiata la S. Messa solenne per celebrare il S. Natale
Alle ore 18.00 Concerto di Natale, alla chiesa di S. Bartolomeo Apostolo con la partecipazione del Coro chi canta prega due volte e del coro maschile “Stane Malič.” Organista Gabrijel Možina
Venerdì 26 dicembre
Alle ore 17.30 e alle ore 20.00 visite guidate alla Kleine Berlin. Ingresso 5 € (ridotto studenti e ragazzi 3 €) con prenotazione obbligatoria entro giovedì 25 dicembre scrivendo un’e-mail a: [email protected]
Sabato 27 dicembre
Dalle ore 8.00 al tramonto Mercatino natalizio a cura dell’Associazione culturale Cose di vecchie case
Alle ore 10.00 Pickleball Christmas torneo per tutti a tema natalizio all’arena di Opicina di via Carsia, 9. In caso di maltempo l’evento sarà annullato
Mercoledì 31 dicembre
Nella chiesa di S. Bartolomeo Apostolo alle ore 19.00 S. Messa di ringraziamento
Fino all’11 gennaio 2026
Rimangono in visione i presepi di Via di Prosecco 7, di Villa Carsia in Largo S. Tommaso, dell’Obelisco e al Laghetto di Percedol
Domenica 11 gennaio 2026
Spegnimento delle luci natalizie e conclusione delle Festività
Per tutto il periodo delle Festività il pittore Fulvio Cazzador terrà aperto il suo Atelier
Il programma è offerto dai soci e dai simpatizzanti del Consorzio Centro In Via Insieme a Opicina-Skupaj na Opčinah e dalle varie associazioni di Opicina
Consorzio Centro In Via – Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah
Via di Prosecco, 35 – Proseska ulica, 35
34151 Opicina- Opčine (TS)
[email protected]