Al via il Trieste Coffee Festival e il Trieste Coffee Experts, due eventi pensati sia per il pubblico sia per i professionisti del settore, voluti per diffondere la cultura del caffè nella Capitale dell’Espresso, in attesa del Triestespresso Expo, evento che si terrà nel 2026, giunto alla 12esima edizione.

Quella presentata oggi nella sede della Camera di commercio Venezia Giulia sarà l’edizione più ricca del Trieste Coffee Festival, in programma dal 30 novembre all’8 dicembre, con un ampio programma di iniziative che puntano sempre a valorizzare il caffè e la sua filiera. Un’edizione speciale data da un lavoro di squadra che vede insieme le realtà più importanti del comparto.

A illustrare la manifestazione sono stati Antonio Paoletti, presidente CCIA Venezia Giulia, Serena Tonel, vicesindaco del Comune di Trieste e assessore comunale alle Politiche economiche, Patrizia Verde, direttrice di Confcommercio Trieste, Arianna Mingardi, presidente dell’Associazione caffè Trieste, Stefano Lonza, presidente della Fipe Trieste, Alberto Polojac e Filippo Vidiz di Freshmedia, Silva Risitano, marketing manager di Bazzara, e Roberto Nocera, managing director di “La San Marco”.

Paoletti ha spiegato che “Trieste Capitale del Caffè, che oltre ad essere una identità è anche un marchio registrato, si conferma realtà anche in quest’autunno con quella che intende essere una collaborazione all’insegna di una identità tutta triestina. La Camera di commercio che organizza TriestEspresso Expo, assieme all’Associazione caffè Trieste al Trieste Coffee Festival e a Trieste Coffee Experts sostiene e co-organizza una serie di eventi aperti a tutta la città. Se da un lato TriestEspresso Expo che si svolgerà dal 21 al 23 ottobre 2026 si conferma la fiera internazionale biennale professionale di riferimento per l’espresso italiano, la continua collaborazione assieme alle imprese del settore e alle associazioni di categoria – ha concluso Paoletti – contribuisce a diffondere la cultura del caffè sul territorio”.

Il Trieste Coffee Festival sarà anche questa volta un evento diffuso, che punta a promuovere la “cultura del caffè” e un suo consumo consapevole, attraverso incontri e iniziative rivolti a tutti, che coinvolgeranno crudisti, torrefattori, produttori, esperti del settore, caffè storici e nuovi esercizi, con incontri aperti al pubblico, laboratori per bambini, diversi eventi sul mondo del caffè e alcune sfide diventate ormai famose in città e particolarmente attese: la gara per il miglior “CAPO in B”, giunta alla decima edizione, e il quarto Moka Contest.

Trieste Coffee Festival vedrà il suo cuore pulsante in piazza Verdi, anticipando poi l’arrivo dei Mercatini di Natale, ma sarà anche una vera e propria anteprima del TriestEspressoExpo 2026 e correrà in parallelo anche ad un’altra iniziativa, Trieste Coffee Experts, che si terrà il 6 e 7 dicembre.

Il tema del Trieste Coffee Festival quest’anno sarà “Caffèverso”, un viaggio nell’universo del caffè, con un percorso esperienziale che condurrà cittadini e turisti attraverso i molteplici “versi”, intesi come dimensioni e narrazioni, che la bevanda incarna nell’immaginario collettivo. “Caffèverso” inoltre unisce le parole caffè e universo, evocando un sistema di costellazioni interconnesse che rappresentano le diverse dimensioni attraverso cui il caffè attraversa la società contemporanea:culturale, artistica, economica, sociale e sostenibile.

Dal 30 all’8 dicembre i cocktail bar vincitori e finalisti di Trieste Cocktail Week e Negroni Triestino 2025 proporranno un loro signature drink al caff: Al bareto, 040 Social Food, Mor, la Muta, Antico Caffè Torinese, Mast, Rex e The Modernist.Nei ristoranti aderenti ci sarà un piatto con caffè tra gli ingredienti, in collaborazione con Fipe:Antica Ghiacceretta, Antica Trattoria Suban, Antico Caffè San Marco, Antico RistoranteTommaseo, Amazon Coffee shop, bar buffet da Roby, buffet Al Rebechin, Genuino, Home sapore di Casa, l’osteria Pep’s, Mimi e Cocotte, Principe di Metternich, ristorante C’era una volta, ristorante le Terrazze dell’hotel Riviera Maximilian, ristorante pizzeria Ariston, trattoria Ai fiori, trattoria Alla Gioconda, trattoria pizzeria Spetic.Coinvolte, con dolci al caffè, anche panetterie/pasticcerie: Viezzoli, Sircelli, Spacciopani, Pompi, panificio Casareccio, pasticceria Pirona.

Dal 2 al 5 dicembre sono in programma conferenze, presentazioni, spettacoli e workshop conesperti del settore, e dal 3 all’8 dicembre il “Mercatino del Caffè” in Piazza Verdi, che anticipa il Mercatino di Natale che vedrà la sua inaugurazione il 7 Dicembre.

Sempre in piazza Verdi il 7 dicembre, dalle 16 alle 17, andrà in scena la spettacolare competizione “CAPO IN B” CHAMPIONSHIP”, giunta alla decima edizione, che metterà a confronto nella finalissima 1vs1 i due migliori baristi della città selezionati durante la settimana da una trentina di locali aderenti da una giuria tecnica. Stessa ora l’8 dicembre per la quarta edizione del MOKA CONTEST, gara aperta a tutti, per il miglior caffè preparato con la moka.

Il Trieste Coffee Festival nasce da un’idea di Alberto Polojac, responsabile acquisti e qualità di Imperator Srl. È organizzato da Associazione Caffè Trieste in collaborazione con Confcommercio Trieste e Freshmedia srls con la co-organizzazione del Comune di Trieste, Camera di commercio Venezia Giulia, Aries Venezia Giulia e con il supporto di Fipe e Trieste Convention and Visitors Bureau.