Il tema della violenza di genere è al centro della Conferenza Concerto Dialogo sull’amore e morte, in programma al Teatro Nuovo Giovanni da Udine martedì 25 novembre con inizio alle ore 11.00. L’evento, riservato agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, fa parte della Stagione di Opera, Operetta e Danza firmata dalla direttrice artistica Fiorenza Cedolins e unisce musica e riflessioni su un tema di assoluta attualità collocandosi non a caso nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

La conferenza concerto Dialogo sull’amore e morte vuole essere l’occasione per analizzare la violenza di genere così tragicamente rappresentata nella Trilogia popolare verdiana ma anche, traendo spunto in particolare da alcuni passi del Trovatore, le tragiche conseguenze che ricadono sui figli e le figlie delle vittime di femminicidio. Sul palco, relatrici impegnate nella tutela delle vittime si confronteranno in un dibattito su un tema di cogente attualità, che deve essere analizzato e compreso, quanto più possibile anche attraverso l’ausilio dell’arte e della musica, soprattutto dalle giovani generazioni.

L’interpretazione di alcune splendide pagine del Trovatore sarà affidata al soprano Valentina Dell’Aversana, al mezzosoprano Mariangela Zito, al tenore Long Ning e al baritono Jaehyeon Kim, accompagnati al pianoforte da Daniele Bonini. Di importanza regionale e nazionale i nomi dei relatori e delle relatrici che hanno accolto l’invito del Teatro Nuovo Giovanni da Udine: Paolo Locatelli, critico musicale e divulgatore; Laura Cocozza Psicologa e Psicoterapeuta; Paola Dalle Molle Giornalista, Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti FVG; Claudia Danelon Procuratrice aggiunta, Procura della Repubblica di Udine; Ester Soramel Avvocata, Vicepresidente Comitato Pari Opportunità Comune di Udine. Modera Roberta Nunin Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nell’Università di Trieste, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine

La violenza di genere in Italia

I dati relativi ai reati riconducibili alla violenza di genere in Italia danno conto di un fenomeno esteso e trasversale: Nel corso del 2024, in Italia sono stati registrati 308 omicidi, di cui 110 con vittime donne, di cui 95 uccise in ambito familiare/affettivo; di queste, 59 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner (Fonte: Ministero dell’Interno*

)Ma se si allarga il perimetro anche ad altri reati legati alla violenza di genere – i cosiddetti “reati spia” – il fenomeno appare ancora più allarmante: nei primi sei mesi del 2024 sono stati infatti denunciati 8.592 atti persecutori, con il 74% di vittime donne, 12.424 casi di maltrattamenti rivolti a familiari o conviventi, con l’81% di vittime donne, e 2.923 violenze sessuali, con il 91% delle vittime di sesso femminile (fonte: Ministero dell’Interno**). I reati come maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale, stalking, violenza di genere, revenge porn investono ogni fascia d’età, ma con una sempre più significativa presenza nella fascia adolescenziale.Particolarmente importante, dunque, è la partecipazione all’appuntamento del mattino di oltre 400 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della regione: preadolescenti e adolescenti che sono i primi destinatari delle testimonianze e riflessioni sul processo di cambiamento culturale fondamentale per prevenire e contrastare discriminazioni e violenze.

EVENTO GRATUITO RISERVATA ALLE SCUOLE CON PRENOTAZIONE ALL’INDIRIZZO [email protected]

Teatro Nuovo Giovanni da Udinevia Trento, 4 – 33100 UDINE

martedì 25 novembre 2025 ore 11:00

DIALOGO SULL’AMORE E MORTE

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne conferenza concerto riservata alle scuole

Arie, duo e quartetti da Il Trovatore di Giuseppe Verdi

Valentina Dell’Aversana soprano Mariangela Zito mezzosoprano Long Ning tenore Jaehyeon Kim baritono Daniele Bonini pianista

interviene Paolo Locatelli, critico musicale e divulgatore

modera Roberta Nunin Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nell’Università di Trieste, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine

intervengono le esperte nella difesa dei diritti delle donne contro la violenza di genere

Laura Cocozza Psicologa e Psicoterapeuta

Paola Dalle Molle Giornalista, Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti FVG

Claudia Danelon Procuratrice aggiunta, Procura della Repubblica di Udine

Ester Soramel Avvocata, Vicepresidente Comitato Pari Opportunità Comune di Udine

una iniziativa del Teatro Nuovo Giovanni da Udine

FONTI – DATI SULLA VIOLENZA DI GENERE:*Fonte: Ministero dell’Interno https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2024-12/report_settimanale_al_29_dicembre.pdf

** Fonte: Ministero dell’Interno RELAZIONE AL PARLAMENTO