L’Associazione ha incontrato Istituzioni e Amministrazioni regionali consegnando le clementine della campagna nazionale contro la violenza sulle donne
#OrangeConfagri, la campagna nazionale promossa da Confagricoltura Donna, giunta alla sua 15ª edizione, sostiene ogni anno i centri e le realtà territoriali che offrono ascolto e protezione alle donne vittime di violenza. Quest’anno, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre, Confagricoltura Donna Fvg ha scelto di mobilitarsi incontrando le principali Istituzioni e Amministrazioni regionali e consegnando le clementine simboliche dell’iniziativa.
Gli incontri nelle istituzioni
La delegazione di Confagricoltura Donna Fvg, guidata dalla presidente, Paola Giovannini Pasti, ha incontrato i rettori delle Università di Trieste e Udine, gli assessori alle Politiche sociali di Trieste, Udine e Gorizia e i Prefetti di tutte le provincie della regione promuovendo un dialogo concreto sulla prevenzione e sul contrasto alla violenza di genere.Tra questi, particolarmente significativo l’incontro con la rettrice dell’Università di Trieste, Donata Vianelli, che ha ricevuto le clementine nella Sala Cammarata del Rettorato sottolineando l’impegno dell’Università di Trieste nel contrastare efficacemente ogni forma di violenza di genere, anticipando alcune delle attività in programma nella Focus Week promossa, anche quest’anno, dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Ateneo triestino.
Le parole di Paola Giovannini Pasti
«Il 25 novembre non è una ricorrenza da celebrare, ma un impegno di ogni giorno – afferma Giovannini Pasti -. Le clementine antiviolenza sono un simbolo semplice, immediato, ma racchiudono il nostro messaggio: ogni donna deve potersi sentire protetta, ascoltata e libera. Ringrazio le Istituzioni che ci hanno accolto: costruire una rete è fondamentale per dare continuità ai percorsi di prevenzione e sostegno».Confagricoltura Donna Fvg ribadisce che l’impegno contro la violenza di genere non si esaurisce il 25 novembre. L’Associazione è attiva ogni giorno nel promuovere il rispetto, la parità di genere e una cultura che riconosca il ruolo delle donne nelle comunità e nelle imprese agricole.