Un nuovo, atteso appuntamento in esclusiva a Pordenone per il cartellone musicale del Teatro Verdi, che giovedì 27 novembre (ore 20.30), prosegue con la sua programmazione originale e trasversale, tra grandi interpreti e nuove voci.
Ancora sul palco la grande Musica che quest’anno accanto alla più alta tradizione sinfonica, esplora altri territori, come nel caso del crossover colto della violinista italiana di fama internazionale Anna Tifu, considerata tra le migliori interpreti della sua generazione, con il suo Tango Quartet dove il violino sensuale e rigoroso della Tifu guida un ensemble – Romeo Scaccia al pianoforte, Gianluigi Pennino al contrabbasso e Massimiliano Pitocco al bandoneon – in un omaggio ad Astor Piazzolla che è danza, poesia e slancio melodico.

La musica del padre del Tango Nuevo viene qui indagata nelle sue “architetture armoniche” e nella sua “pulsione ritmica”, in un equilibrio tra rigore formale e abbandono sensuale.
Un evento che dissolve le barriere tra arte “alta” e “popolare”, celebrando l’esperienza sonora come un campo aperto e interconnesso. Una formazione tutta italiana, con un repertorio di grande impatto emotivo che condurrà il pubblico in un itinerario musicale affascinante e coinvolgente, omaggio al genio di Piazzolla che ha rivoluzionato il tango e ne ha delineato i contorni tracciando indelebilmente il suo percorso di successo.
Il programma comprende brani iconici come Adios Nonino, Libertango, Milonga del Angel, accanto alle composizioni di Romeo Scaccia, Not Yet e Sardinian Tango. Un itinerario musicale che unisce tradizione e innovazione, passione e ricerca sonora, dissolvendo i confini musicali in un’esperienza emozionante nel segno dell’eccellenza e della contaminazione.
Anna Tifu vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, è originaria di Cagliari dove ha iniziato gli studi musicali all’età di sei anni sotto la guida del padre. Ha iniziato a suonare in pubblico a 8 anni e a undici si è esibita come solista con l’orchestra National des Pays de la Loire. A dodici anni debutta alla Scala di Milano con il Concerto n.1 di Max Bruch. All’età di quattordici anni vince il 1° premio al Concorso Internazionale Viotti Valsesia e nello stesso anno vince il 1° premio al Concorso Internazionale M. Abbado di Stresa. Si diploma appena quindicenne al Conservatorio di Cagliari con il massimo dei voti e la Menzione d’Onore. Ha studiato dall’età di otto anni per dieci anni con Salvatore Accardo all’accademia Walter Stauffer di Cremona. Si è esibita come solista con le più importanti Orchestre d’Italia e del mondo (solo per citarne alcune l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, del Teatro Lirico di Cagliari, dell’Arena di Verona, del Teatro Massimo di Palermo, del Teatro Olimpico di Vicenza, l’Orchestra Simòn Bòlivar del Venezuela, la Filarmonica George Enescu, l’Orchestra da Camera della Lituania, l’Orchestra da Camera di Monaco, la Israel Philarmonic Orchestra e tante altre) e collaborato con alcuni tra i musicisti e i direttori più noti del pianeta: da segnalare la collaborazione con l‘attore statunitense John Malkovich e Andrea Bocelli, che nel 2011 ha invitato Anna come solista ospite in occasione di numerosi concerti in Italia e all’estero.
Il “Caffè Licinio” sarà aperto dalle 19.00 per un aperitivo o per un buffet pre-spettacolo. Si può prenotare il buffet alla biglietteria: [email protected]