L’evento, a ingresso libero, si inserisce nella terza edizione del Festival del doppio
Fa tappa al Museo etnografico di Udine, a palazzo Giacomelli, il festival “Dos doi due in uno”, ideato dal Teatro del Silenzio e finanziato dal Comune di Udine: incentrata, in questa terza edizione, sul binomio “Nascita e Morte” – concetti che non vengono posti in contrapposizione, bensì interpretati come facce della stessa medaglia -, la rassegna proporrà sabato 29 novembre, alle 16.30, una conferenza del professor Simone Furlani, docente di filosofia teoretica all’Università degli Studi di Udine, con la mediazione di Valentina Del Toso.
“Nietzsche: al di là del dolore” il tema del suo intervento, nell’ambito di una riflessione tra “Apollineo e dionisiaco”: cosa significa davvero – questo il filo conduttore – vivere tra ordine e caos? Siamo più apollinei o più dionisiaci, appunto, nelle nostre scelte quotidiane? E cosa ci insegna Nietzsche sul modo in cui ciascuno costruisce il senso della propria vita? L’evento, patrocinato dalla Società Filologica Friulana, permetterà di capire cos’hanno rappresentato Apollo e Dioniso per Nietzsche: non solo figure della mitologia greca, ma “energie” e “dimensioni” che attraversano ancora oggi il nostro modo di pensare e di vivere.
Da un lato l’ordine, la misura, il “sogno lucido” dell’apollineo; dall’altra l’ebbrezza, il caos creativo, la vita che trabocca del dionisiaco: concetti estetici, per il grande filosofo, ma pure chiavi di lettura per capire i grandi contrasti dell’esistenza, l’unità e la molteplicità, la volontà e l’apparenza, la vita e la morte. Seguendo il filo di queste tensioni, Nietzsche arriva a superare ogni rigido dualismo per mettere al centro la differenza: ciò che cambia, si scontra, si crea di continuo. L’ingresso alla conferenza è libero, con prenotazione a [email protected].