Il Friuli-Venezia Giulia accoglie la nona tappa del viaggio di Steelosa®: è il Comune di Sagrado a fare spazio alla panchina realizzata in acciaio 100% riciclato, modellata nelle forme dell’infinito e pensata per parlare alle amministrazioni e alle comunità locali. Simbolo del corretto riciclo del prezioso materiale e della sua capacità di rigenerarsi all’infinito l’opera, ideata e promossa dal Consorzio RICREA, viene ora collocata nel Giardino della Rosta: un luogo di incontro e memoria, che diventa un nuovo palcoscenico per raccontare, attraverso un originale elemento di arredo urbano, il valore dei piccoli gesti quotidiani e del loro impatto sul domani. Nel cuore del Carso goriziano, Steelosa® si afferma come richiamo contemporaneo ai concetti di rigenerazione e responsabilità condivisa: invita infatti a riflettere sul valore dei gesti quotidiani, sulla sostenibilità e sulla cura del territorio, intrecciando memoria, passato e futuro. A Sagrado Steelosa® diventa così un simbolo di continuità, consapevolezza e rinascita. Realizzata interamente in acciaio riciclato, proveniente anche da imballaggi post-consumo come barattoli, scatolette, fusti, latte, bombolette e tappi corona, Steelosa® porta a Sagrado un messaggio che fonde design urbano ed educazione ambientale. Secondo le stime di RICREA, nel corso dell’anno nella provincia di Gorizia saranno raccolte 88 tonnellate di imballaggi in acciaio: un dato che conferma la crescente attenzione del territorio verso una corretta gestione dei materiali. In un contesto che da sempre custodisce una forte relazione con il proprio paesaggio e con la sua identità culturale, la panchina rimanda alla importanza di ogni singolo gesto di corretta raccolta differenziata, capace di contribuire alla tutela del territorio e delle generazioni future.

La cerimonia di inaugurazione si è svolta oggi alla presenza dell’amministrazione comunale, dei rappresentanti del Consorzio RICREA e delle realtà locali coinvolte nella gestione dei servizi ambientali. Hanno partecipato anche gli alunni della classe IV della scuola primaria “G. Carducci” di Sagrado, un segnale dell’attenzione che la comunità dedica alla sensibilizzazione delle nuove generazioni.

“Steelosa® rappresenta l’infinita possibilità dell’acciaio di rinascere e trasformarsi grazie alle scelte virtuose di cittadini e amministrazioni. Ogni nuovo utilizzo è il risultato di un impegno condiviso, che quotidianamente rende possibile il ciclo virtuoso di questo straordinario materiale” – afferma Domenico Rinaldini, Presidente del Consorzio RICREA – .

Siamo felici che Sagrado abbia scelto di accoglierla, confermando la sensibilità di questo territorio verso l’ambiente e la valorizzazione degli spazi pubblici”.

“Questa panchina dimostra cosa è possibile realizzare con materiali raccolti attraverso una buona raccolta differenziata. Un simbolo dal significato diretto ed efficace che invita a riflettere sul valore di una gestione responsabile dei rifiuti- commenta Marco Vittori, Sindaco del Comune di Sagrado. La collocazione nel Giardino della Rosta, con la vista che si apre sul fiume Isonzo, nel suo continuo movimento, vuole richiamare il concetto di cambiamento e rigenerazione alla base del manufatto. Il luogo di grande passaggio sarà una vetrina importante per l’intero territorio. Ringrazio il Consorzio RICREA e tutti i soggetti che partecipano all’iniziativa per averci scelto come tappa di questo importante progetto nazionale”

“L’arrivo di Steelosa® a Sagrado rappresenta un riconoscimento concreto dell’impegno quotidiano dei cittadini e dell’efficacia del sistema di raccolta porta a porta che gestiamo sul territorio. Siamo orgogliosi che il Comune di Sagrado sia stato scelto da RICREA per ospitare questa panchina simbolo dell’economia circolare. I numeri del 2024 testimoniano la crescita costante della sensibilità ambientale della comunità: abbiamo raggiunto l’82,09% di raccolta differenziata. Per quanto riguarda gli imballaggi in plastica e metalli, che raccogliamo con il sistema porta a porta, abbiamo superato le 69 tonnellate, confermando l’efficacia del servizio e la partecipazione attiva dei cittadini- dichiara Giuliano Sponton, Direttore Generale Isontina Ambiente. Steelosa® non è solo un elemento di arredo urbano, ma un simbolo tangibile di come ogni singolo gesto di corretta separazione dei rifiuti contribuisca alla tutela dell’ambiente. Ogni barattolo, scatoletta o tappo corona correttamente conferito dai cittadini di Sagrado può rinascere infinite volte, proprio come l’acciaio di questa panchina. Come Isontina Ambiente continueremo a lavorare per migliorare ulteriormente i servizi e supportare la comunità nel percorso verso obiettivi sempre più ambiziosi di sostenibilità ambientale”. L’iniziativa è promossa da RICREA in collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e Pubblicità Progresso.