Mentre gli italiani si preparano per il Ponte dell’Immacolata (8 dicembre), che segna l’inizio del periodo natalizio, Trainline ha analizzato i dati di viaggio del Ponte dell’Immacolata dello scorso anno per scoprire dove i viaggiatori si dirigono per immergersi nella magia dei mercatini di Natale. I risultati rivelano le destinazioni più popolari facilmente raggiungibili in treno, unendo comfort, sostenibilità e spirito natalizio.

I dati evidenziano una chiara tendenza: i viaggiatori desiderano il fascino natalizio senza stress. Le destinazioni più popolari sono quelle che combinano atmosfera, tradizione e facile accesso in treno. Collegando i passeggeri direttamente al cuore di città e paesi, fornendo un accesso diretto e senza stress, il treno trasforma il viaggio stesso in parte dell’esperienza natalizia.

La top 10 delle destinazioni per i mercatini di Natale:

● Innsbruck: +205%

● Tirano: +133%

● Asti: +110%

● Bolzano: +75%

● Avigliana: +69%

● Orte: +54%

● Domodossola: +40%

● Terni: +22%

● Monaco di Baviera: +16%

● Cuneo: +14%

La classifica dipinge un quadro affascinante di come gli italiani stiano riscoprendo il Natale in treno. Da un lato spiccano le grandi capitali alpine, i cui mercatini di Natale senza tempo continuano ad incantare i visitatori; dall’altro, un crescente amore per le città italiane tradizionali, piene di fascino locale.

In testa alla classifica, con un aumento del 205% nel numero di passeggeri, si trova Innsbruck. La capitale del Tirolo attrae i visitatori con i suoi sei distinti mercatini, tra cui il famoso Tettuccio d’Oro, offrendo un’esperienza incantevole a poche ore di treno dal nord Italia (poco più di 3 ore da Verona).

Al secondo posto, Tirano (+133%) funge da porta d’accesso al Trenino Rosso del Bernina, patrimonio UNESCO, offrendo panorami indimenticabili di paesaggi innevati, a circa un paio d’ore di viaggio da Milano. Segue Asti (+110%), che conferma il suo nuovo status di una delle capitali natalizie del Piemonte grazie ai suoi crescenti eventi festivi e alla comodità di viaggio, a circa mezz’ora di treno da Torino.

E naturalmente, Bolzano (+75%) rimane un classico intramontabile con la sua atmosfera mitteleuropea in Piazza Walther. Questa destinazione è facilmente raggiungibile da Trento, con un viaggio in treno di soli 40 minuti.Tra le città più piccole, Avigliana (+69%) con il suo borgo medievale, Orte (+54%) e Cuneo (+14%), riflettono il desiderio di esperienze autentiche e meno affollate, tutte facilmente raggiungibili in treno.

«Il Ponte dell’Immacolata segna l’inizio delle festività per molti italiani», afferma Andrea Saviane, Country Manager per l’Italia di Trainline. «I nostri dati mostrano esattamente dove gli italiani si stanno dirigendo per trovare quella magia festiva – e come il treno renda queste destinazioni davvero accessibili. Viaggiare in treno significa entrare direttamente nel cuore delle celebrazioni, in modo sostenibile e senza stress».

Con Trainline, pianificare e prenotare il proprio viaggio in treno è facile e veloce, confrontando orari e prezzi per trovare la soluzione perfetta. L’app è disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android.

METODOLOGIA

L’analisi si basa sull’aumento percentuale dei passeggeri che hanno viaggiato con Trainline nel periodo 7-9 dicembre 2024, confrontato con un weekend standard non festivo (12-14 ottobre 2024), mantenendo lo stesso orizzonte di prenotazione per garantire l’accuratezza del confronto.

A proposito di Trainline

Trainline (http://www.thetrainline.com/it) è la piattaforma indipendente leader per viaggiare in treno e pullman che vende biglietti di treno e pullman a milioni di viaggiatori in tutto il mondo, offrendo loro la possibilità di cercare, prenotare e gestire il viaggio in un unico posto in modo semplice attraverso il sito e l’app, altamente apprezzati dagli utenti. Trainline è un unico store per l’acquisto di biglietti di treno e pullman che riunisce milioni di tratte, tariffe e orari di 300 compagnie ferroviarie e di pullman in oltre 40 paesi, offrendo ai clienti il miglior prezzo per i loro viaggi e informazioni di viaggio smart e in tempo reale. L’obiettivo di Trainline è rendere i viaggi in treno e in pullman più facili e accessibili, incoraggiando le persone a fare scelte di viaggio più sostenibili dal punto di vista ambientale. Nel 2025, Trainline è stato eletto Prodotto dell’Anno in Italia, un premio attribuito da 12.000 consumatori che riconosce i prodotti e i servizi più innovativi e soddisfacenti sul mercato.