DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Al Politeama Rossetti in scena “Othello Tango” della compagnia Naturalis Labor con le coreografie di Luciano Padovani

Inserito da Paolo Bencich | Apr 17, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

Al Politeama Rossetti in scena “Othello Tango” della compagnia Naturalis Labor con le coreografie di Luciano Padovani

“Othello Tango” della compagnia Naturalis Labor con le coreografie di Luciano Padovani che ne è anche l’ideatore è in scena al Politeama Rossetti il 18 aprile alle 20.30. È un’esplorazione attraverso il linguaggio della danza e del tango su Shakespeare in uno dei suoi testi più conosciuti: “Othello”.

Ispirato alla tragedia shakespeariana, “Othello tango” evoca il sottotesto emozionale dell’intera vicenda, catturando lo spettatore e trascinandolo all’interno di una realtà umana che diventa proiezione di un sentimento energico, potente, turbolento. Il dramma si sviluppa in maniera circolare: all’interno di un tempo narrativo delimitato da un incipit e da una conclusione liturgici, l’amore si declina in tutte le sue sfumature, dalla scoperta tenera ed erotica degli inizi alla passione vissuta che cresce sempre di più, acquisendo potere e manifestando la sua carica distruttiva.
Regista occulto di tutta la vicenda è Iago, burattinaio che manipola la realtà in maniera subdola ed ingannevole creando scenari di gelosia che esasperano Otello, suscitano in lui fantasie interne ossessive che lo spingono ad agire in maniera delirante e ad umiliare e disprezzare la sua sposa, fino ad ucciderla.

OTHELLO TANGO

Ideazione, coreografie e regia Luciano Padovani

Assistente coreografa Jessica D’Angelo

Danzano Roberto Angelica, Loredana De Brasi, Jessica D’Angelo, Samuele Fragiacomo, Elisa Mucchi, Giuseppe Morello, Roberta Piazza, Ayelen Sanchez, Walter Suquia, Andrea Rizzo

Scene Mauro Zocchetta e Gloria Gandini

Luci Thomas Heuger

Costumi Chiara Defant

Una produzione Compagnia Naturalis Labor

Coproduzione Festival Estate Teatrale Veronese

Con la collaborazione Centro Servizi Culturali S. Chiara / Camerata Musicale Barese

e il sostegno di Mic / Regione Veneto / Comune di Vicenza

Compagnia Naturalis Labor

Creata nel 1988 da Luciano Padovani e Francesca Mosele, con lo spettacolo Taigà (1989) vince il primo premio al Concorso Internazionale di Coreografia Città di Cagliari. La sede organizzativa e operativa della compagnia è a Vicenza (Italia). Svolge un continuativo lavoro di ricerca sulla danza contemporanea, sul tango e sui nuovi linguaggi della danza. Progetta e realizza spettacoli ed eventi unici avvalendosi di collaborazioni con realtà nazionali quali Teatro Olimpico di Vicenza, Festival Oriente Occidente, Operaestate Festival, AbanoDanza, Pergine Spettacolo Aperto, Festival d’Autunno, Segni Barocchi, Concerti in Villa, Festival Lunatica, MilanoOltre.

Realizza tournèes in Italia e in Europa. È riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura (dal 1997), dalla Regione Veneto, Provincia di Vicenza e Comune di Vicenza.

Promuove rassegne e festival tra questi il festival Visioni di Danza.

www.naturalislabor.it

Biglietti sono ancora disponibili presso i punti vendita e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it Informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIL MUSEO DELL’ARTE FABBRILE E DELLE COLTELLERIE DI MANIAGO APERTO PER I PONTI PRIMAVERILI
ProssimoPOSTE ITALIANE: A CORMONS L’ANNULLO DEDICATO AL 50° INCONTRO D’AMICIZIA SUL MONTE QUARIN

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

ShorTS International Film Festival: la sezione Shorter Kids’n’Teens, il “festival nel festival” per i giovani e giovanissimi spettatori

ShorTS International Film Festival: la sezione Shorter Kids’n’Teens, il “festival nel festival” per i giovani e giovanissimi spettatori

6 Giugno 2025

IL PALIO TEATRALE STUDENTESCO FESTEGGIA IL GIRO DI BOA CON L’OSPITALITÀ DELLO SPETTACOLO VINCITORE MITTELYOUNG 2021

IL PALIO TEATRALE STUDENTESCO FESTEGGIA IL GIRO DI BOA CON L’OSPITALITÀ DELLO SPETTACOLO VINCITORE MITTELYOUNG 2021

8 Maggio 2025

UN VIAGGIO NEL “BALFOLK” EUROPEO CON L’ENSEMBLE BOCCADORO PER LA STAGIONE AL PARCO DI SAN VALENTINO A PORDENONE

UN VIAGGIO NEL “BALFOLK” EUROPEO CON L’ENSEMBLE BOCCADORO PER LA STAGIONE AL PARCO DI SAN VALENTINO A PORDENONE

31 Luglio 2025

Arte, fotografia e stile: a Capodistria va in scena “La Dolce Vita” italiana

Arte, fotografia e stile: a Capodistria va in scena “La Dolce Vita” italiana

21 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ “MANLIO CECOVINI” CONFERENZA “RAPACI ALLO SBARAGLIO. L’IMPERO ASBURGICO DAL PUNTO DI VISTA UNGHERESE”
  • ITALIA-CINA, IL RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE MONTANARI A PECHINO CON IL MINISTRO BERNINI E LA CRUI PER RINFORZARE LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
  • TRIESTE AIRPORT CONTINUA LA CRESCITA: RECRUITING DAY PER NUOVE ASSUNZIONI IN VISTA DELL’ESTATE 2026
  • Sfumature di Dolce Vita a Fiume 2025: la nuova tappa internazionale della mostra fotografica e pittorica dedicata all’anima italiana che parte da Trieste
  • POSTE ITALIANE SOSTIENE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LA GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim