DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

INAUGURATO IL RIFUGIO MARIO PREMUDA DELLA SOCIETA’ ALPINA DELLE GIULIE ALL’INIZIO DELLA VAL ROSANDRA

Inserito da Paolo Bencich | Apr 18, 2025 | Attualità | 0 |

INAUGURATO IL RIFUGIO MARIO PREMUDA DELLA SOCIETA’ ALPINA DELLE GIULIE ALL’INIZIO DELLA VAL ROSANDRA

Giovedì 17 aprile 2025, alle ore 17.00, alla presenza di Autorità e Istituzioni, si è inaugurato il nuovo corso del Rifugio Mario Premuda della Società Alpina delle Giulie APS – Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano che lo costruì nel 1940 all’imboccatura della Val Rosandra, non lontano dal paese di Bagnoli della Rosandra (Comune di San Dorligo della Valle).

Con l’alzabandiera a cura degli alpini dell’ANA “Guido Corsi” di Trieste alla presenza di Aleksander Coretti, Sindaco di San Dorligo della Valle, di Pierpaolo Roberti, Assessore alle Autonomie Locali, su delega del Presidente Fedriga per Regione Friuli Venezia Giulia e di Serena Tonel, Vice Sindaco, e Michele Babuder, Assessore di Politiche del Territorio,del Comune di Trieste e di altre istituzioni si è aperta una nuova stagione per il Rifugio Mario Premuda che, oltre al Presidente e al Direttivo della Società Alpina delle Giulie ha visto presenti esponenti dei vari gruppi della SAG, in particolare quelli più legati alla storia del rifugio: il GARS – Gruppo Alpinisti Rocciatori Sciatori e la Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici.

Dopo una prima ristrutturazione avvenuta nel 1989, il Rifugio M. Premuda si presenta al suo affezionato pubblico dopo un anno e mezzo di chiusura che ha permesso alla Società Alpina delle Giulie di intervenire con lavori di un certo rilievo: è stato infatti rinnovato tutto l’edificio dal tetto alle facciate e a buona parte dei serramenti e sono stati rifatti tutti gli impianti secondo le norme correnti, cucina compresa.

La gestione del rifugio è stata assegnata alla Almost Blue srls, società di cui è socio amministratore Franco Bulli che, con questa nuova avventura imprenditoriale, vestirà anche i panni del rifugista. Alla Almost Blue si devono le scelte d’arredo degli interni e il rinnovo dell’attrezzatura della cucina.

Inaugurato nel 1940 e intitolato all’omonimo speleologo e alpinista il Rifugio Mario Premuda può fregiarsi del titolo di rifugio più basso d’Italia oltre ad essere storica sede della prima Scuola Nazionale di Alpinismo fondata nel 1929 da alcuni soci GARS – Gruppo Alpinisti Rocciatori Sciatori tra cui spicca la figura del celebre alpinista Emilio Comici, socio della SAG, a cui la Scuola verrà intitolata in seguito alla sua prematura scomparsa.

Il rifugio, almeno fino a ottobre, sarà aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00, poi inizierà ad osservare un giorno di riposo settimanale. Per info tel. 040 2037027.  

Condividere:

Valutare:

PrecedenteImmaginario Scientifico Pordenone: Pasquetta e 25 aprile aperto
ProssimoI convocati per Vicenza-Triestina

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura: alla scoperta di Villa Gallici Deciani

Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura: alla scoperta di Villa Gallici Deciani

28 Agosto 2025

Sicurezza della Navigazione: settimana intensa a Ferragosto per la Guardia Costiera di Trieste

Sicurezza della Navigazione: settimana intensa a Ferragosto per la Guardia Costiera di Trieste

26 Agosto 2025

Potenziati i servizi di vigilanza estiva della Polizia di Stato a Barcola e lungo il litorale triestino

Potenziati i servizi di vigilanza estiva della Polizia di Stato a Barcola e lungo il litorale triestino

2 Luglio 2025

INAUGURATA LA MOSTRA “IL PALAZZO MUNICIPALE DI TRIESTE. GENESI DI UN EDIFICIO, NASCITA DI UNA PIAZZA. 1875-2025” IN OCCASIONE DEI 150 ANNI DEL PALAZZO MUNICIPALE

INAUGURATA LA MOSTRA “IL PALAZZO MUNICIPALE DI TRIESTE. GENESI DI UN EDIFICIO, NASCITA DI UNA PIAZZA. 1875-2025” IN OCCASIONE DEI 150 ANNI DEL PALAZZO MUNICIPALE

23 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Anime migranti: la notte di Halloween fra i monti della Carnia, in Friuli Venezia Giulia
  • La rompighiaccio Laura Bassi fa rotta verso la Nuova Zelanda con un carico speciale diretto in Antartide
  • SOSTITUZIONE REGOLATORI SEMAFORICI: SOSPESA L’ONDA VERDE NEGLI ASSI VIARI INTERESSATI DAI LAVORI
  • “SONORITÀ LATINE”: Fabio Cobuzzi alla chitarra a Palazzo Economo, Trieste
  • Il Lions Club Duino Aurisina e le associazioni del territorio insieme per la Vista e la Salute Mentale
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim