DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

FRIULI VENEZIA GIULIA: QUALI DIRITTI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ? ARRIVANO IN REGIONE GLI “STATI GENERALI SULLE DISABILITÀ INTELLETTIVE E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO” DI ANFFAS!

Inserito da Paolo Bencich | Apr 18, 2025 | Attualità | 0 |

FRIULI VENEZIA GIULIA: QUALI DIRITTI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ? ARRIVANO IN REGIONE GLI “STATI GENERALI SULLE DISABILITÀ INTELLETTIVE E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO” DI ANFFAS!

Arrivano ai confini dello stivale gli Stati Generali sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo di Anffas con la tappa in Friuli-Venezia Giulia prevista per il 9 maggio p.v. a Pordenone!

Organizzato da Anffas Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con Anffas Nazionale,l’incontro si svolgerà dalle ore 9:00 alle 18:00 circa nell’ambito di “104 – The Caregiving Expo 2025” presso Pordenone Fiere (Padiglione 5 BIS/TER – Sala BCC Pordenonese) e, come ormai consolidato, sarà fonte di confronto e dialogo con le istituzioni, le amministrazioni, le rappresentanze sindacali e del Terzo Settore della Regione sui temi concernenti le disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo con focus sulle specificità del territorio in termini di criticità e buone prassi, con il diretto protagonismo delle persone con disabilità intellettive e delle loro famiglie.

Anche questo appuntamento, infatti, vede l’intervento fondamentale degli Autorappresentanti della Regione coinvolta che porteranno all’attenzione di tutti i partecipanti le criticità presenti sul territorio relativamente all’esigibilità dei loro diritti, invitando ad una maggiore consapevolezza ai fini di risposte concrete e dirette.

In attesa di conferma, inoltre, l’intervento del Ministro per le Disabilità On. Alessandra Locatelli.

I lavori – moderati dalla dott.ssa Emanuela Bertini, Direttore Anffas Nazionale – saranno aperti dagli interventi di Roberto Speziale, Presidente Nazionale Anffas,e di Maria Cristina Schiratti, Presidente di Anffas Friuli Venezia Giulia e subito si inizierà con la sessione “I diritti delle persone con disabilita intellettive e disturbi del neurosviluppo”, con la relazionedell’Avv. Alessia Maria Gatto, dell’Avv. Corinne Ceraolo Spurio, entrambe componenti del Centro Studi Giuridici e Sociali Anffas Nazionale,a cui seguiranno i saluti istituzionali.

Dopo la pausa pranzo la giornata prevedetre momenti di confronto e dibattito con le tavole rotonde “Stato dell’arte sulla concreta esigibilità dei diritti delle persone con disabilità in Friuli Venezia Giulia”; “La sfida del Dopo di NOI nel Durante Noi: Una risposta concreta!” e “Come rendere concreto ed esigibile il progetto di Vita, sostenuto dal budget di progetto, alla luce delle riforme del Friuli Venezia Giulia?”.

Le conclusioni saranno affidate al Presidente Nazionale Roberto Speziale.

“Con estremo piacere portiamo i nostri Stati generali in Friuli-Venezia Giulia, arrivando ai confini del nostro paese,per continuare ad analizzare le realtà regionali e costruire confronto e dialogo con tutti gli attori coinvolti:anche qui in Friuli sarà lasciato un segno tangibile dell’impegno Anffas nel promuovere un modello di partecipazione e inclusione a 360°, in un regione che già è considerata un modello di efficienza ma in cui non mancano comunque problematiche relativamente all’esigibilità dei diritti delle persone con disabilità”, afferma il Presidente Nazionale Roberto Speziale.

“Anche se il Friuli-Venezia Giulia a livello nazionale è considerata una regione virtuosa” – spiega Maria Cristina Schiratti, Presidente di Anffas Friuli Venezia Giulia – “non mancano delle criticità che emergeranno sicuramente in occasione delle tre tavole rotonde previste nel pomeriggio. Problematiche importanti, che esistono soprattutto per quanto riguarda la sfida del Dopo di Noi e la riforma introdotta dalla legge regionale 16/2022 che prevede un cambiamento di rotta al momento ostacolato da alcuni”.

“Al di là di questo” continua Maria Cristina Schiratti “il 9 maggio non mancheremo di dare voce agli autorappresentanti della nostra regione: alle 10, infatti, interverranno alcune persone con disabilità intellettiva e del neurosviluppo proprio per esporre il loro punto di vista e le loro aspettative per il futuro”.

Sarà possibile partecipare online su piattaforma Zoom oppure in presenza previa iscrizione entro il 2 maggio p.v. cliccando qui

ATTENZIONE! La sola iscrizione all’evento tramite il modulo di Anffas Nazionale non è valida per l’accesso alla fiera: coloro che desiderano partecipare in presenza dovranno obbligatoriamente iscriversi anche cliccando qui  

Per informazioni è possibile contattare il numero 06/3611524 o mandare una mail a [email protected] e [email protected]   

Il programma è anche disponibile sul sito www.anffas.net   

ANFFAS STATI GENERALIDownload

Condividere:

Valutare:

Precedente“Marcho. L’ultima bandiera”: al CinemaZero di Pordenone il film con gli approfondimenti storici di Franco Cardini, uno dei più importanti storici medievisti italiani
ProssimoSul cinema di confine con Alessandro Comodin

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Lavare l’auto in estate? Più necessario di quanto si possa pensare

Lavare l’auto in estate? Più necessario di quanto si possa pensare

22 Luglio 2025

IL PROGETTO “INCLUSIONE E BENESSERE SPORTIVO”, PROMOSSO DAL CUS TRIESTE, PROPONE SABATO 1 MARZO L’OPEN DAY DEDICATO AL “CALCETTO INCLUSIVO” E AL “BASKIN”

IL PROGETTO “INCLUSIONE E BENESSERE SPORTIVO”, PROMOSSO DAL CUS TRIESTE, PROPONE SABATO 1 MARZO L’OPEN DAY DEDICATO AL “CALCETTO INCLUSIVO” E AL “BASKIN”

27 Febbraio 2025

VENERDÌ 20 GIUGNO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONE DELLA FSHD – DISTROFIA MUSCOLARE FACIO-SCAPOLO-OMERALE, IL PALAZZO URBAN DELLE IMPRESE SARA’ ILLUMINATO DI ARANCIONE

VENERDÌ 20 GIUGNO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONE DELLA FSHD – DISTROFIA MUSCOLARE FACIO-SCAPOLO-OMERALE, IL PALAZZO URBAN DELLE IMPRESE SARA’ ILLUMINATO DI ARANCIONE

16 Giugno 2025

Giubileo degli ammalati, delle persone disabili e del mondo della sanità al Santuario di Monte Grisa sabato 5 aprile 2025

Giubileo degli ammalati, delle persone disabili e del mondo della sanità al Santuario di Monte Grisa sabato 5 aprile 2025

4 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LIGNANO, Incontri con l’autore e con il vino: venerdì 1° agosto la LETTURA SCENICA “Ce ch’al fâs un scritôr”, proposta dal Teatri Stabil Furlan
  • LUDUS, GIOCO “SERIO” E APPRENDIMENTO SI INCONTRANO NELLE AULE DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE
  • TEATRO VERDI PORDENONE, MONTAGNA TEATRO FESTIVAL: VENERDÌ 1° AGOSTO A BARCIS CHRISTIAN POGGIONI PROPONE “LU SANTO JULLARE FRANCESCO”
  • SABATO 2 E DOMENICA 3 AGOSTO SECONDO APPUNTAMENTO CON LE RIEVOCAZIONI STORICHE AL CASTELLO DI SAN GIUSTO: IN SCENA I LANZICHENECCHI
  • Formazione: Rosolen, Recruting per marionettisti e teatro di figura
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim