DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

CONCLUSO L’OPEN DAY 2025 DEL SISSAR: L’AGRICOLTURA REGIONALE SI E’ INCONTRATA A UDINE PER IL FUTURO DEL COMPARTO

Inserito da Paolo Bencich | Apr 18, 2025 | Economia | 0 |

CONCLUSO L’OPEN DAY 2025 DEL SISSAR: L’AGRICOLTURA REGIONALE SI E’ INCONTRATA A UDINE PER IL FUTURO DEL COMPARTO

Concluso ieri, il Sissar Open Day 2025. L’evento, ospitato nel quartiere fieristico di Udine,  è stato   un  inedito appuntamento strategico per il settore agricolo e agroalimentare regionale: un nuovo spazio di incontro e collaborazione per l’agricoltura Fvg.  Promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia per  valorizzare il Sistema Integrato dei Servizi di Sviluppo Agricolo e Rurale (Sissar),  l’Open Day 2025 riunisce   per la prima volta in un’unica sede diciotto enti tra i più rappresentativi del comparto. Una giornata pensata per rafforzare la rete territoriale e condividere strumenti, conoscenze e buone pratiche, all’insegna dell’innovazione, sostenibilità e sviluppo rurale,  attraverso workshop, seminari e aree espositive. Il Sissar Open Day  rappresenta  un’occasione concreta di confronto sulle principali sfide dell’agricoltura contemporanea,  e  di valorizzazione  delle eccellenze locali. L’obiettivo é quello di  favorire il dialogo e il coordinamento tra istituzioni, associazioni di categoria, cooperative e consorzi, ponendo le basi per una crescita rurale equilibrata, innovativa e condivisa. 

“Nel contesto attuale – ha  affermato Stefano Zannier assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche – l’agricoltura si trova costantemente a dover affrontare molteplici e diverse  sfide. È strategico promuovere la crescita di conoscenza e innovazione armonizzando le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: redditività, sostenibilità ambientale e sociale”. L’assessore regionale ha inoltre, sottolineato  anche il valore della legge regionale che ha istituito il sistema. “Con la L.R. 5/2006 – ha quindi evidenziato  – il Friuli Venezia Giulia ha scelto di puntare su un modello integrato che finanzia la ricerca applicata, promuove tecniche rispettose dell’ambiente e garantisce consulenza specialistica alle aziende agricole”. Un impegno che continua con forza anche nel presente. “Per il 2025 abbiamo stanziato oltre 2,3 milioni di euro per sostenere il sistema Sissar – ha precisato  l’assessore – consapevoli dell’importanza che riveste nel fornire assistenza tecnica gratuita, incontri formativi e strumenti pratici per affrontare con successo le sfide del settore”. Un progetto che avrà una continuazione ha infine,  reso noto Zannier  “La comunicazione e l’informazione sono decisive per riuscire a ottenere i migliori risultati. Offrire al mondo imprenditoriale i risultati della ricerca applicata per dare tutte le possibilità di sviluppo all’interno di un mondo che cambia sempre più velocemente è fondamentale. Per questo si inizia oggi un percorso che diventerà ciclico e continuerà nel tempo”.

La giornata dell’Open Day 2025  del Sissar è  stata organizzata dalla Direzione centrale Risorse agroalimentari, forestali e ittiche della Regione FVG, con la collaborazione di Ersa, il coordinamento di Udine Esposizioni Spa e il contributo del Programma di Sviluppo Rurale FVG, l’evento è cofinanziato dall’Unione europea e vede Terra e Vita – Edagricole come media partner.

All’inaugurazione  sono seguite  due sessioni di tour guidati  per favorire il contatto diretto tra operatori, tecnici e visitatori e i workshop  condotti  dai tecnici Ersa e dagli  enti  partner dell’iniziativa: Associazione Italiana Agricoltura Biologica Fvg, Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia, Associazione dei Consorzi di Bonifica del Friuli-Venezia Giulia, Confederazione Produttori Agricoli Fvg, Cefap,  Cia Agricoltori Italiani del Friuli Venezia Giulia, Coldiretti – Fvg, Confagricoltura Fvg, Confservizi Fvg Srl, Consorzio Tutela del Formaggio Montasio, Consorzio Olio Fvg, Cooperativa Agricola Fiumicello –  S.C.A. Co.Pro.Pa. Scarl, Tergeste Dop, Friulana Nocciole S.C.A., Frutta Friuli S.Ca. , Kmečka zveza – Associazione agricoltori, Uni.Doc Fvg. 

L’evento  ha coinvolto  sin dalla mattina e per tutta la giornata  di ieri  un  numeroso pubblico  composto da agricoltori, tecnici, studenti e cittadini interessati ad approfondire tematiche centrali come la transizione ecologica, la digitalizzazione delle pratiche agricole, la tutela della biodiversità e la promozione dei prodotti tipici regionali. Il Sissar  con l’Open Day  di oggi,   si conferma una scelta strategica e un vero punto di riferimento annuale per il settore primario regionale, un’occasione unica per fare rete, condividere progetti e costruire insieme il futuro dell’agricoltura friulana.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteAll’IRCI la conferenza “I castellieri nell’Istria settentrionale”
ProssimoPOSTE ITALIANE: ARRIVATA A UDINE L’INIZIATIVA GUIDA SICURA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

1 Aprile 2025

Supermercati, i più convenienti secondo la classifica 2025 di Altroconsumo: fino a 3.700 euro di risparmio all’anno

Supermercati, i più convenienti secondo la classifica 2025 di Altroconsumo: fino a 3.700 euro di risparmio all’anno

2 Settembre 2025

L’UFFICIO POSTALE DI SAGRADO È PIÙ EFFICIENTE E SOSTENIBILE GRAZIE AL PROGETTO “SMART BUILDING”

L’UFFICIO POSTALE DI SAGRADO È PIÙ EFFICIENTE E SOSTENIBILE GRAZIE AL PROGETTO “SMART BUILDING”

10 Luglio 2025

ITS GO! 2025 Borderless for FVG Schools

ITS GO! 2025 Borderless for FVG Schools

27 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Weekend di grande rugby in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige
  • I VINCITORI DELLA 25ª EDIZIONE DEL TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL
  • PRO GORIZIA SCONFITTA 2-1 A CHIONS
  • L’Aquileia calcio entra nell’era SEDES H: nasce ufficialmente l’Aquileia Sedes Sport
  • TRIESTINA – UNION BRESCIA 0-1: una generosa Unione soccombe contro i forti lombardi, nettamente superiori tecnicamente
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim