DI TENDENZA:

Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

“TRIESTE MIA!” IN VERSIONE RESTAURATA AL TEATRO DEI FABBRI

Inserito da Paolo Bencich | Apr 22, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

“TRIESTE MIA!” IN VERSIONE RESTAURATA AL TEATRO DEI FABBRI

Un pezzo di storia cinematografica italiana torna a brillare sullo schermo. Il Circolo della Cultura e delle Arti presenta al pubblico triestino “Trieste mia!“, pellicola del 1951 diretta da Mario Costa, in versione completamente restaurata. La proiezione-evento si terrà martedì 29 aprile alle 17.30 presso il Teatro dei Fabbri.

La pellicola, restaurata in formato 2K nel 2015 dall’Associazione Anno Uno con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è incentrata sugli eventi successivi all’8 settembre 1943.

Il film, che ottenne un notevole successo commerciale (quarto incasso italiano della stagione 1951-1952), si inserisce nel dibattito sulla questione triestina che animava l’Italia del dopoguerra.

La città viene rappresentata come territorio di confine tra civiltà e culture in conflitto, un microcosmo dove le tensioni geopolitiche si intrecciano con le vicende personali dei protagonisti: due militari italiani, Alberto e Luciano, si innamorano della stessa ragazza, Anna, in una città lacerata dall’occupazione nazista e dagli attriti con i partigiani slavi. A presentare il film sarà Sergio Germani, critico cinematografico e presidente di Anno Uno, che illustrerà l’intervento di recupero e digitalizzazione di questa significativa opera cinematografica. 

Di particolare interesse è l’ampio ricorso a riprese dal vero, che documentano il panorama urbano dell’epoca: il Canal Grande, Piazza Sant’Antonio, San Giusto e il Castello di Miramare, location che il restauro permette di apprezzare con rinnovata nitidezza.

L’opera si ricollega nei modi e negli stilemi al cosiddetto “neorealismo d’appendice”, mescolando elementi del cinema popolare con tematiche storiche e sociali. Il regista Costa, pur utilizzando i canoni del melodramma popolare, affronta la questione triestina ripercorrendo le vicissitudini storiche che hanno determinato la situazione post-bellica, contribuendo così al dibattito nazionale su Trieste. Il film, che va necessariamente contestualizzato nello scenario geopolitico di quegli anni, rappresenta un documento prezioso della cultura italiana del dopoguerra, intrecciando evidenti intenti propagandistici con una dichiarazione d’amore per la città, in linea con il sentimento nazionale dell’epoca verso la questione triestina. 

L’iniziativa, che conclude il ciclo di manifestazioni del progetto “1954: Trieste dopo l’America“, si colloca nelle celebrazioni per il 70° anniversario del ricongiungimento di Trieste all’Italia.

L’evento è organizzato dalla Sezione Cinematografia del CCA, diretta da Alessio Bozzer. Grazie al supporto della Regione FVG e ai cofinanziamenti delle Fondazioni Casali, il Circolo ha realizzato finora anche quattro “video-ritratti” incentrati sulle figure di Giani Stuparich, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Ernesto Nathan Rogers e Virgilio Giotti, mentre già si pensa a una nuova produzione da dedicare a Fulvio Tomizza.

Paolo Battaglini, presidente del CCA, ricorda, infatti, che “il Circolo ha intensificato negli ultimi progetti annuali di Divulgazione umanistica l’utilizzo del mezzo audiovisivo per avvicinare una platea più ampia, soprattutto di giovani, alla conoscenza degli autori locali e alla fruizione delle opere artistico-letterarie”.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni: www.circoloculturaeartits.org

Scheda tecnica
Film: “Trieste mia!” (1951)
Regia: Mario Costa
Genere: Drammatico/storico (“neorealismo d’appendice”)
Restauro: Formato 2K (2015) – Associazione Anno Uno
Proiezione: Martedì 29 aprile 2025, ore 17.30
Luogo: Teatro dei Fabbri, Via dei Fabbri n. 2, Trieste

Condividere:

Valutare:

PrecedenteDall’Abisso del Mediterraneo la tragedia degli sbarchi secondo Davide Enia 9 maggio a Udine per Teatro Contatto|vicino/lontano
ProssimoMiko srl continua a crescere: l’azienda di Gorizia chiude l’anno fiscale con un fatturato da 168M e più di 4.7 milioni di metri lineari di Dinamica venduti

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Piccolipalchi Estate: sabato 23 agosto a Gemona del Friuli con Fish & Bubbles

Piccolipalchi Estate: sabato 23 agosto a Gemona del Friuli con Fish & Bubbles

20 Agosto 2025

PRESENTATA LA XXV EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA E CULTURA CELTICA DI TRIESTE “TRISKELL” IN PROGRAMMA DAL 20 AL 29 GIUGNO PRESSO IL BOSCHETTO DEL FERDINANDEO E CHE PREVEDE ANCHE NOVE EVENTI ITINERANTI

PRESENTATA LA XXV EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA E CULTURA CELTICA DI TRIESTE “TRISKELL” IN PROGRAMMA DAL 20 AL 29 GIUGNO PRESSO IL BOSCHETTO DEL FERDINANDEO E CHE PREVEDE ANCHE NOVE EVENTI ITINERANTI

16 Giugno 2025

Al via la Venticinquesima edizione del Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica di Trieste

Al via la Venticinquesima edizione del Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica di Trieste

19 Giugno 2025

FOLKEST E ITACA: LA MUSICA CHE ROMPE GLI SCHEMI

FOLKEST E ITACA: LA MUSICA CHE ROMPE GLI SCHEMI

29 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Avvio 2 laboratori “Arteterapia Integrata” dell’Associazione FareTra APS dedicati a persone con malattia di Parkinson e caregivers
  • Premi da 10mila euro non ritirati in Friuli-Venezia Giulia: ultimi giorni per riscuotere la vincita SuperEnalotto
  • Il McDonald’s Job Tour fa tappa a Latisana
  • Morbin al pub: mercoledì 17 settembre serata di libri triestini all’Old London Pub
  • Ad Aurisina gli Open Days alla scoperta degli sport invernali
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim