DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Leali delle Notizie celebra la Giornata mondiale per la Libertà di Stampa

Inserito da Paolo Bencich | Apr 23, 2025 | Attualità | 0 |

Leali delle Notizie celebra la Giornata mondiale per la Libertà di Stampa

In occasione della Giornata mondiale per la Libertà di Stampa, l’associazione culturale Leali delle Notizie ha messo a punto un ricco programma per ricordare, a tutti, l’importanza del diritto a informare e a essere informati, una questione cruciale per la democrazia e la partecipazione.

Si parte il 30 aprile, con un’anteprima riservata alle scuole e dedicata alla figura di padre Paolo Dall’Oglio, missionario rapito in Siria nel luglio 2013 del quale, da allora, non si hanno più notizie. Venerdì 2 e sabato 3 maggio, invece, saranno diversi gli incontri per riflettere sulle difficoltà e sul ruolo del giornalismo in una società sempre più caratterizzata dalla pervasività dei social media e delle fake news, ma anche per ricordare una figura storica come quella di Enzo Biagi.

“Crediamo fortemente nella difesa, nella promozione e nella diffusione dell’Articolo 21 della nostra Costituzione, che ci permette di essere cittadini informati”, spiega Luca Perrino, presidente di Leali delle Notizie. “Dal 2023 siamo, infatti, presidio locale dell’associazione Articolo 21, dando ulteriore impulso all’attività svolta negli anni a favore della tutela della libertà di espressione di giornalisti e cittadini. Questo grazie al nostro Festival e alle altre attività organizzate nel corso dell’anno. Vogliamo radicare nelle nuove generazioni i concetti di legalità e libertà di stampa, affinché le storie dei giornalisti che raccontiamo non vengano dimenticate, ma anzi continuino a essere prese per mano, tramandate e accompagnate nel tempo”.

IL PROGRAMMA. Il calendario delle iniziative partirà mercoledì 30 aprile, alle 10, nella Sala polifunzionale del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia (in via Duca D’Aosta 9), con un incontro riservato alle scuole. Dopo la proiezione del film ‘Padre Dall’Oglio’, gli studenti potranno approfondire la storia e l’impegno del missionario, che ha dedicato la sua esistenza al dialogo interreligioso, alla promozione della pace e all’accoglienza, con la sorella Francesca Dall’Oglio, il regista Fabio Segatori e il giornalista Riccardo Cristiano, moderati da Giuseppe Giulietti, portavoce nazionale di Articolo 21.

Venerdì 2 maggio, alle 18.30, nel Palatenda di piazzale Martiri delle Foibe, la presentazione del libro ‘Note di Cronaca’ (Villaggio Maori Edizioni) di Stefano Corradino, giornalista di RaiNews24 che racconta le storie di diversi professionisti dell’informazione che hanno consumato le suole delle loro scarpe per raccontare i fatti proprio lì dove avvengono, lottando per la tutela dei diritti umani e contro le mafie; con l’autore dialoga Fabiana Martini, giornalista e portavoce di Articolo 21 Friuli Venezia Giulia.

Alle 21, sempre al Palatenda, rifletteremo su Il difficile lavoro dei giornalisti d’inchiesta in Italia con Loris Mazzetti e Graziella Di Mambro, moderati da Ivan Bianchi (direttore Il Goriziano). L’incontro sarà preceduto da un intervento di Emanuela Scridel sul tema ‘Libertà e conoscenza’.

Sabato 3 maggio, alle 11, al Palatenda, ripercorreremo una pagina poco nota della storia di Enzo Biagi con la presentazione del libro ‘I 14 mesi. La mia Resistenza’ (Chiarelettere), curato da Loris Mazzetti, storico regista di Biagi e del ‘Fatto’, che ha dato alle stampe una nuova edizione del volume per ricordare ai giovani di oggi che cosa significa rimanere fedeli ai propri principi e ai propri valori.

Alle 15, sempre al Palatenda, il pomeriggio si apre con il monologo ‘Disarmare. Voce del verbo Amare. Ovvero spogliare l’informazione delle Armi‘ di e con Angela Iantosca. Un testo, quello scritto e interpretato dalla giornalista e scrittrice, che vuole sollecitare una riflessione sulle ‘S’ (Sesso, Sangue e Soldi, Sport, Salute e Share…) che troppo spesso sono la vera ispirazione per i giornalisti, sui titoli e la deontologia, sulla necessità d’interrogarsi in merito alla direzione di un mestiere che rischia di far arretrare sulla battaglia dei diritti.

A seguire, appuntamento con Il giornalismo tra poteri forti, Musk e disintermediazione con Ricardo Gutierrez (segretario generale della Federazione europea dei giornalisti), Alessio Lasta (giornalista), Paolo Iannaccone (presidente del Centro Balducci) e Luca Mercatanti (esperto di sicurezza informatica, hacking, comunicazione digitale e marketing online), moderati da Paola Dalle Molle, giornalista e consigliera dell’Ordine dei giornalisti FVG.

La manifestazione gode del patrocinio e della collaborazione del Comune di Ronchi dei Legionari, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di PromoturismoFVG, dell’Ordine nazionale e regionale dei Giornalisti, della Federazione nazionale della Stampa Italiana, di Articolo 21, del Centro di accoglienza Ernesto Balducci di Zugliano e del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI

T +39 0481777625 – 3208143610
[email protected]
[email protected]
www.lealidellenotizie.it

Condividere:

Valutare:

PrecedenteGO MAKERS 2025: PRESENTATA OGGI LA DUE GIORNI DI ARTIGIANATO ARTISTICO REGIONALE E SAPORI DI GORIZIA E DEL CARSO, 26 E 27 APRILE NEL CUORE DI BORGO CASTELLO
ProssimoBloom Venice Festival: cinque giorni di musica, gusto e divertimento al Parco San Giuliano

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

SILEA FESTEGGIA I 100 ANNI DI ANNA MARIA LORENZON

SILEA FESTEGGIA I 100 ANNI DI ANNA MARIA LORENZON

19 Maggio 2025

GORIZIA – PROGETTO CINECITTÀ PER UN CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO DI SCENOGRAFIA NEL CINEMA: OPEN DAY INFORMATIVO MARTEDÌ 15 LUGLIO ALLE 10.30 IN SALA DORA BASSI

GORIZIA – PROGETTO CINECITTÀ PER UN CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO DI SCENOGRAFIA NEL CINEMA: OPEN DAY INFORMATIVO MARTEDÌ 15 LUGLIO ALLE 10.30 IN SALA DORA BASSI

10 Luglio 2025

ASUGI: chiusura parziale Distretto Alto Isontino – Sede di Gradisca d’Isonzo

ASUGI: chiusura parziale Distretto Alto Isontino – Sede di Gradisca d’Isonzo

30 Aprile 2025

Proseguono sabato 9 agosto le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa  in programma fino al 15 settembre 2025 nell’ambito del Progetto “Il fascino del Golfo di Trieste: Timavo, il fiume che unisce i popoli”

Proseguono sabato 9 agosto le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa  in programma fino al 15 settembre 2025 nell’ambito del Progetto “Il fascino del Golfo di Trieste: Timavo, il fiume che unisce i popoli”

6 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Comprendere e affrontare il degrado ambientale: gli approcci integrati del Progetto RETURN
  • Progetto PRIMIS PLUS: “Prospettive per un turismo culturale sostenibile: il patrimonio delle comunità linguistiche” il tema del convegno finale
  • Leadership e cura dei talenti: Acciaierie Venete e CUOA Business School lanciano il Corporate Master
  • ILIA: COMUNICAZIONI PRIMA “SECONDA CASA” EX ART.13-BIS LR 17/2022 PER CONTO TERZI
  • DOMENICA 2 E LUNEDÌ 3 NOVEMBRE: INGRESSO GRATUITO A TUTTI I CIVICI MUSEI DI TRIESTE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim