Per la prima volta il Concorso musicale internazionale di Palmanova si appresta a vivere domenica 4 maggio una vera “Giornata Europea”, che concentrerà nella Città Stellata due importanti eventi nel segno della formazione e della promozione degli artisti emergenti, grazie al sostegno particolare della CEI Central European Initiative e nel quadro della rete Unesco del Sito transnazionale delle Opere di difesa veneziane.
Domenica 4 maggio dalle ore 9.30 alle 12.30, il Salone d’Onore del Municipio di Palmanova ospiterà una conferenza internazionale con la partecipazione di rappresentanti artistici e istituzionalidi questo network in cui la musica si pone come strumento privilegiato di dialogo culturale. Il panel di relatori, selezionato dal direttore artistico Franco Calabretto insieme a Mario Pagotto, compositore e docente del Conservatorio Tartini di Trieste, comprende Dina Bušić (Croazia), musicologa e delegata della Città di Zara per la Rete Unesco, Aleksandra Vrebalov (Serbia), compositrice di larga fama internazionale, in rappresentanza dell’Accademia di Musica Novi Sad, Paul Gamurari (Moldova), docente e vice-rettore dell’Accademia delle Arti di Chisinau, David Mastikosa (Bosnia Erzegovina) dall’Accademia musicale di Banja Luka, Berislav Šipuš (Croazia), compositore e docente oltre che ex Ministro della Cultura di Zagabria, Valentin Doni, attivo traMoldova e Romania grazie all’Orchestra Filarmonica di Bacau. Parteciperanno inoltre, come membri della Giuria del Concorso: Emanuela Piemonti dal Conservatorio di Milano, Andrej Grafenauer dall’Accademia di Lubiana (Slovenia), dall’Austria Helfried Fister (Conservatorio di Graz) e Adèl Oborzil (Conservatorio di Klagenfurt), attiva anche in Ungheria, Felix Resch già Direttore delle scuole di musica in lingua tedesca e ladina della Provincia Autonoma di Bolzano.
Nella stessa serata alle 20.30 nel Teatro G. Modena di Palmanova si esibirà in concerto la giovane pianista croata Mia Pečnik,selezionata attraverso il St. Donatus festival di Zara, nel cui cartellone rientrano da qualche anno anche i vincitori di Palmanova. Tra le più brillanti giovani stelle del pianoforte, la venticinquenne musicista di Zagabria ha scelto per il suo recital brani di compositori croati attivi tra Otto e Novecento fino alla scena contemporanea, accanto a grandi pagine classiche di autori quali Domenico Scarlatti, Liszt e Chopin.
Infine, ancora grazie alla sinergia tra la città di Zara e il Comune di Palmanova,l’Atrio del Municipio ospiterà sempre dal 4 maggio una mostra fotografica promossa dal Ministero della Culturacroato per la valorizzazione del patrimonio artistico del sito transnazionale Unesco e realizzata in memoria di Milijenko Domijan, responsabile della Conservazione dei beni Culturali per la Repubblica di Croazia e consulente della città dalmatina, recentemente scomparso.
Info sul web:
www.concorsomusicalepalmanova.it e sulle pagine Facebook e Instagram del Concorso.