Entra nel vivo il ricco calendario di appuntamenti 2025 di LeggiAMO 0-18 FVG che, per il triennio 2024-26, ha scelto di sviluppare il concetto di Lettura come motore di cambiamento. Tra maggio e giugno, infatti, torna l’appuntamento con Nessuno escluso: Su e Giù per le Storie, il progetto dedicato al ruolo inclusivo della lettura nei contesti urbani di fragilità socio-culturale, a cura dei partner LeggiAMO 0-18 FVG CSB – Centro per la salute delle bambine e dei bambini onlus e Damatrà onlus.
Dopo il successo delle prime tre edizioni a Gorizia (link), Udine (link) e Trieste (link), in zone accomunate da criticità legate all’accesso alla lettura e alla povertà educativa di contesto, quest’anno il cuore pulsante dell’iniziativa sarà il quartiere di Rorai – Cappuccini a Pordenone, in particolare l’area di Largo Cervignano che presenta una forte componente multiculturale e linguistica.
L’idea è quella di portare i libri e le loro storie sotto casa, coinvolgendo in una grande festa della lettura bambini, ragazzi e le loro famiglie, non solo come fruitori ma anche come attori protagonisti di questa rivoluzione culturale. Si prevede, quindi, di rafforzare la rete della ‘comunità educante’ già attiva in loco (scuole, biblioteche, assistenti sociali, educatori, …) ma anche di proseguire con le collaborazioni che, da tempo, caratterizzano la rete di LeggiAMO 0-18 FVG.
Oltre al sostegno del Comune di Pordenone, con l’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia, il progetto vede la collaborazione di Un Villaggio per Crescere Trieste ela partecipazione attiva della Biblioteca civica di Pordenone e della Biblioteca di quartiere ‘Mary Della Schiava’, ma anche di Case Ater, Cooperativa Melarancia, Compagnia di Arti & Mestieri e Centro associativo Largo Cervignano.
IL CALENDARIO. Dopo la prima fase che, tra marzo e aprile, ha visto una serie d’incontri per co-progettare il calendario, Nessuno escluso: Su e Giù per le Storie si prepara a conquistare gli spazi pubblici del quartiere, per diffondere il piacere della lettura e i buoni libri anche attraverso laboratori all’aperto e nel verde, a partire dal parco di Largo Cervignano.
Il programma entrerà nel vivo con Ti racconto una storia, a cura del Gruppo Teatro Pordenone Luciano Rocco, nella Sala Centro giovanile Largo Cervignano, sabato 10 maggio, alle 18, con Son tutte belle le mamme del mondo (letture scelte per festeggiare le mamme) e sabato 7 giugno, alle 18, con E la chiamano… estate (letture sulla scuola che finisce e l’estate che incomincia).
Il 12 e il 15 maggio, spazio a Il portastorie, attività riservate agli studenti dell’Istituto comprensivo Rorai – Cappuccini e della scuola primaria Padre D’Aviano. Piazzale Largo Cervignano, infine, è pronto ad animarsi, mercoledì 21 maggio, dalle 16.30 alle 18, grazie al primo appuntamento di Storie e laboratori per bambine, bambini e famiglie, alle quali si uniranno i giochi e le proposte creative del ludobus Melarancia. Storie e laboratori proseguirà poi mercoledì 4, 11 e 18 giugno (l’11 anche con il ludobus), mentre mercoledì 28 maggio, sempre dalle 16.30 alle 18, in Largo Cervignano scatterà la Festa librosa, un gioioso evento aperto a tutti, grandi e piccoli. In caso di pioggia, le attività troveranno ospitalità nella sede dell’Associazione Arti & Mestieri.
NESSUNO ESCLUSO. Nell’ambito del progetto speciale di LeggiAMO 0-18 FVG dedicato alla valorizzazione della lettura attraverso attività inclusive non mancano gli appuntamenti Mammalingua, il progetto curato dal partner LeggiAMO AIB – Associazione Italiana Biblioteche FVG, che promuove la lettura nella lingua madre, intrecciandosi con la tradizione del plurilinguismo, tratto identitario della nostra specificità regionale, e, grazie a Radio Magica, altro partner della rete LeggiAMO, ci sarà spazio anche per nuovi prodotti multimediali del progetto “Libri per tutti”, pensati per promuovere la bibliovarietà, ovvero storie in diversi formati accessibili (audio, video e video in LIS).
Programma su: www.leggiamofvg.it