Federica Pontremoli è la presidente di Giuria, con lei Roland Sejko, Graziella Bildesheim, Marta Maffucci e Lorenzo Bagnatori
È stata annunciata la Giuria della 16a edizione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador: sarà la sceneggiatrice e regista Federica Pontremoli la presidente della Giuria che sceglierà i vincitori della prossima edizione del Premio durante la celebre Cerimonia finale del 17 luglio al Teatro La Fenice di Venezia.
Sono 233 i progetti presentati quest’anno al Premio dedicato a Matteo Caenazzo, che invita i giovani tra i 16 e i 30 anni a scrivere e illustrare opere cinematografiche. Tra questi saranno scelti i migliori lavori per ogni categoria, precedentemente selezionati da un gruppo di Lettori. Il 16° Premio Mattador presenta tra le proprie sezioni il riconoscimento alla miglior sceneggiatura per lungometraggio, al miglior soggetto, al miglior progetto di serie tv, alla migliore storia raccontata per immagini Dolly.
Il Premio Mattador si prepara così ad entrare nella sua fase finale: la prima selezione dei lavori spetta ai 70 Lettori del Premio, chiamati al difficile compito di studiare e selezionare i progetti presentati tramite la piattaforma web. Dopo aver scelto i migliori elaborati per ogni sezione, il lavoro passa alla Giuria speciale, che si riunirà a Trieste il 20 e 21 giugno e decreterà come ogni anno i vincitori dei premi. A presiederla quest’anno ci sarà la sceneggiatrice e regista Federica Pontremoli, che ha co-sceneggiato con Nanni Moretti film come “Il Caimano”, “Habemus Papam”, “Tre Piani” e “Il Sol dell’Avvenire” e collaborato e scritto sceneggiature con altri registi italiani come Silvio Soldini, Giuseppe Piccioni, Massimo Venier, Ferzan Ozpetek e Francesca Comencini. Con i suoi film, Pontremoli ha partecipato in competizione quattro volte al Festival di Cannes, una volta alla Mostra del Cinema di Venezia, otto volte candidata ai David di Donatello ed è stata vincitrice di due Nastri d’argento. Insieme a lei faranno parte della giuria Roland Sejko, direttore responsabile della redazione editoriale dell’Archivio Storico Luce, regista di documentari distinti in maggior parte dal riuso del cinema d’archivio, Graziella Bildesheim, produttrice, presidente EWA European Women’s Audiovisual Network, e membro della European Film Academy e dell’Accademia del Cinema Italiano, dal 2015 nella Giuria del Premio David di Donatello, Marta Maffucci, scenografa in film di Nanni Moretti, Wilma Labate, Daniele Vicari, Alessandro Baricco, Ferzan Ozpetek, Daniele Luchetti, Riccardo Milani, e Lorenzo Bagnatori, sceneggiatore e vincitore del Premio Mattador nel 2017, che ha scritto il corto “Anne”, vincitore del David di Donatello nel 2021, e il doc “Prima della fine”, candidato ai Nastri d’argento e nella cinquina dei David 2025.
Quattro le categorie in Concorso quest’anno per il 16° Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador: sono 233 i lavori presentati in totale. Per il Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio (5.000 euro) concorreranno 54 progetti, al Premio MATTADOR al miglior soggetto (borsa di formazione e 1.500 euro) sono iscritti 146 soggetti, il Premio MATTADOR Series al miglior progetto di serie tv (borsa di formazione e 1.000 euro) vede in concorso 29 progetti, il Premio DOLLY “Illustrare il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini (borsa di formazione e 1.000 euro in base al risultato del percorso) vedrà la scelta tra 4 lavori. Appuntamento al prossimo anno invece per il Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio (borsa di formazione e realizzazione del corto), che fornisce sempre una grande proposta di lavori.
Il mondo Mattador è pronto ad accogliere nuovi giovani partecipanti, spinti dalla volontà di imparare, studiare e apprendere il migliore uso degli strumenti del cinema.
Tutti i partecipanti, infatti, nel corso dello svolgimento del Premio, accederanno a lecture, masterclass e convegni dedicati al cinema e alla sceneggiatura. In particolare, i vincitori avranno l’opportunità di partecipare a percorsi formativi dedicati e saranno affiancati da professionisti del settore. Alcune tra le sceneggiature premiate avranno la possibilità di essere pubblicate nei volumi della collana Scrivere le immagini. Quaderni di sceneggiatura (Edizioni EUT/Mattador). Inoltre, con spirito di promozione e diffusione di iniziative legate all’arte contemporanea anche tra i più giovani, ai vincitori verrà donato il rituale Premio d’Artista Mattador come riconoscimento del loro valore e ulteriore incoraggiamento per continuare a credere in quello che fanno, proprio come ci ha creduto ogni giorno Matteo Caenazzo, a cui il Concorso è dedicato.
La Premiazione del 16° Concorso MATTADOR si svolgerà giovedì 17 luglio 2025
a Venezia nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice
Il Premio Mattador è un invito a scrivere soggetti e sceneggiature che riescano a raccontare storie coinvolgenti, espresse con spirito libero, secondo l’idea e la poetica di Matteo Caenazzo, giovane talento triestino prematuramente scomparso a cui il Premio è dedicato. Proprio il cinema e in particolare la sceneggiatura erano il grande sogno e progetto di Matteo.
L’Associazione MATTADOR dal 2009 sostiene il talento dei giovani e li accompagna con professionalità e passione verso un possibile futuro nel campo del cinema e dell’audiovisivo. Alcuni numeri: 10 Tutor, 60/70 Lettori per ogni edizione, 7 Curatori delle Sezioni del Premio, 20/30 Componenti di troupe per ogni produzione, 75 Relatori nelle 15 presentazioni del Premio, 15 Pregiate firme dell’arte contemporanea per il Premio d’Artista. E ancora oltre 2.700 partecipanti, 49 borse di formazione Mattador, 12 borse di formazione Corto86, 11 borse di formazione Dolly, 7 borse di formazione Series, 12 cortometraggi e 3 lungometraggi realizzati, 4 video e 4 film brevi prodotti, 17 volumi pubblicati, 75 Componenti di Giuria in 15 edizioni (tra cui: Maurizio Braucci, Carlo Lucarelli, Enzo Monteleone, Minnie Ferrara, Wilma Labate, Gianluca Arcopinto, Valentina Pedicini, Lorenzo Mattotti, Pupi Avati, Ivan Cotroneo, Alessandro Rossetto, Stefano Mordini, Luca Lucini, Alessandro Angelini, Marcello Fois). I libri e i film realizzati, i contratti sottoscritti, le carriere intraprese testimoniano la concretezza della proposta di Mattador. Tutte le pubblicazioni sono disponibili contattando Mattador e consultabili gratuitamente in versione digitale sul sito di EUT – Edizioni Università di Trieste. I video realizzati in queste edizioni sono visibili sul canale YouTube MATTADOR.
Il Premio MATTADOR è reso possibile grazie alla passione della sua squadra di lavoro e grazie al contributo di MiC Direzione Generale Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia, IoSonoFriuliVeneziaGiulia, PromoTurismoFVG, Comune di Trieste, Regione del Veneto, Fondazioni Benefiche Alberto e Kathleen Casali ETS, Fondazione Filantropica Ananian, Fondazione Osiride Brovedani e a donazioni private.
Facebook // Instagram // Linkedin // Twitter // YouTube
