Una due giorni ricchissima di sorrisi e di una conferma chiara: la Triestina Nuoto Samer&Co.Shipping è la realtà di riferimento del nuoto in vasca del Friuli Venezia Giulia. Sabato 3 e Domenica 4 maggio al Centro Federale di Trieste-Polo Natatorio “Bruno Bianchi” si sono disputati i Campionati Regionali Assoluti in vasca lunga (50 m) e le atlete e gli atleti dell’USTN, guidati a bordo vasca dal capo allenatore Davide Rummolo e dai tecnici Simone Arigoni – Michela Candot – Gaia Capitanio – Simone Capuano, hanno fatto la voce grossa dominando la Classifica di Società, nella graduatoria finale l’USTN ha vinto raccogliendo 794.50 punti e precedendo il CUS Udine Asd (540.00) e il Gymnasium Pordenone (501.00), e ottenendo un numero decisamente considerevoli di titoli e piazzamenti sul podio.

“Il bilancio di questi Campionati – racconta il Direttore Tecnico della Triestina Nuoto Alessandro Mecarelli – è sicuramente positivo; abbiamo superato a pieni voti questa prima tappa del percorso estivo che si chiuderà ad agosto. Usciamo da questa due giorni con tanti spunti su cui lavorare ulteriormente, per alzare ancora il livello delle nostre prestazioni, e con uno spirito di squadra consolidato che dovremo essere bravi a portare anche nelle trasferte per affrontarle con la giusta determinazione e autorità”. “Mi piace sottolineare – aggiunge il capo allenatore Davide Rummolo – come in questa due giorni i ragazzi abbiamo dimostrato una crescita umana non da poco, anteponendo gli interessi di squadra alle priorità individuali. Concretamente, tutti i nostri effettivi hanno dato il massimo e ogni stilla di energia senza risparmiarsi in vista delle gare in cui partivano tra i favoriti per il successo”.

Per il resoconto dei risultati individuali partiamo dal settore femminile in cui ha fatto collezione di successi Alessia Capitanio capace di conquistare 5 vittorie : i 200 sl (2 ’06.81), i 400 sl (4’24.61), gli 800 sl (9’18.72), i 200 farfalla (2’20.56) e 400 misti (4’52.76, crono che le è valso la miglior prestazione, in termini di punteggio FINA e in campo femminile, della manifestazione). Accanto alla Capitanio non si può non menzionare la poliedricità di Sara Rummolo che dopo le 2ᵉ piazze sui 100 sl, per un solo centesimo dietro alla vincitrice e compagna di squadra Eva Dall’Aglio (59.89), e sui 200 sl in 2’07.29, e i Terzi posti sui 400 sl (4’25.15) e sui 50 rana (33.49), si è rifatta con gli interessi: Sara Rummolo ha infatti conquistato il titolo sui 100 rana con il crono di 1’12.62 davanti a Federica Piani (Gorizia Nuoto, 1’12.87) e alla sorella Ylenia Rummolo (3ᵅ in 1’14.88), bissando la vittoria anche sui 200 rana domati in 2’33.86 e che hanno visto la sorella Ylenia ancora 3ᵅ in 2’36.80. Ha vissuto un weekend da protagonista anche Eva Dall’Aglio che, oltre al successo sui 100 sl, si è presa anche il titolo sui 50 sl in 27.64 (la gara complessivamente è stata vinta dalla russa dell’USTN Alisa Golovina (27.63)) e il 3° posto sui 100 dorso (1’08.05). Il poker d’assi della Triestina Nuoto è stato completata da Alice Del Campo che ha portato a casa: il 3° posto sui 100 sl (1’00.01), il 3° sugli 800 sl (9’28.39), il 2° sui 1500 sl (18’25.14) e ancora il 3° sui 200 misti (2’26.99).

Sui 200 dorso si è assistito a una sfida a 3 per il successo: alla fi ne l’ha spuntata Sara Dal Fabbro (Arca Team, 2’27.35) davanti alle portacolori della Triestina Nuoto Asia Nicolini (2ᵅ in 2’27.53) e a Martina Buttazzoni (3ᵅ in 2’27.90). Sui 50 farfalla invece è stata Letizia Facca (Gymnasium Pordenone, 28.30) a beffare Giada Cattarini (2ᵅ in 29.18). La stessa Cattarini è giunta anche 3ᵅ sui 100 farfalla (1’05.13). Infi ne c’è stato il dominio della Triestina Nuoto femminile anche nelle tre staffette in programma: hanno conquistato il successo la 4×100 sl (Alice Del Campo-Eva Dall’Aglio-Margherita Allegretti-Sara Rummolo; 3’59.19), la 4×200 sl (Giada Cattarini-Alessia Fontanot-Alice Del Campo-Alessia Capitanio; 9’00.01) e la 4×100 mista (Eva Dall’Aglio-Sara Rummolo-Giada Cattarini-Alice Del Campo; 4’26.13). Al maschile sono stati invece 3 i titoli colti dalla Triestina Nuoto e che hanno portato le firme di Federico Paoli, Giovanni Manià e Lorenzo Buccino. Paoli, 2° sui 100 sl in 52.78 alle spalle solamente del friulano Leonardo D’Agostini (52.48) – 2° sui 200 sl in 1’57.24 – 2° sugli 800 sl in 8’43.00 – 3° sui 1500 sl in 17’20.21, è riuscito al termine delle sue faticacce a vincere i 400 sl fermando le lancette a 4’11.64. Dal canto suo Manià, dopo aver conquistato il successo sui 200 sl in 1’56.95 (crono che gli è valso il pass per i Campionati Italiani Estivi Ragazzi), ha chiuso 2° i 100 farfalla (58.71) e i 200 farfalla, gara in cui con il crono di 2’10.80 si è qualifi cato per i Campionati Italiani Estivi Ragazzi. Sui 200 farfalla il successo è andato a Lorenzo Buccino (2’10.58) salito su un podio completato appunto dai compagni Manià e Umberto Rutar (3° in 2’11.26). Delle soddisfazioni individuali sono arrivate anche per Mark Rebula, 3° sui 200 dorso in 2’13.90, e Alessandro Zoccolan, 3° sui 400 misti con il tempo di 4’47.93. Nelle staffette maschili all’USTN è mancato il bersaglio grosso: la 4×100 sl (Federico Paoli-Andrea De Simone-Alessandro Agosto-Leonardo Salera) ha chiuso 2ᵅ in 3’38.88, 2ᵉ piazze anche per la 4×100 mista (Mark Rebula-Alessandro Zoccolan-Giovanni Manià, Federico Paoli; 4’03.11) e per la 4×200 sl (Federico Paoli-Giovanni Manià-Leonardo Salera-Umberto Rutar) che ha concluso, con il crono di 8’02.60, a soli 9 centesimi dal CUS Udine vincitore.