Doppia visita per il weekend del 10 e 11 maggio con la Special Edition GO2025!, del progetto turistico-culturale ideato e promosso dal Comune di Gorizia “Crocevie d’Europa”. In programma sabato 10 maggio la visita guidata al Parco della Pace del Monte Sabatino (Sabotin Park Miru), organizzata con il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”, un vero e proprio museo a cielo aperto transfrontaliero tra Italia e Slovenia. Il ritrovo è fissato alle 9.10 dalla Fiera (via della Barca), da qui ci si recherà con mezzi propri al parcheggio del ristoro Park Miru per l’avvio della visita. Accompagnati da un esperto di carsismo e cavità artificiali e da una guida esperta sui siti della Prima Guerra Mondiale, i visitatori saranno condotti su un itinerario, molto panoramico, con vista privilegiata su Gorizia – Nova Gorica, per andare alla scoperta delle vestigia della Grande Guerra, con visita ad alcune delle numerose caverne presenti sul percorso, caratterizzato dal confine e da reperti che raccontano della Guerra Fredda che ha caratterizzato quei luoghi. Si salirà fino alla cima principale di quota 609, proseguendo lungo la cresta per ritornare verso il ristoro Park Miru, con visita al sistema difensivo austro-ungarico ed alle posizioni del “dentino”. L’escursione si concluderà con un breve ristoro in un agriturismo con degustazione vini.
Il giorno seguente, domenica 11 maggio con partenza alle 9:30, sarà la volta dell’itinerario storico e naturalistico sviluppato dall’Unione delle Associazioni di Lucinico APS – Lucinis, Il Monte Calvario (Podgora), parco pluritematico alle porte di Gorizia. L’escursione è dedicata all’individuazione delle vestigia della Grande Guerra nel sito principale della difesa austro-ungarica di Gorizia, ovvero il Monte Calvario. Numerosi sono i monumenti su cui si concentrerà la visita, tra cui quelli dedicati al sottotenente Alberto Balzar, allo scrittore Scipio Slataper e ai Volontari Giuliano-Dalmati. Ci si soffermerà all’obelisco di quota 240 e alle Tre Croci. Grazie alla guida esperta dei siti della Prima Guerra Mondiale Silvo Stok e alla presenza di esperti appartenenti alla Guardia Forestale, si potranno apprezzare anche altre tracce storiche presenti, risalenti sia al medioevo, che alla Guerra Fredda, immersi in un peculiare contesto naturalistico e geologico.
La partecipazione è gratuita su prenotazione, ci si può iscrivere inviando una mail a [email protected] o un whatsapp al numero +39 335 7707746 Si ricorda che le prenotazioni si chiudono alle 13.00 del venerdì precedente l’escursione, quindi venerdì 9 maggio
