Il Mar Mediterraneo è considerato uno degli “hotspot” della biodiversità, garantita anche dalla presenza di piccoli amici: gli organismi planctonici. Domenica 11 maggio all’Immaginario Scientifico di Trieste, nell’ambito di European Maritime Day, esploriamo insieme questo piccolo grande mondo.
Alle ore 11.00 e alle 16.00 i visitatori del museo potranno partecipare a un approfondimento sulla biodiversità nel “Mare Nostrum”, il cui equilibrio viene minato da fattori come la pesca illegale, il traffico marittimo, l’inquinamento e il surriscaldamento, che coinvolgono anche il plancton.
L’approfondimento è indicato per tutte le età. E compreso nel biglietto al museo (aperto dalle 10.00 alle 18.00) e non prevede la prenotazione.
L’European Maritime Day è l’evento annuale durante il quale la comunità marittima europea si incontra per discutere e definire azioni congiunte in materia di affari marittimi ed economia blu sostenibile. Quest’anno si svolge in Irlanda (21-23 maggio) e prevede eventi collaterali in tutta Europa, fra cui Trieste. Nel 2024 sono stati organizzati 531 eventi in 27 paesi. L’obiettivo è far capire che le attività marittime (turismo costiero, pesca, vela, navigazione ecc.) sono fondamentali per i cittadini e per le economie. L’UE ha 68.000 km di coste e circa un terzo della popolazione europea vive entro 50 km dalla costa.
