Si è tenuta oggi al Centro di Salute Mentale di Gorizia l’inaugurazione della mostra fotografica “Il Parco Basaglia racconta…”, realizzata e allestita da Mitteldream-Artegorizia nell’ambito del progetto “La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt” ideato e promosso dal Comune di Gorizia

Presenti l’Assessore alla Capitale Europea della Cultura del Comune di Gorizia Patrizia Artico e l’Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia Fabrizio Oreti, che hanno sottolineato l’importanza dell’esposizione come veicolo per trasmettere la storia del Parco Basaglia e ciò che rappresenta per la città, al fine di creare un crescente legame culturale e turistico in grado di rendere il parco un luogo aperto alla cittadinanza e in cui saper essere comunità. Insieme a loro Alida Cantarut, Presidente di Mitteldream-Artegorizia.

LA MOSTRA – Una trentina le persone presenti all’inaugurazione, che hanno potuto ammirare le foto realizzate dai partecipanti alle tre passeggiate fotografiche tenutesi al Parco Basaglia in autunno, inverno e primavera. 90 le fotografie esposte, attraverso le quali è possibile immergersi nella bellezza naturalistica del parco, nell’architettura dei suoi edifici e nella sua storia. Tematiche toccate e approfondite grazie alla conoscenza storica dell’ex ospedale psichiatrico del dott. Franco Perazza, al fotografo d’architettura Andrea Rossato e alla guida naturalistica Sabrina Pellizon

Le fotografie sono suddivise e raggruppate a seconda della passeggiata di appartenenza, con una piccola parte della mostra dedicata agli scatti del fotografo d’architettura Andrea Rossato.  

LE PASSEGGIATE FOTOGRAFICHE – Circa 80 le persone che hanno partecipato alle tre passeggiate, provenienti da tutto il territorio regionale, dalle province di Gorizia e Trieste fino a quelle di Udine e Pordenone. Macchina fotografica al collo, i partecipanti hanno potuto scoprire il Parco Basaglia liberando la propria creatività fotografica per immortalarlo e raccontarlo nelle sue molteplici vesti. Un’occasione preziosa per conoscere la storia di questo luogo simbolico della città e attualizzarla 

GIORNATE E ORARI DI APERTURA – L’inaugurazione della mostra, allestita negli ambienti del Centro di Salute Mentale di ASUGI situato all’interno del Parco Basaglia (via Vittorio Veneto 174), è aperta al pubblico. L’esposizione sarà poi visitabile tutti i giorni da sabato 10 maggio a domenica 8 giugno, con orario continuato dalle 8 alle 18. Info al link: https://www.lacittadeimatti.it/evento/inaugurazione-e-mostra-fotografica/ 

MITTELDREAM-ARTEGORIZIA PARTNER DEL PROGETTO “LA CITTÀ DEI MATTI” – Mitteldream-Artegorizia è fra i partner che affiancano il Comune di Gorizia nel progetto “La Città dei Matti” per riaccendere i riflettori su paradossi e follie del mondo di oggi partendo dalla rivoluzione culturale che, 45 anni fa, caratterizzò la riforma della psichiatria, partita da Gorizia, ad opera di Franco Basaglia. 

Un progetto che vede in prima linea l’Assessorato alla Capitale europea della cultura e l’Assessorato alla Cultura ed eventi culturali, Servizio Cultura Eventi, Turismo, sviluppato in dialogo con lo psicologo Franco Perazza e ASUGI, in partnership con Cooperativa La Collina, Associazione Fierascena APS, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg e Associazione Mitteldream – Artegorizia, in collaborazione con International Society of Iconodiagnosis (ISI) e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.