Martedì 13 maggio dalle ore 16.30 alle ore 19 nella Sala Bobi Bazlen al piano terra di Palazzo Gopcevich (via Rossini 4) si svolgerà il convegno “Trieste files. Le verità nascoste dalla Seconda guerra mondiale alla rinascita del Porto” a cura di Silvio Maranzana.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo nell’ambito del calendario di eventi culturali per l’80 esimo anniversario della Liberazione.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Programma
- Introduzione | Silvio Maranzana, giornalista
- Saluti | Giorgio Rossi, Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste | Paola Del Din, Medaglia d’Oro al Valor Militare
- Interventi | Il cold case del partigiano Vinicio Lago – Andrea Legovini, storico | Lodo libico: il Piano Hilton– Carlo Mastelloni, già Procuratore della Repubblica a Trieste | I fantasmi dell’Oleodotto – Giuliano Sadar, giornalista | La nuova contesa geopolitica attorno al Porto di Trieste – Matteo Giurco, storico
I quattro dossier saranno al centro dell’evento che trae spunto dal recente libro Trieste files (Luglio Editore) del giornalista Silvio Maranzana.
Accanto all’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste Giorgio Rossi, a portare i saluti in apertura vi sarà la prestigiosa presenza della professoressa Paola Del Din, Medaglia d’oro al Valor militare, prima donna paracadutista italiana a fare un lancio in tempo di guerra.
Quattro le relazioni previste, tutte inedite e di estremo interesse: lo storico Andrea Legovini porterà la nuova verità sulla tragica fine del partigiano osovano Vinicio Lago; il magistrato Carlo Mastelloni, già Procuratore della Repubblica a Trieste, svelerà il “Piano Hilton”, sconosciuto al grande pubblico e che proprio a Trieste portò a intercettare un commando pronto a uccidere il dittatore libico Mu’ammar Gheddafi; il giornalista Giuliano Sadar svelerà che fine hanno fatto i terroristi di Settembre Nero autori dell’attentato all’oleodotto della Siot; lo storico Matteo Giurco scoperchierà le recentissime manovre geopolitiche internazionali che si stanno intessendo attorno al porto di Trieste.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni: +39 347 1674894
Calendario completo delle iniziative culturali promosse dal Comune di Trieste per l’80 esimo anniversario della Liberazione: www.risierasansabba.it