La 15^ edizione di Off Label – rassegna per una nuova danza si avvia verso la sua conclusione, dopo otto mesi di programmazione: «Sono stati mesi intensi e senz’altro impegnativi ma ricchissimi di soddisfazioni – hanno sottolineato i direttori artistici di Arearea, Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi -. Mesi in cui abbiamo proposto ventuno appuntamenti abitando tre spazi diversi – Lo Studio_centro di danza contemporanea, in Galleria Tina Modotti a Udine e il Teatro Maurensig di Tavagnacco -. Abbiamo portato al pubblico varie forme di danza creando, proprio con gli spettatori, una stretta relazione. Il prossimo evento che ci attende ci rende particolarmente orgogliosi perché mostrerà le creazioni autoriali delle allieve e degli allievi del sesto corso di Alta Formazione».
DANCE OUT – La rassegna della Compagnia Arearea – realizzata nell’ambito del progetto “Arearea Dance Library”, con il sostegno degli Incentivi D6.1.1, PR FESR FVG 2021-2027, e di Fondazione Friuli, il contributo di MiC – Ministero italiano della Cultura, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e la partnership della Rete Giacimenti – dà quindi appuntamento a domenica 18 maggio, a Lo Studio, sede della Compagnia Arearea (via Fabio di Maniago 15, Udine), che ospiterà l’attesa messa in scena dei lavori degli allievi e allieve del corso di Alta Formazione. Il “Dance out”, che prenderà il via alle 18.30, e per il quale è consigliata la prenotazione inviando un messaggio al numero 345.7680258 o a [email protected] , proporrà le creazioni dei giovani danzatori e danzatrici. Le performance saranno selezionate dai partner di “Giacimenti – rete nazionale per l’emersione dei giovani talenti” ed entreranno a far parte del programma di Hangartfest di Pesaro, del Menhir/Le Danzatrici en plein air di Ruvo di Puglia. In questo modo i giovani professionisti potranno entrare in un circuito di distribuzione in cui rodare la propria opera, prima di proporla ad altri operatori o a circuiti per la giovane danza d’autore. L’Alta Formazione è infatti partner della Rete Giacimenti in sinergia con HangartFest di Pesaro, LE DANZATRICI en plein air della Compagnia Menhir di Ruvo di Puglia, Festival ConFormazioni di Palermo, MoDem codici gestuali della Compagnia Zappalà Danza di Catania, DA.RE. dance research di Roma, RiESCo/network internazionadanza puglia di Bari, Teatro Menzatì/TEX il teatro dell’exFADDA di San Vito dei Normanni e Arte°grado/Teatringestazione/ALTOFEST di Napoli.
FOCUS ON DANCE – Ad anticipare l’evento ci sarà inoltre l’annuale appuntamento con “Focus on dance”, incontro di approfondimento (destinato agli addetti ai lavori) sulla danza in Friuli Venezia Giulia. “Focus on Dance” quest’anno si terrà dalle 14.30 alle 17 nella sede della Fondazione Friuli (via Gemona 1, Udine) e si focalizzerà su un’analisi delle sei edizioni passate del corso di Alta Formazione, promossa da Arearea, con l’obiettivo di stilare un bilancio delle esperienze pregresse, degli sbocchi professionali degli allievi e dei collettivi nati in seno al Corso. Sarà inoltre l’occasione per discutere di nuove prospettive di comunicazione della danza e del tema dell’alfabetizzazione del danzatore contemporaneo, con attenzione ai concetti di interpretazione, scrittura e linguaggio. Saranno presenti i partner della rete Giacimenti, i maestri delle scorse edizioni e i nuovi maestri della settima edizione, in partenza da ottobre 2025.
SI CHIUDE CON DANCE MACHINE – A chiudere Off Label sarà un nuovo appuntamento (dopo il tutto esaurito delle precedenti tappe) con “Dance Machine” in programma ancora una volta alla Galleria Tina Modotti, mercoledì 4 giugno, alle 18.30. L’appuntamento vedrà in scena il Collettivo A00 e la drum battle live tra Marco D’Orlando e Stefano Bragagnolo.
INFORMAZIONI E BIGLIETTI – Per i Dance Out (accessibili ai soli soci), è previsto un biglietto unico a 5,00 euro; tessera associativa 15,00 euro. Per “Dance Machine”, invece, il biglietto sarà unico e avrà un costo di 5,00 euro (capienza massima 35 persone).
Maggiori info su arearea.it | Facebook | Instagram |