Jazz/Classic suite in Brandemburg è il titolo dello speciale appuntamento di EnoArmonie in programma domenica 18 maggio, alle ore 18, nel giardino segreto di Palazzo Pavona Asquini, in via Manin a Udine. Un concerto speciale che rinnova il gemellaggio tra Friuli Venezia Giulia e il territorio di Alba e delle Langhe, in Piemonte e lo fa attraverso i vini dell’azienda Piazzo comm. Orlando, presentati e commentati da Giulio Colomba, uno dei massimi esperti di enologia e co-fondatore di Slow Food, e attraverso la musica con Giuseppe Nova al flauto, insieme a Giorgio Boffa al contrabbasso e Giovanni Scotta al pianoforte.
La musica – Il titolo del concerto già suggerisce un programma musicale eclettico che toccherà esempi della fusion del XX Secolo tra jazz e musica colta. Nova, Boffa e Scotta, infatti, proporranno composizioni originali, per esempio di Bernstein e Bolling, ma anche rivisitazioni swingate di capolavori di Johann Sebastian Bach e barocchi.
Il giardino segreto – Protagonista di questo appuntamento della rassegna musicale e culturale è senza dubbio anche la location: il giardino segreto di Palazzo Pavona Asquini, offerto da Fabiola Asquini. Il Palazzo, di proprietà della famiglia Asquini dal 1772, anno in cui il conte Fabio Asquini, illustre agronomo, lo acquistò dalla famiglia Pavona, è costituito da due corpi principali connessi tra loro da due corpi secondari e si trova in via Daniele Manin 16, ai piedi del Castello di Udine. Il giardino è, infatti, una porzione del colle del castello di Udine, nella parte orientata a mezzogiorno. Dal punto di vista architettonico, è un luogo insolito e unico nel suo genere, con alberi di essenze rare e con muri di sostegno in pietre e ciottoli che reggono i cinque gradoni.
I partner – EnoArmonie, rassegna culturale curata dall’Associazione Musicale Sergio Gaggia, si avvale del supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e della collaborazione dell’assessorato alla Cultura del Comune di Cividale del Friuli.


