
Questa mattina (14 maggio) in via Montorsino alla presenza del sindaco Roberto Dipiazza, dell’assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare, Elisa Lodi, dell’assessore regionale alle autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e immigrazione, Pierpaolo Roberti, dell’amministratore delegato AcegasApsAmga S.p.A., Roberto Gasparetto, di assessori, consiglieri comunali e circoscrizionali, degli uffici dei Lavori Pubblici, di autorità politiche, civili e militari, di circa 120 bambini della Scuola primaria “Emo Tarabochia” e 80 delle scuole comunali d’infanzia “Isola dei Tesori” e “Delfino Blu” e di numerosi abitanti del rione di Roiano, si è svolta la cerimonia d’inaugurazione degli spazi riqualificati dell’area ex Polstrada di Roiano.

“Oggi ho provato una delle più grandi emozioni di questi 20 anni da Sindaco. Vedere tutti questi bambini, così pieni di vita, mi riempie il cuore di gioia e di speranza per il futuro, perché siamo riusciti a cambiare il modo di vivere di un rione così importante, come Roiano. ”, ha esordito il sindaco, Roberto Dipiazza, visibilmente emozionato, dopo aver sentito il coro dei bambini.
“Abbiamo creato un asilo nido, un parcheggio con 99 posti a rotazione ma soprattutto un parco giochi dove i bimbi possono giocare in sicurezza”.

Rivolgendosi ai tecnici dei Lavori Pubblici ha aggiunto “Voglio chiedervi scusa per le mie sfuriate e per aver urlato in certi momenti. So che non è stato sempre facile, ma voglio che sappiate che tutto questo nasce dal mio grande impegno e dalla passione che ho per questa Comunità. Grazie di cuore per tutto quello che avete fatto e per la pazienza che mi avete sempre dimostrato”.
“Oggi inauguriamo l’area ex Polstrada ed è una giornata importante per il rione di Roiano, ma anche per la città di Trieste. La soddisfazione è tanta perché quest’opera era attesa da Roiano da tanti anni, con la sua realizzazione andiamo a restituire a questo rione una parte importante di verde. La grande affluenza di abitanti del rione all’inaugurazione fa capire quanto quest’opera pubblica fosse attesa”, ha detto l’assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare, Elisa Lodi.

“Questa Amministrazione è molto soddisfatta del risultato. Abbiamo realizzato uno spazio nuovo, soprattutto per i bambini, aperto fruibile a tutti con un impegno economico importantissimo, perché abbiamo investito oltre 9 milioni di euro, in parte con contributi ministeriali e in parte comunali”.
“Il mio ringraziamento va ai Lavori Pubblici, a tutte le persone del Comune e a tutte le imprese, ai professionisti esterni al Comune che hanno contribuito a realizzare l’opera. Il risultato è stupendo abbiamo dato una nuova piazza dotata di un parcheggio a rotazione, un asilo nido con 60 posti ma oggi, soprattutto, andiamo a festeggiare uno spazio verde su cui l’Amministrazione comunale ha investito un milione e mezzo di euro per realizzare uno spazio gioco con materiale antitrauma, una serie di piantumazione di alberi, uno spazio d’arrampicata per i bimbi più piccoli, uno spazio per i cani. Una risposta concreta che Roiano aspettava da anni, uno spazio vivibile per tutti, ma pensato soprattutto per i bambini e le bambine”, ha concluso Elisa Lodi.

L’assessore regionale alle autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e immigrazione, Pierpaolo Roberti, dopo aver ringraziato il Sindaco e l’assessore Elisa Lodi, ha sottolineato l’importanza dell’opera.
“Vedere oggi l’area riqualificata è un colpo al cuore che mi riempie d’orgoglio perché questa è rigenerazione urbana, fatta con risorse proprie, un’opera complessa su una struttura abbandonata, è un regalo alla comunità. Sono spazi recuperati per i cittadini di questo rione, della città e della regione. L’invito che faccio è che tutta la comunità sappia conservare nel miglior modo possibile un bene preziosissimo e vogliamo che resti così’ bello anche nel futuro. Sindaco complimenti per quello che è stato fatto e per quello che faremo”.
“Per noi è un grande onore essere partner di questa iniziativa, c’è stato un lavoro lungo e complesso di sistemazione delle infrastrutture. Abbiamo collaborato con il Comune che ringrazio, e adesso avvieremo la gestione di questi spazi soprattutto per quanto riguarda la parte verde e l’accessibilità a questi spazi”, ha detto Amministratore Delegato AcegasApsAmga S.p.A., Roberto Gasparetto.

Il Presidente della III circoscrizione, Gianluca Parisi ha detto rivolgendosi ai bambini presenti “quando sono state gettate le basi di questo progetto, io andavo all’asilo, e ora ho 28 anni. Vorrei augurare a tutti voi, bambini, di poter vivere questo spazio continuando a fare comunità e a crescere insieme. La comunità di Roiano è davvero importante, e questo sarà il nuovo punto di partenza per rafforzare il nostro senso di appartenenza e collaborazione”.
È seguita la benedizione di don Andrea Mosca, parroco di Roiano.

Progetto generale
L’intervento complessivo di ristrutturazione urbanistica e di riqualificazione del
comprensorio denominato “Ex Caserma Polstrada”, copre una superficie di circa 8.000 mq delimitato dalle vie dei Moreri, Villan de Bachino e Montorsino e prevedeva la demolizione della vecchia caserma e la realizzazione di un asilo nido, un’autorimessa con soprastante area gioco e area verde.
Per l’attuazione del progetto è stato necessario procedere preventivamente alla demolizione dei vecchi fabbricati del complesso militare, intervento completato nel 2018 e del valore di circa 1.300.000 euro.
La ricostruzione è stata organizzata prevedendo due appalti distinti:
il primo, lotto II A, sono stati edificati due edifici destinati a nido d’infanzia e autorimessa con annesso un locale commerciale dotato delle predisposizioni impiantistiche di base, e sono state realizzate le opere propedeutiche alla successiva sistemazione esterna (percorsi, muri di sostegno,parapetti, impianti di convogliamento delle acque meteoriche, parcheggi esterni).
Il secondo lotto, denominato II B, già appaltato alla fine del 2023, sono state realizzate tutte le opere a verde e di allestimento delle aree pubbliche, compresa quella prevista sul tetto dell’autorimessa.

PROGETTO
Lotto II A
L’autorimessa si configura come un parcheggio a rotazione con le predisposizioni impiantistiche per la gestione (regolamentazione accessi, pagamenti, ecc). Si tratta di edificio di due livelli, uno fuori terra ed uno interrato per 99 posti auto, tra cui due dedicati a persone con disabilità (1 posto riservato ogni 50) e due stalli tra parcheggi di relazione e stanziali per il locale commerciale annesso.
L’ingresso all’autorimessa avviene a est, da via Moreri, mentre l’uscita è posta a ovest su via Montorsino, permettendo così una miglior gestione del traffico di quartiere e un’uscita agevole per tutti i mezzi.
Sulla copertura dell’autorimessa è stata realizzata un’area verde attrezzata che maschera ed integra le linee forti del fabbricato con il disegno armonioso del parco.
Asilo nido
La ricettività dello spazio del nido d’infanzia conta un numero massimo di 60 posti così suddivisi:
• 40 posti per bambini di età compresa tra i 12 e i 36 mesi, d’ora in avanti chiamati
divezzi;
• 20 posti per bambini di età compresa tra i 3 e i 12 mesi, d’ora in avanti chiamati
lattanti.
La struttura sarà dotata di un giardino interno di circa 600 mq.
Sistemazione esterna
Sono state realizzate tutte le opere verde, le pavimentazioni sul tetto dell’autorimessa e l’allestimento dei relativi spazi aperti con un’area giochi ed una parete di arrampicata. Inoltre è stato eseguito il completamento degli impianti di illuminazione degli spazi aperti, già predisposti con il lotto II A, sono stati realizzati gli impianti di irrigazione e la piantumazione degli alberi e degli arbusti all’interno delle aiuole già perimetrate nel lotto II A.

Lotto 2 B
Opere a verde
Sono state realizzate porzioni di superficie a terra viva, anche sul tetto pensile dell’autorimessa, nelle quali è stata eseguita la piantumazione di 95 alberi di prima, seconda e terza grandezza e superfici arbustive e subarbustive di specie persistenti.
Le are verdi sono munite di impianti di irrigazione.
La vegetazione è disposta in modo da accompagnare la visione complessiva degli spazi senza dividerli in maniera massiva e lungo i bordi della copertura è stata predisposta una fascia perimetrale di vegetazione continua, atta a svolgere una funzione di cornice e di mitigazione degli impatti visivi ed acustici della sottostante autorimessa.
Pavimentazioni e rivestimenti
Sono state realizzate pavimentazioni in materiale drenante sul tetto dell’autorimessa e sui viali pedonali insistenti sul lato di via dei Moreri. Inoltre, si è provveduto a rivestire le facciate del corpo dell’autorimessa con lamelle di finitura in alluminio preverniciato di colore opaco.
Carpenteria metallica
Sul tetto verde pensile sono stati installati tre pergolati realizzati con strutture metalliche, così da definire delle aree ombreggiate, all’interno delle quali sono anche state inserite delle sedute.
Area giochi
Sul tetto dell’autorimessa sono state collocate attrezzature di tipo inclusivo consistenti in una struttura a torri collegata da pedane rigide o mobili, altalene e giochi a molla. Tutta l’area giochi è stata adeguatamente installata su pavimentazioni antitrauma in gomma.
Parete di arrampicata
Sul muro di contenimento dell’autorimessa è stata attrezzata una parete di arrampicata costituita da pannelli poligonali per creare una superficie tridimensionale, volumi e prese di diverse taglie e colori realizzate in resina poliestere/poliuretanica. A corredo della parete di arrampicata, è stata eseguita ai piedi della stessa un’adeguata pavimentazione antitrauma in gomma.
Area cani
Nei pressi dell’area verde di fronte all’asilo e vicino all’uscita dell’autorimessa, è
collocata un’area dedicata ai cani disposta su un’area di circa 140 mq e delimitata con apposita recinzione metallica.
Dati generali appalti eseguiti
I lavori di demolizione della struttura preesistente hanno avuto un costo di
1.300.000 euro e sono stati progettati, eseguiti e ultimati negli anni 2017/2018.
I lavori di costruzione dei due nuovi edifici sono stati aggiudicati in data 26/02/2021 alla ITI Impresa Generale S.p.A. di Modena, per un importo a base d’asta di 5.346.000 euro, per un Quadro Economico di 6.867.395,44.
I lavori sono iniziati in data 26/04/2021; sono state approvate alcune varianti, e concesse proroghe che hanno portato il termine contrattuale al 23 giugno 2023.
Nonostante il difficile periodo storico, caratterizzato dalla pandemia e dall’aumento dei costi di costruzione, che hanno determinato un valore delle cosiddette “compensazioni” di circa 740.000 euro, le opere sono state realizzate senza superare il limite di Quadro Economico in dotazione.
I lavori si sono formalmente conclusi in data 23/06/2023.
Attualmente, gli edifici sono stati già collaudati dal punto di vista strutturale e sono in corso regolari verifiche di Collaudo Tecnico Amministrativo, con il supporto di Professionista esterno qualificato. Per quanto riguarda l’autorimessa sono state completate tutte le procedure di Colludo Tecnico Amministrativo e di SCIA antincendio e da novembre 2024 è regolarmente in esercizio in gestione ad ESATTO S.p.A.
Per i lavori di allestimento delle aree esterne, l’importo complessivo del nuovo
Quadro Economico è di Euro 1.550.000,00, per un valore a base d’asta dell’opera di 1.261.000 euro.
Opera d’Arte
In conclusione, al fine di ottemperare ai dettami di una norma risalente al dopoguerra, Legge n.717 del 29 luglio 1949, tutt’ora in vigore, recante norme per “l’arte negli edifici pubblici”, si è valorizzato un elemento architettonico di forma semicilindrica, precedentemente progettato per assolvere ad una semplice funzionalità (il corpo scala dell’autorimessa), visibile da molti punti di vista per il pedone che passeggia sui nuovi marciapiedi che circondano l’isolato, prevedendo che possa fare da valida superficie per una moderna opera musiva, per un’area ove il colore e la presenza di bambini saranno motivi ricorrenti.
La nuova superficie musiva quindi, oltre che dare una connotazione di unicità al manufatto edilizio individuato, ora a rischio di rimanere anonimo, dovrà esprimere e interpretare la natura di questo nuovo luogo, creando un punto di vista unico, mediante la scelta di un soggetto grafico particolarmente consono al sito, di materiali resistenti al tempo (per questo non si è pensato ad un semplice murale), di colori luminosi, resi con tessere riflettenti la luce solare.
Il progetto di massima è stato approvato con idonea Delibera Giuntale ed è in corso di chiusura la procedura concorsuale di idee, per la scelta del bozzetto da realizzare e installare successivamente, a cura di artigiani esperti, sulla superficie individuata. I fondi per la realizzazione dell’opera d’arte, appositamente collocati nel Quadro Economico del Lotto II A, già completato, ammontano a circa 65.000 euro lordi.
Di seguito i nominativi delle persone, ditte che hanno contribuito alla realizzazione delle opere
RUP Lucia Iammarino
LOTTO FUNZIONALE EDIFICI E PARZIALE SISTEMAZIONE ESTERNA
Progettazione
F&M Ingegneria – Mirano (VE)
Appaltatore
I.T.I. Impresa Generale Spa – Modena
Direzione Lavori
D.L. – ing. Diego Fabris – Comune di TS
Ass.D.L. – per. ed. Violetta Mohammed – Comune di TS
Ass.D.L. – per.ind Marco Caimi – Comune di TS
Ass.D.L. – ing. Giorgio Smrekar – Comune di TS
Supporto amministrativo Comune di TS
Stefano Vogrig
Barbara Delben
C.S.E. e D.L. Strutture
F&M Ingegneria – Mirano (VE)
Collaudatore Strutture
ing. Silvia Angeli – M.I.T. Ufficio di Trieste
Collaudatore Tecnico Amministrativo
arch. Fabio Radanich – libero professionista – Trieste
LOTTO FUNZIONALE SISTEMAZIONE ESTERNA A VERDE PARCO URBANO
Appaltatrice
Eco-Service Srl. Via Belvedere 91A Cordovado (PN)
Subappaltatori
MG Group SRL
Allgreen SRL
Presotto Ennio SRL
Danelon Franco di Danelon Samuele e Katiuscia SNC
Sint Roc SRL
Ufficio Direzione lavori
Direttore dei lavori dott. Francesco Panepinto – Comune di Trieste
Direttore dei lavori statici ing Denis Zadnik, libero professionista
Assistente alla Direzione lavori ing. Raico Adriano – Comune di Trieste
Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
dott. Giorgio Tagliapietra – Comune di Trieste
Collaboratore tecnico nelle fasi di progettazione e di predisposizione delle varianti
Arch. Suzzi Moreno – Comune di Trieste
Tecnico antincedio
Ing. Furio Frittoli di Trieste – CivilProgetti
QUI IL VIDEO DEL COMUNE DI TRIESTE: https://www.youtube.com/watch?v=sts58FFMZog&feature=youtu.be