Non inizia nel migliore dei modi l’avventura ai playoff della Pallacanestro Trieste, che perde Gara-1 in casa di Brescia dopo aver subito un parziale decisivo fra il secondo e il terzo quarto di gioco. La reazione nel finale non basta, se non a dare segnali positivi in vista della Gara-2 di lunedì sera.

Starting Five Brescia: Ivanovic, Della Valle, Rivers, Ndour, Bilan.

Starting Five Trieste: Ross, Valentine, Uthoff, Brooks, Johnson.

Brescia inizia forte, senza sbagliare niente dal campo, ma Trieste rimane agganciata facendo valere i centimetri sotto canestro e con il talento di Valentine; il PalaLeonessa si accende dopo un alley oop dei padroni di casa, Trieste però non molla e reagisce prontamente. Dopo i primi cambi il canovaccio rimane invariato: Brescia è caldissima ma Trieste sfrutta bene le proprie caratteristiche, con le schiacciate di Kelley e una tripla di Candussi. Brown guadagna un antisportivo a fine quarto, fa uno su due e Trieste non riesce a tirare dalla rimessa successiva: 25-22 il risultato dei primi 10’. 

Il secondo quarto inizia a rilento con svariati fischi e uno spavento per una caduta di Kelley, ma emerge tutta la classe di Brown che risponde colpo su colpo ai canestri da vicino di Brescia. Trieste non riesce a proteggere l’area, con la maggior parte dei punti dei padroni di casa che arrivano da breve distanza, ma continua a produrre abbastanza da non far scivolare via la partita. Il primo tempo si chiude sul 52-40 dopo una serie di tiri realizzati da Bilan e culminati con una tripla.

Kelley dimostra subito di stare bene con un canestro dall’arco, la partita sembra aumentare di ritmo ma una verifica arbitrale su una tripla di Uthoff lo spezza sul nascere. Si riprende con un’altra bomba di Uthoff che porta Trieste a -7, poi le difese iniziano ad avere la meglio sugli attacchi. A svegliarsi prima è Brescia, che riesce a correre in contropiede e riportarsi in doppia cifra di vantaggio e chiudere il quarto sul 68-51. 

I biancorossi attaccano con più fluidità inizialmente, ma Brescia si dimostra più intensa e presente e spegne qualunque velleità di rimonta ospite; i biancoblù fanno la differenza proprio là dove Trieste dovrebbe costruire le sue fortune, a rimbalzo. I padroni di casa controllano fino all’89-77 finale.

PALLACANESTRO BRESCIA – PALLACANESTRO TRIESTE: 89-77

Pallacanestro Brescia: Bilan 25, Ferrero, Dowe 12, Della Valle 5, Ndour 10, Burnell 14, Tonelli, Ivanovic 10, Mobio 4, Rivers 7, Cournooh 2, Pollini.

Allenatore: P. Poeta. Assistenti: M. Cotelli, G. Alberti, D. Moss.

Pallacanestro Trieste: Obljubech, Ross 4, Kelley 12, Deangeli (k), Uthoff 9, Ruzzier, Campogrande, Candussi 9, Brown 14, Brooks 8, Johnson 16, Valentine 5.

Allenatore: J. Christian. Assistenti: F. Taccetti, F. Nanni, N. Schlitzer.

Progressivi: 25-22 / 52-40 // 68-51 / 89-77

Parziali: 25-22 / 27-18 // 16-11 / 21-26

Arbitri: Paternicò, Bettini, Lucotti.