Si avvicina la giornata delle Dimore Storiche: l’evento di valorizzazione del patrimonio di ville, castelli e parchi in tutta Italia organizzato per il 25 maggio da ADSI, Associazione Dimore Storiche Italiane. Ma il Veneto è sede di un progetto speciale che apre, oltre ai cancelli di decine di dimore, anche le porte degli Archivi di Stato. Gli eventi legati agli Archivi partono il 22 maggio a Vicenza e terminano il 26 maggio a Belluno.
Si tratta di vere e proprio ed esperienze perché gli Archivi di Stato sono ospitati in palazzi storici meravigliosi: “Mettere piede in un Archivio significa entrare in contatto con la ‘dimora delle carte’, documenti che registrano dati, ma che, posti in relazione tra loro e compresi, raccontano storie, le storie del nostro territorio, degli insediamenti, delle amministrazioni e delle persone che lo hanno popolato”, sottolinea Monica del Rio, Archivista dell’Archivio di Stato di Venezia. “Anche quest’anno – continua – il nostro intento è quello di proporre percorsi attraverso i documenti che conserviamo, al fine di approfondire la conoscenza delle dimore storiche, come nodi della rete sociale, politica e urbanistica locale”.
Per Giulio Gidoni, Presidente di ADSI Veneto si tratta di un progetto “Che punta a valorizzare storia e cultura del nostro patrimonio. Questi beni, per loro natura ‘non delocalizzabili’ e strettamente legati al territorio e alla comunità, rappresentano una perfetta interconnessione tra cultura, turismo, agroalimentare e preservazione dell’identità locale. Il progetto che abbiamo sviluppato qui in Veneto con gli Archivi di Stato punta a rafforzare queste interconnessioni. Per questo ringrazio la disponibilità delle strutture e degli studiosi degli Archivi di Stato”.
Le aperture:
· il 25 maggio Giornata ADSI con le aperture della Dimore Storiche in Veneto e in tutta Italia;
· gli Archivi di Stato aprono a Vicenza il 22 maggio,
· a Venezia il 23 maggio,
· a Padova e a Verona il 24 maggio
· infine, chiusura degli eventi a Belluno, il 26 maggio, con una doppia visita all’Archivio di Stato e Palazzo Bolzanio Coraulo
Tutte le visite vanno prenotate sul sito www.associazionedimorestoriche.it.