Paolo Malaguti è uno scrittore decisamente fuori dagli schemi, che usa una lingua dalla variabilità dialettale e che ha dimostrato una profonda conoscenza di luoghi e memorie scrivendo romanzi che ricostruiscono ambienti e “vite minime” dalla portata universale: c’è dunque grande attesa per l’incontro promosso dal Comune di Sileache,rinnovando l’adesione alla campagna nazionale Il Maggio dei Libri, venerdì 23 maggio alle 20.45 promuove una serata a lui dedicataal Centro sociale “Carlo Tamai” (via Roma, 81 – Silea).
Si tratta del secondo appuntamento organizzato a Silea in occasione de Il Maggio dei Libri –segue alla presentazione del libro “Centoparole per raccontare una vita” di Red Canzian, avvenuta lo scorso 8 maggio-: l’Amministrazione Comunale di Silea ha accolto l’interesse e la proposta del Gruppo di Lettura della Biblioteca di Silea di incontrare Paolo Malaguti, che è testimonial dell’iniziativa “Un anno vissuto letterariamente” 2024-2025 dei Gruppi di Lettura del Veneto.L’autore interverrà parlando dei suoi libri, compreso l’ultimo lavoro, “Fumana” (Einaudi, 2024) e all’incontro parteciperanno anche alcuni Gruppi di Lettura dei Comuni limitrofi aderenti al Polo bibliotecario Biblomarca, di cui il Comune di Silea è capofila.
Originario di Monselice (Padova) e trevigiano d’adozione, Paolo Malaguti è docente nella scuola secondaria di secondo grado, ha esordito nel 2009 con il romanzo “Sul Grappa dopo la vittoria” (Santi Quaranta Editrice), pubblicando successivamente numerose opere con Neri Pozza, Solferino ed Einaudi (tra queste “L’ultimo Carnevale”, vincitore del Premio Città di Como 2019, “Se l’acqua ride”, secondo al Premio Campiello 2021, e nel 2023 “Piero fa la Merica”, vincitore del Premio Acqui Storia, del Premio Città di Como nella sezione narrativa di viaggio e del Premio Alessandro Manzoni per il romanzo storico).
“Dal momento che la letteratura si occupa di “storie”,– ha avuto occasione di spiegare l’autore – cioè di persone, mi piace approfittare di questo meccanismo per dare voce e centralità a quella marea umana di cui siamo nipoti o pronipoti. Trovo utile questa dinamica non solo per “illuminare” gli umili del passato, ma per prenderli come esempio per noi che viviamo il presente. Per quanto all’apparenza siamo piccoli di fronte ai potenti del nostro tempo, in ogni caso non saremo mai del tutto inerti, abbiamo sempre una possibilità di scelta, di azione, di resistenza”. Un pensiero che ben si accosta all’orientamento del Comune di Silea, che con gli appuntamenti organizzati per il Maggio dei Libri ancora una volta conferma la propria attenzione per il valore sociale dei libri e della letturacome elementi chiave della crescita personale, culturale e civile di una comunità.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, la prenotazione è obbligatoria.
Info e prenotazioni: Biblioteca comunale, tel. 0422-365762, [email protected]