Il Gruppo Fai di Cividale del Friuli propone la quinta edizione di FAI UN GIRO IN VIGNA – FAI PER LA BIODIVERSITÀ, passeggiata guidata fra le vigne del Friuli Venezia Giulia alla scoperta della storia, cultura e agricoltura di un zona fra le più belle dei Colli Orientali, le Colline di Oleis in Comune di Manzano, Udine. L’evento si realizza in collaborazione con Oleis&Dintorni, la kermesse dedicata alla olivicoltura e all’olio d’oliva made in Friuli Venezia Giulia e nord est Adriatico.
La passeggiata si propone come un viaggio alla scoperta dalla ricca biodiversità e dell’agricoltura storica dei Colli di Oleis dove è sita la millenaria Abbazia di Rosazzo, simbolo di questa zona. La partenza è prevista presso Villa Maseri a Oleis; il percorso si snoda per circa km 2,5 fino all’azienda agricola Ronchi di Sant’Egidio, antico ospedale dell’Abbazia, luogo di particolare bellezza per posizione panoramica e per la storica architettura. La guida è a cura di Carlo Petrussi, storico della vite e dal vino, arricchita dalle spiegazioni tecniche di Marco Stocco di ERSA FVG sulle pratiche sostenibili di viticoltura e olivicoltura. La visita culminerà con una degustazione speciale di un vino autoctono dell’azienda, un sorso di storia che racchiude l’essenza autentica di queste terre.
La passeggiata si conclude con il ritorno a Villa Maseri, splendida residenza del XVIII secolo e casa natale del celebre cardiologo di fama mondiale Attilio Maseri recentemente scomparso; è prevista una visita esclusiva accompagnata dalla storica Elisa Morandini con un racconto ricco di inediti e aneddoti curiosi.
Il pomeriggio si conclude con un tuffo nei sapori friulani, tra gli stand dell’olio extravergine e un brindisi offerto dall’ARC Oleis&Dintorni, per celebrare insieme il gusto autentico della tradizione locale.
Durata dell’evento: circa 2 ore e 30 minuti. Consigliato abbigliamento comodo.
Posti limitati (max 30 persone)
Prenotazione obbligatoria: [email protected]
Contributo di partecipazione:
– 12€ per iscritti FAI
– 15€ per non iscritti
Possibilità di iscriversi al FAI in loco
