Realizzare un’applicazione innovativa per smartphone che certifica automaticamente la genuinità, l’autenticità e l’integrità di contenuti multimediali di ogni tipo (immagini, video, fotografie, audio). È l’obiettivo del progetto Truthster (http://truthster.io), coordinato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine e diretto da Federico Costantini, docente di informatica giuridica. Il “cuore” dell’applicazione è la certificazione generata dall’integrazione con una piattaforma blockchain, cioè un archivio digitale distribuito, decentralizzato e condiviso. Truthster è indirizzato a supportare l’attività dei professionisti della comunicazione che creano contenuti, come giornalisti, blogger, videomaker e youtuber.

Il progetto era già stato finanziato dal programma europeo Horizon con 75 mila euro. Inoltre, ha ricevuto un sostegno di 90 mila euro dalla Regione Friuli Venezia Giulia (attraverso il bando regionale PR FESR 2021-2027) per sviluppare un “Proof of concept” e raggiungere un elevato livello di maturità tecnologica.

«Il progetto – spiega il professor Costantini – si colloca in uno scenario tecnologico caratterizzato da una crescente domanda di strumenti sicuri e interoperabili, ma con una carenza di soluzioni pratiche e intuitive come Truthster che, al contempo, permette di avere una piattaforma decentralizzata coerente con una visione partecipativa ed aperta di una mercato dei media che valorizza la professionalità del produttore di contenuti».

A cosa serve e come funziona

Il caso d’uso di Truthster è l’intervista. Attraverso questo sistema l’intervistatore può automaticamente certificare, dal punto di vista tecnologico: la genuinità del file prodotto, la titolarità di diritti (copyright) sul materiale, il consenso alla pubblicazione dell’immagine e il consenso al trattamento dei dati personali della persona intervistata. Truthster processa il file, lo arricchisce di metadati – come ora e luogo –, e lo registra sulla blockchain. Ciò che fa attivare il processo di certificazione su blockchain è l’interazione con l’intervistato, che può avvenire in diversi modi, come la lettura di un QR code o con un link inviato via sms.

La situazione e i rischi

Attualmente, i giornalisti e i professionisti dei media non dispongono di strumenti adeguati a garantire la protezione legale dei contenuti prodotti, esponendosi a diversi rischi, come il plagio, la contraffazione e la violazione dei diritti d’autore, ma anche l’accusa, talvolta infondata o strumentale (sollevata anche soltanto a finalità intimidatorie), di avere manipolato o diffuso abusivamente i contenuti digitali.

In particolare, Truthster mira a evitare controversie relative: alla prestazione di consenso all’uso dell’immagine personale o di dati personali delle persone a cui le notizie si riferiscono; alla riservatezza delle informazioni diffuse (ad esempio, la violazione di accordi di confidenzialità o di periodi di embargo); al rispetto di eventuali termini, modalità o condizioni di diffusione oggetto di contratti o licenze (ad esempio, accordi con editori o testate giornalistiche); alla veridicità delle notizie diffuse (ad esempio, scoraggiando il disconoscimento o la smentita di dichiarazioni effettivamente rese dagli intervistati).

Il team di Truthster

Il gruppo di ricerca Truthster è composto da docenti universitari, aziende e professionisti della comunicazione. Oltre a Federico Costantini, ne fanno parte: per l’Università di Udine, Francesco Crisci (Dipartimento di Scienze economiche e statistiche) e Marino Miculan (Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche); Stefano Bistarelli dell’Università di Perugia; le aziende Innov@ctors e HTS Hi-Tech Services Srl; il giornalista Giancarlo Virgilio e Silvia Venier dell’Università di Trieste.

Le posizioni aperte

Fino al 3 giugno è possibile candidarsi per collaborare al progetto. Sono aperte infatti due posizioni di ambito informatico, front-end e back-end. I due bandi sono disponibili ai seguenti indirizzi: https://euraxess.ec.europa.eu/jobs/345043 e https://euraxess.ec.europa.eu/jobs/345541