Organizzata dall’I.R.C.I. – Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumana-dalmata di Trieste con l’Università Ca’ Foscari, la Regione del Veneto e numerosi altri partner pubblici e privati, Casanova in viaggio è una delle mostre più importanti organizzate in Italia per il terzo centenario della nascita di Giacomo Casanova (1725 – 2025), con materiali e documenti originali mai visti prima, ed è anche accompagnata da un ricco catalogo in italiano e inglese edito dalla Libreria Antiquaria Drogheria 28 e dall’I.R.C.I.
L’esposizione intende raccontare la vita dell’avventuriero veneziano, divenuto poi un’icona nel mondo dell’arte, del cinema e della pubblicità, con due focus principali. Il primo è quello del giovane Casanova, viaggiatore per mare lungo le due sponde dell’Adriatico sino alle coste del Levante; il secondo è quello di Casanova trasformato in mito, soprattutto a partire dal Novecento, come soggetto prima del teatro, della letteratura e del cinema, poi del marketing e di brand di successo che ne rappresentano ancora oggi nel mondo la fantasia e il genio italiano, oltre che l’immagine del seduttore. In mostra si vedranno quindi stampe ed oggetti, come alcuni vetri lagunari del ’700, ma anche documenti di e su Giacomo Casanova, cui faranno collage altrettanti documenti settecenteschi dell’Istria e dei suoi uomini più illustri del tempo veneziano, quali Gian Rinaldo Carli, con i suoi autografi originali nelle “Lettere americane”.
E ancora, in una dimensione “pop”, si ammireranno manifesti e locandine cinematografiche, dal Casanova di Fellini a quello di Alain Delon, così come un angolo di fumetti sul seduttore veneziano e una sezione di réclame d’epoca, che ne incarnano la sua figura. Posto di rilievo sarà poi lasciato a uno dei simboli per eccellenza della città natale di Casanova, ossia il Carnevale, celebrato dai rari pochoire delle maschere ideate da Umberto Brunelleschi. A chiudere la mostra triestina sarà però un angolo d’attualità dove si intende esaltare la dimensione senza tempo dell’immagine di Casanova attraverso aziende, imprese e attività che ancora oggi utilizzano nella loro linea di prodotti o nel loro stesso marchio il riferimento alla figura del celebre veneziano: dal vino ai profumi, dalle scarpe al caffè, dalla maschera Casanova allo spocchiello da bavero sino agli aceti balsamici e alle creme. La mostra verrà inaugurata presso la sede espositiva dell’I.R.C.I. in via Torino 8 a Trieste venerdì 30 maggio 2025 alle ore 17.30 e rimarrà visibile al pubblico dal lunedì alla domenica fino a martedì 30 settembre 2025, osservando i seguenti orari: 10.30 – 12.30 e 16.30 – 19.00