È universalmente nota come l’Aria sulla quarta corda, frutto dell’arrangiamento di August Wilhelmj dal secondo movimento della Suite orchestrale n. 3 in re maggiore di Johann Sebastian Bach. Tutti la conosciamo bene, perché è stata per decenni sigla di programmi-cult della tv italiana, quelli del divulgatore scientifico Piero Angela. Sarà proprio questa l’Aria che tira in occasione di Open Day 2025, l’annuale “festa della musica” in programma al Conservatorio Tartini di Trieste venerdì 30 maggio, dalle 14.30 fino a sera: una maratona di note per aprire le porte della prestigiosa Istituzione di Alta formazione musicale della città, che ha introdotto quest’anno il dottorato nella propria offerta formativa, riferimento internazionale per gli scambi Erasmus, motore di oltre 200 eventi musicali offerti ogni anno alla libera fruizione del pubblico, frequentato annualmente da circa 650 iscritti, con un terzo di studenti di nazionalità straniera. Open Day 2025 sarà preceduto da una settimana di Lezioni prova, proposte a quanti, volendo iscriversi, desiderano conoscere i loro futuri docenti. Da oggi – lunedì 26 maggio – le prenotazioni sono attive nella home del sito del Conservatorio, conts.it. E venerdì 30 maggio, dalle 14.30, appuntamento per tutti a Palazzo Rittmeyer, per capire “l’aria che tira”. Insieme al Direttore del Conservatorio Sandro Torlontano ci saranno le docenti Roberta Schiavone e Sinead Nava, che hanno curato la “festa” di musica 2025 al Tartini, ad accogliere giovani e famiglie, insieme a tutti gli appassionati di musica. Aule e dipartimenti si apriranno al pubblico e suggestive passeggiate musicali permetteranno di conoscere da vicino gli strumenti e provare a suonarli per capire l’effetto che fa averli fra le mani.. Docenti e studenti saranno “cicerone” d’eccezione delle visite Open Day, che si possono prenotare fino ad esaurimento su eventbrite utilizzando il link https://conts.it/it/notizie/news/openday2025/ Prima partenza alle 14.30, ultimo tour alle 17.30, durata di ogni tour completo ca 75 minuti.
Il percorso di Open Day 2025 prevede il benvenuto musicale nell’atrio, al pianoterra, nel segno di un Ensemble d’arpe. Quindi si percorreranno le rampe dello Scalone centrale di Palazzo Rittmeyer, accompagnati dalla melodia di un violino posizionato nella parte superiore dell’atrio. Al II piano i visitatori troveranno un suggestivo Ensemble di violoncelli, e salendo ancora al III piano saranno accolti dal decimino di ottoni, e potranno provare tutti gli strumenti. Il tour prosegue in discesa verso l’Aula Magna del Tartini, al II piano, dove si familiarizzerà con la musica da camera sulle note di ulteriori ensemble strumentali. Quindi la visita a un’eccellenza del Conservatorio di Trieste, la Stanza di Tartini, lo spazio museale permanente dedicato al genio di Pirano, violinista insigne e grande compositore e didatta, nume tutelare e dedicatario dell’istituto musicale. Qui trovano posto due archetti del violino dell’artista, testimonianza tangibile della sua attenzione alla tenuta del suono, insieme a manoscritti, spartiti settecenteschi, lettere, cimeli, oggetti personali come la sua parrucca. Proseguendo in discesa i visitatori potranno fermarsi al I piano per approfondimenti sulla Scuola di Didattica della Musica, quindi torneranno al piano terra, per incontrare prima gli studenti del Dipartimento di musica antica, quindi i gruppi di musica Jazz e di Nuove tecnologie all’ingresso della Sala Tartini, dove si esibirà per il gran finale l’Orchestra d’Archi del Conservatorio. La Segreteria didattica e il personale della Biblioteca saranno disponibili per informazioni nel percorso di uscita. Info e approfondimenti: conts.it