Pe la gioia degli appassionati partirà anche quest’ anno il Festival “Musica a 4 Stelle”, la storica manifestazione musicale diretta e ideata dal gradese Giorgio Tortora, che riempie di musica l’isola di Grado da ben 42 anni, con l’atteso “Concerto per il Solstizio d’ Estate” che si svolgerà all’alba del 21 giugno (ore 5.40) sul Lungomare N. Sauro, nello spazio antistante il Comune di Grado, preceduto – chi lo gradisse – dalla Santa Messa officiata dal Parroco Don Paolo Nutarelli, (ore 5.00) in auspicio per l’imminente “stagione estiva”. Ad esibirsi saranno “I Virtuosi di Venezia” una prestigiosa orchestra d’archi che si trasferirà nottetempo dal centro lagunare alla nostra isola per la gioia dei moltissimi turisti che affollano annualmente la manifestazione, immersi nella bellezza dello scenario naturale ed ascoltando nella brezza del sorgere del sole pagine musicali di Vivaldi, Bach e Saint Saens, guidati dalla calda voce di Leonardo Tognon con immagini letterarie tratte dalle opere di Biagio Marin, di Claudio Magris e dei tanti letterati che hanno voluto omaggiare l’isola negli anni. A seguire (8 luglio) presso la Basilica “S. Eufemia” avrà luogo il concerto della “Bordeless Go25” l’orchestra composta da musicisti italiani e sloveni diretta dal maestro Claudio Pio Liviero, nell’ambito delle manifestazioni di Nova Gorica/Gorizia Capitali europee delle Cultura 2025, e con solista d’eccezione uno dei più grandi chitarristi della scena internazionale, il bulgaro David Dyakov.
Sarà tuttavia l’appuntamento del 17 luglio il vero punto di riferimento dell’ intera estate gradese e non solo con l’ esibizione del grande violinista Uto Ughi che eseguirà le celebri “4 Stagioni” di Vivaldi accompagnato dalla “Venice strings orchestra”; con questa serata Grado si posizionerà quindi al centro del panorama delle tante attività che si potranno scegliere nella nostra regione durante il periodo estivo. Il concerto sarà a carattere gratuito grazie alla sensibilità del Comune di Grado e della Regione FVG, tuttavia valutata la prevedibile grande partecipazione al pubblico è prevista una prenotazione attraverso il sito www.chiesagrado.org.
I concerti proseguiranno con altri prestigiosi ensemble, la “L’Orchestra d’ Archi di Farra” diretta da Annalisa Clemente, il 31 luglio, ed a seguire un inedito concerto intitolato “Hic suntLeones” che vedrà come protagonisti alcuni giovanissimi cantanti lirici di grande levatura. Da segnalare inoltre lo spettacolo curato da Leonardo Tognon “Letit be Peace” (28 agosto), ovvero un inedito viaggio nelle canzoni dei Beatles sui temi pace e fratellanza fra i popoli.Su una specifica richiesta del pubblico verrà proposto anche per il 2025“Idee delicate” (4 settembre), ovvero l’inedito carteggio intrattenuto fra Leonardo Sciascia e il poeta sloveno Cyril Zlobec, con regia di Mario Milosa e la partecipazione di Francesca Arcidiacono, Mariarosa Pozzi e Antonio Galligioni. Basato sul carteggio inedito conservato presso la Fondazione Sciascia di Racalmuto e l’Università di Lubiana, lo spettacolo sta riscontrando un enorme interesse in tutta Italia dove tutt’ ora è in tournèe. “Musica a 4 Stelle” 2025 si concluderà con l’esibizione del funambolico chitarrista sloveno Leon Ravnikar (11 settembre) che presenterà il medesimo programma che lo ha visto recente vincitore del maggiore concorso di interpretazione chitarristica europeo , Premio Altamira”. Tutti i concerti godono del fondamentale sostegno del Comune di Grado, della Regione FVG e della Fondazione Carigo. Per ulteriori informazioni contattare [email protected].
