Il 9 luglio Art Without Borders apre a un viaggio vibrante e suggestivo con “Saudade e Maravilha”. Prima del concerto, su prenotazione, un Aperi degustazione con visita in cantina nella magnifica cornice di Tenuta Villanova. 

Un viaggio tra ritmo, emozione e cultura nella magnifica cornice della Tenuta Villanova (Via Contessa Beretta, 29, Villanova, GO): mercoledì 9 luglio, alle ore 20.30, la rassegna culturale Art Without Borders – promossa dal Comune di Farra d’Isonzo, realizzata insieme ad Associazione Musicale e Culturale di Farra d’Isonzo APS, ASD Just Dance & Fit, Associazione Conquistando Escalones ODV con cui collabora IoDeposito, i Comuni di Gorizia e Gradisca d’Isonzo, grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Tenuta Villanova, di Cantine Jermann e di Borgo Conventi, e inserita tra gli eventi del programma “GO! 2025&Friends” – presenta “Saudade e Maravilha”, concerto del trio Exù in collaborazione con Conquistando Escalones.

Un omaggio alla musica brasiliana – Nato da un’idea della cantante Letizia Felluga, il progetto Exù prende forma nel 2022 come un tributo alle molteplici anime della musica brasiliana. Con “Saudade e Maravilha” il trio accompagna il pubblico in un percorso sonoro che attraversa stili come samba, bossa nova, choro, baião e maracatù, rileggendo grandi classici e gioielli nascosti del repertorio di autori come Antonio Carlos Jobim, Guinga, Milton Nascimento, Djavan e altri.

Tre musicisti, una visione condivisa – I tre musicisti dell’Exù Trio provengono da percorsi formativi e artistici differenti e complementari. Letizia Felluga, cantante versatile e intensa, si è formata tra Londra e l’Italia, studiando soul-jazz alla Goldsmiths University con Michael King e laureandosi in canto jazz al Conservatorio di Udine sotto la guida di Glauco Venier e Alfonso Deidda. Si è esibita in importanti festival come UDIN&JAZZ e MoreThanJazz, collaborando con artisti internazionali. Alessandro Scolz, pianista e compositore, si è formato al Conservatorio Tomadini di Udine ed è attivo in progetti che spaziano dal jazz alla world music. Membro di ensemble come Bareté Quartet e The 1000 Streets Orchestra, affianca l’attività artistica a quella didattica e si dedica da anni allo studio del tango argentino. Jacopo Zanette, batterista e percussionista, ha completato la sua formazione tra Italia, Austria e Olanda, e ha all’attivo esperienze didattiche in Grecia e concerti in Europa, Stati Uniti e Asia. Co-leader dello Zadeno Trio, è vincitore di numerosi premi e protagonista di produzioni discografiche nel panorama jazz europeo.

Aperi Degustazione alla Tenuta Villanova – In occasione del concerto sarà possibile, su prenotazione con un biglietto dedicato, partecipare gratuitamente all’Aperi Degustazione organizzato dalla Tenuta Villanova: una piccola visita guidata alla cantina con degustazione, in programma dalle ore 19:00 alle 20:00. I posti sono limitati e l’iniziativa è riservata esclusivamente al pubblico del concerto. 

Tenuta Villanova – Dal 1499, Tenuta Villanova custodisce una storia fatta di terra, vino e persone. È la più antica azienda vinicola del Friuli Venezia Giulia, un luogo dove tradizione e innovazione convivono tra antichi mansi, pergamene storiche e vigneti unici. Ogni bottiglia racconta il legame profondo con il territorio, grazie a un logo iconico e a etichette che parlano la lingua autentica della vigna. Un microcosmo agricolo che da secoli pulsa al ritmo della passione e del lavoro.

Ingresso gratuito, Prenotazione obbligatoria – Sia il concerto, sia l’Aperi Degustazione, sono a ingresso libero. Richiedono tuttavia la prenotazione obbligatoria attraverso la pagina https://bit.ly/AWB2025 dove andranno effettuate un’iscrizione distinta per ciascuna delle iniziative.

Per maggiori informazioni – Web: https://bit.ly/AWB2025 Email: [email protected] Telefono: 347-8454512 Social (Instagram e Facebook): @awbfarradisonzo