Musica, performance canore, balli, danze artistiche, socialità, ma, s’intende, soprattutto shopping.

Questo e altro ancora sarà la Notte dei Saldi 2025, un’iniziativa ideata dall’amministrazione comunale e promossa dalla Confcommercio provinciale con l’obiettivo di incentivare lo shopping nei negozi cittadini e contribuire al contempo ad incrementare l’attrattività turistica del territorio.

L’evento, in programma sabato prossimo, 5 luglio, è stato ampiamente pubblicizzato attraverso i social, gli organi d’informazione e una capillare distribuzione di flyer negli Info point, nelle strutture ricettive e nei pubblici esercizi.

Nella circostanza, l’amministrazione comunale ha predisposto misure ad hoc a beneficio di negozianti ed esercenti.

Per quanto riguarda i punti vendita, saranno loro consentiti il posizionamento, con 48 ore di anticipo rispetto all’avvio dei Saldi, delle nuove tariffe, con l’obbligo però di ricordare la data in cui entreranno in vigore, appunto il 5, l’occupazione gratuita degli spazi antistanti il negozio per esporre le merci e l’organizzazione di intrattenimenti in prossimità dell’attività, opportunità, quest’ultima, estesa anche ai pubblici esercizi che potranno pure predisporre infrastrutture esterne per favorire la socialità. Il tutto, ovviamente, nel rispetto delle misure di sicurezza legate al passaggio di eventuali unità di soccorso.

A contribuire ad uno shopping rilassato di cittadini e turisti, sarà anche l’assenza di traffico veicolare in quanto è prevista la chiusura, parziale o totale, dalle ore 19.00 di sabato alle ore 01.00 di domenica, di varie arterie stradali.

Nel dettaglio, saranno interessate dallo stop alla circolazione di mezzi privati le vie Mazzini (dalle Rive a Piazza Goldoni), Reti, Imbriani, Canal Piccolo, Corso Italia, San Lazzaro (fra l’inizio della zona pedonale e via Valdirivo), della Zonta (nel tratto compreso fra via Paganini e via Torre Bianca), Roma (tra via Macchiavelli e Corso Italia), Diaz (nel segmento che va da via del Mercato Vecchio a via dell’Annunziata), Cadorna (fra via Venezian e via Mercato Vecchio) di Cavana (nel tratto fra tra via Venezian e via Madonna del Mare), Venezian (fra via Diaz e via di Cavana per la sola semicarreggiata in direzione Cavana) e, da ultimo, Madonna del Mare, tra le vie di Cavana e del Bastione.

La serata verrà allietata da vari eventi collaterali che si svolgeranno in diverse aree. Oltre alla possibile esibizione itinerante di artisti di strada, purchè registrati nella piattaforma web dedicata, cominciando da Corso Italia, è previsto un intrattenimento musicale da parte dell’emittente Radio Punto Zero che peraltro contribuisce alla promozione dell’evento.

Sempre nella medesima arteria, un’alternativa sarà offerta dal Circolo del Tango che, dalle 22.00 alle 22.45 e dalle 22.45 alle 24.00, grazie alla presenza nella prima parte di un tastierista e nella seconda di un dj, inviterà alle danze gli appassionati del genere.

Un’altra proposta, che non mancherà di coinvolgere grandi e piccini, sarà quella della sezione Balli e Danza della Società Ginnastica Triestina, in programma in Piazza della Repubblica, dove, a partire dalle 20.00, ogni mezz’ora, atlete ed atleti offriranno il meglio del loro repertorio.

Un’opportunità di happening  giungerà però anche dai  Flash mob itineranti, a cura del Coro “Amici per Caso” che, dalle 20.00, rallegreranno l’atmosfera nelle piazze del Ponterosso e della Borsa (alle 20.30), Unità d’Italia (alle ore 21.00) e di Cavana (alle 21.30).

Per la riuscita ottimale di eventi come quello di sabato – ha fatto quindi rilevare la vicesindaca ed assessore alle Attività Economiche Serena Tonel – è essenziale che si sviluppi una piena sinergia tra amministrazione, associazioni di categoria e imprese, una strategia, questa, ormai consolidata e che ribadiamo anche in occasione di altre manifestazioni tese anch’esse a creare opportunità per le attività commerciali, pure delle aree periferiche e rionali e a contribuire all’attrattività del territorio nel suo complesso.”   

“La Notte dei Saldi – ha ricordato da parte sua Elena Pellaschiar, referente del Gruppo Commercio della Confcommercio provinciale di cui è anche vicepresidente – è un appuntamento atteso da tanti. Non solo per le molteplici occasioni di acquisto di prodotti di livello a prezzi decisamente accessibili, che sono e devono essere la componente più importante dell’evento, ma anche in quanto foriero di quel clima di festa che colora e ravviva sino a tarda ora un centro cittadino vissuto, nella circostanza, in maniera del tutto diversa rispetto alla quotidianità.

Confidiamo pertanto – ha proseguito la vicepresidente dell’associazione di categoria – che il prossimo sabato sappia donare adeguate soddisfazioni ai negozianti la cui offerta commerciale, in quanto variegata, di qualità ed accompagnata da professionalità e cortesia, ha una sua non indifferente valenza anche in chiave turistica.

Un settore quello del commercio al dettaglio, specie nelle sue espressioni di attività di vicinato – ha quindi concluso Pellaschiar – che, nonostante alcune difficoltà, resta una realtà essenziale del territorio in termini produttivi ed occupazionali e che Confcommercio, d’intesa con la stessa amministrazione comunale, continuerà a supportare con iniziative e progettualità dedicate a cominciare da quelle legate al Distretto del Commercio “Vivi Trieste”.