Sei serate tra parole, musica e sentimento: dal 15 luglio al 19 agosto torna Notti di mezza estate, la rassegna culturale estiva promossa dal Comune di Lignano Sabbiadoro e curata dall’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, con la collaborazione artistica di Mario Brandolin.
Giunta alla quinta edizione, la rassegna propone un percorso inedito tra emozioni d’amore espresse in musica e parole, alternando recital teatrali, concerti, presentazioni letterarie e riflessioni ironiche o poetiche sul sentimento più universale. Le suggestive location delle Chiese di San Zaccaria e di Santa Maria del Mare ospiteranno sei appuntamenti a ingresso libero, con inizio alle ore 21:00.
“In un tempo segnato da guerre, da una competizione esasperata e da un’idea di futuro che sembra escludere chi è più fragile, abbiamo scelto di parlare d’amore.” commenta Donatella Pasquin, consigliera delegata alla Cultura del Comune di Lignano Sabbiadoro. “Lo facciamo in una serie di incontri e performance che mettono al centro l’amore in tutte le sue forme: nella letteratura, nella storia, nel teatro, nella musica e in ogni ambito dell’esperienza umana. Parlare d’amore oggi non è un gesto ingenuo, ma necessario. Significa difendere lo spazio dell’ascolto, del legame, del riconoscimento reciproco. Significa ribadire che ciò che ci mantiene umani – e umanamente vivi – ha ancora diritto di parola. Questa edizione di Notti di mezza estate è un invito a fermarsi, a rileggere le nostre relazioni, a ricordare che amare — e lasciarsi amare — è il gesto più profondo di cura verso noi stessi e il mondo che ci circonda.”


IL PROGRAMMA – Si comincia martedì 15 luglio con Epistolario d’amore, un viaggio teatrale ideato da Mario Brandolin tra le più intense lettere della storia, da Abelardo ed Eloisa a Joyce e Nora, interpretate da Martina Delpiccolo e Fabiano Fantini, con l’accompagnamento musicale di Nicola Tirelli alle tastiere
Martedì 22 luglio, la scrittrice Daniela Galeazzi e la germanista Giuseppina Minchella, in dialogo con Mario Brandolin, presentano il romanzo Le verità pericolose. Una storia d’amore sullo sfondo della guerra d’Etiopia, dove si intrecciano passioni e consapevolezze.
Il 29 luglio, l’attore Massimo Somaglino porta in scena Tutto quello che avreste voluto sapere sul… l’amore, e non avete mai osato leggere: un recital ironico e smitizzante sull’amore, tra letture, poesie e musica, accompagnato dal sassofonista Mattia Tomat. Un percorso brillante attraverso i paradossi della passione.
Mercoledì 6 agosto sarà la volta di Pagine di tango, una serata intensa e magnetica con Daniele di Bonaventura al bandoneon e l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani, tra le sonorità originali del tango argentino e il linguaggio contemporaneo di Piazzolla.
Lunedì 11 agosto, lo scrittore Paolo Nori propone un monologo inedito sul modo in cui parliamo d’amore: un discorso intimo e lucido sulla lingua del sentimento, tra parole che sfuggono e silenzi che parlano.
La rassegna si conclude martedì 19 agosto con Brass_Love, il concerto dell’Ensemble di Ottoni dei Filarmonici Friulani. Un viaggio tra le più celebri colonne sonore romantiche, da West Side Story al Fantasma dell’Opera, in arrangiamenti inediti per quintetto.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Per informazioni e aggiornamenti: filarmonicifriulani.com

