LO STABILIMENTO REALIZZATO CON MATERIALI SOSTENIBILI AFFACCIATO SUL CANALE NAVIGABILE DEL LISERT: SI CHIAMERÀ “rFactory” – INAUGURAZIONE A OTTOBRE
Si è svolta stamani nella zona industriale di Monfalcone la cerimonia di “groundbreaking” per la costruzione di “rFactory”, l’impianto per la produzione di compositi sostenibili di nlcomp®.
“rFactory”, questo il nome scelto dagli imprenditori per il sito di produzione, avrà una superficie di circa 500 metri quadrati e sarà completamente realizzato con materiali sostenibili, dal legno ai compositi prodotti dalla stessa azienda proprietaria dell’impianto.
“rFactory” si comporrà di una zona adibita a produzione di manufatti in composito, spazi per uffici e sala riunioni e un’area che verrà utilizzata per la produzione di componenti in composito sostenibile fino a 20 metri di lunghezza. Il primo prodotto finito che uscirà dalla rFactory sarà Offshore 34, la nuova barca a vela offshore firmato dai designer Gianluca Guelfi e Fabio D’Angeli, commercializzato con il brand Northern Light e prodotto con le resine sostenibili nlcomp.

Grazie ai materiali costruttivi, alle tecnologie utilizzate e al progetto smart, la costruzione dell’impianto – a opera di BIeNE Bioedilizia – sarà molto veloce e si concluderà entro il mese di ottobre per permettere a nlcomp di avviare all’interno il proprio ciclo produttivo che vede già incrementate le richieste in diversi settori industriali, dalla produzione di componenti per imbarcazioni alla realizzazione di pale eoliche. La nuova struttura consentirà infatti a nlcomp di aumentare la capacità produttiva, consolidare la filiera interna e proseguire il proprio obiettivo di sviluppare e costruire prodotti in composito sostenibile, riciclabile e ad alte prestazioni.
“Siamo davvero emozionati – ha commentato Fabio Bignolini, CEO di nlcomp – la cerimonia di groundbreaking è un momento che vorrei definire storico per la nostra società: avremo finalmente la possibilità di produrre interamente in-house e completare così il passaggio da start up a impresa consolidata. Il lotto acquistato dal Consorzio Industriale di Monfalcone ha una dimensione e una localizzazione che ci permettono già di pensare, insieme ai nostri partner e soci – in particolare con il Gruppo Samer – a uno sviluppo futuro in settori collegati a nautica ed eolico”.
“La cerimonia di posa della prima pietra – ha commentato Enrico Samer, presidente di Samer & Co. Shipping, società che partecipa nlcomp – è sempre un momento di grande valore per un imprenditore: rappresenta al tempo stesso un punto di arrivo e uno di partenza nella realizzazione di un progetto industriale. nlcomp ha adesso tutti gli strumenti per eccellere e dimostrare il proprio valore sul mercato internazionale”.
nlcomp® è una realtà pionieristica nel settore dei materiali compositi circolari, con applicazioni che spaziano dalla nautica all’energia eolica. Grazie all’innovativo materiale rComposite®, l’azienda sta ridefinendo gli standard di sostenibilità e prestazioni, guidando il cambiamento verso una produzione più responsabile e circolare. La società è nata a fine 2019 e, dopo i primi anni di ricerca e sviluppo, ha varato dei prototipi di imbarcazioni a vela, chiamate ecoracer, che hanno ricevuto riconoscimenti per l’innovazione in tutta Europa, come l’European Yacht of The Year (Boot, Dusseldorf) o i Boat Builder Awards (Metstrade, Amserdam). Dal 2024, nlcomp® si è aperta al mercato, lavorando con aziende come Cantiere del Pardo o Devoti Sailing nella nautica, come Windcity nel settore mini eolico o MITA Cooling Technologies nel settore degli impianti industriali.