VENERDÌ 11 LUGLIO AL BOSCO ROMAGNO DI CIVIDALE DEL FRIULI ALLAN TYLOR, SABATO 12 LUGLIO A FORNI AVOLTRI LA PRIMA ASSOLUTA DEL CONCERTO “SACRED PEAKS”
Doppio appuntamento musicale venerdì 11 e sabato 12 luglio per la rassegna itinerante “Palchi nei Parchi” a cura del Servizio Foreste della Regione con la direzione artistica della Fondazione Bon che propone due, imperdibili concerti tra Cividale e Forni Avoltri. Venerdì 11 luglio alle 20.45 ritrovo al Bosco Romagno di Cividale del Friuli concerto voce e chitarra di “uno dei più importanti songwriter della sua generazione”, come la critica definisce il cantautore di Brighton Allan Tylor. Consumato intrattenitore, narra storie di vita vissuta, di eroi sconosciuti e di esistenze bruciate con la sua caratteristica voce, dolcissima e scura, e il suo stile chitarristico personale. Tra i maestri riconosciuti del folk britannico, Allan Tylor vanta una lunga carriera internazionale tra UK, USA ed Europa e una sensibilità narrativa fuori dal comune, capace di trasformare storie “minime” di viaggio e incontri di vita in canzoni memorabili. Aprirà il concerto il noto cantautore friulano Lino Straulino. Prima dell’esibizioni dei due artisti l’appuntamento con “Le nostre parole” in cui Francesca Di Lena dell’Ispettorato Forestale di Tolmezzo parlerà al pubblico dei felini dei nostri boschi: La lince e il gatto selvatico. Il concerto è organizzato in collaborazione con Associazione culturale Folkgiornale e Associazione Mittelfest nell’ambito di Mittelland. In caso di maltempo la performance si terrà al Teatro A. Ristori di Cividale del Friuli.

Sabato 12 luglio alle 18.00 un concerto in anteprima assoluta: “Sacred Peaks” rappresenta un vero e proprio viaggio musicale ispirato dalla sacralità e dalla profonda intimità che lega l’uomo alle montagne più alte del nostro pianeta. Nell’area dove è stata installata la grande Statua di Madre Natura, l’imponente opera lignea, alta quasi 8 metri, che domina sull’abitato di Forni Avoltri, risuonerà una delle voci più straordinaria del panorama nazionale, quella di Luisa Cottifogli accompagnata da Alex Sebastianutto ai saxofoni e Gabriele Bombardini alla chitarra. La voce umana, la versatilità del saxofono e le ricercate sonorità dell’elettronica si fondono dando origine ad un’esperienza musicale ipnotica, ricca di spiritualità, che pone l’attenzione e valorizza l’inscindibile rapporto che da sempre lega l’uomo alla natura. Al cospetto delle Alpi Carniche, leggende e credo religiosi si intrecciano con la tradizione musicale dei continenti e dei paesi su cui si ergono le sacre cime, dal Tibet al Giappone, dagli Stati Uniti al Perù. La sede del concerto si raggiunge a piedi, con una passeggiata di circa 25 minuti. Anche l’appuntamento “Le nostre parole” sarà dedicato alla montagna: Enrico Agostinis, storico dell’alpinismo e della montagna friulana, converserà con il pubblico sul tema: I sentieri della montagna ieri e oggi: e domani?
L’evento è realizzato in collaborazione con Art Connection FVG, CAI sezione di Forni Avoltri, ASCA e Comune di Forni Avoltri. In caso di maltempo il concerto si terrà nella Sala Cinema Forni Avoltri.
La rassegna “Palchi nei Parchi” è a ingresso gratuito, con possibile offerta per la Raccolta Fondi Green. Info: www.palchineiparchi.it e canali social della rassegna (Fondazione Luigi Bon – 0432 543049 – [email protected])