Casa DonK accoglierà un nuovo sportello per l’orientamento socio-sanitario, un ambulatorio medico e un servizio per il supporto psicologico con l’obiettivo di contrastare la povertà e assicurare il diritto alla salute per tutti. È stata realizzata grazie a Beneficentia Stiftung, Fondo Beneficenza Intesa San Paolo, Fondazione CRTrieste, 8×1000 Chiesa Valdese e Fondazione Pietro Pittini.

L’associazione DonK Humanitarian Medicine Odv opera dal 2012 sul territorio di Trieste per offrire assistenza sanitaria gratuita a chi ha difficoltà di accesso al Sistema Sanitario Nazionale, con più di 40.000 visite ambulatoriali gratuite effettuate in oltre dieci anni e l’appoggio di più di 80 volontari tra medici specialisti, fra i quali psicologi e psichiatri, e infermieri. 

Nell’ultimo anno, DonK ha effettuato oltre 4.000 visite nei 16 ambulatori attivi a Campo Sacro, in via Udine e a Montuzza  grazie alla presenza dell’ambulatorio mobile “DonKy”. 

In continuità con i progetti già avviati dall’Associazione per il supporto medico e psicologico,  apre oggi in via Udine, al civico 11, Casa DonK: un centro di prossimità, accessibile e polifunzionale. Questo spazio, concepito come un punto di riferimento cittadino, offrirà alle persone più fragili assistenza socio-sanitaria a bassa soglia.

Hanno partecipato all’inaugurazione Stefano Bardari, presidente di DonK Humanitarian Medicine odv, Raul Pantaleo e Laura Candelpergher, Architetti dello Studio TAMassociati, Matteo Valentinuz, Protection Associate Agenzia ONU per i Rifugiati UNHCR e Mons. Enrico Trevisi che al termine ha benedetto i locali di Casa DonK.

 “Insieme al team di DonK abbiamo lavorato intensamente per restituire uno spazio bello e ospitale. La bellezza, ricercata con parsimonia, ottenuta con gesti semplici, sarà un tassello fondamentale del processo di cura e accoglienza”, così gli architetti di TAMassociati spiegano la genesi e gli obiettivi di Casa DonK. 

Con questo nuovo spazio si fortifica, inoltre, la collaborazione di DonK con UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati. “L’apertura di Casa DonK, con le professionalità mediche a disposizione – spiega Matteo Valentinuz, Protection Associate di UNHCR – aggiunge un importante contributo a tutela dei bisogni di salute dei richiedenti protezione internazionale e migranti dalla rotta balcanica.” 

Una recente indagine dell’OMS M-POHL ha rilevato che il 23% della popolazione italiana ha un livello inadeguato di alfabetizzazione sanitaria, riscontrato con maggior frequenza nelle persone con un background migratorio, negli anziani e in chi ha un basso livello di istruzione. Il front-office gratuito dedicato all’orientamento socio-sanitario che sarà attivato in Casa DonK sarà quindi un nuovo servizio per favorire una maggiore consapevolezza nella popolazione di riferimento rispetto ai propri diritti e alla propria salute, accompagnare le persone nelle procedure di accesso ai servizi sul territorio e ridurre gli accessi impropri al pronto soccorso. La formazione continua e la consulenza previste per i volontari che gestiranno lo sportello di orientamento socio-sanitario rappresentano inoltre un valore aggiunto, grazie alla collaborazione con altre realtà prestigiose a livello internazionale.

     Casa DonK ha inoltre l’obiettivo di contrastare il fenomeno della povertà sanitaria, ampiamente diffuso anche in Friuli Venezia Giulia, dove si stima che soltanto il 12% dei cittadini in condizioni di povertà riesce a ricevere un’adeguata assistenza, a causa dell’aumento dei costi dei farmaci e delle cure socio-sanitarie. La nuova sede avrà a disposizione un servizio infermieristico che include medicazioni e un supporto nella somministrazione dei farmaci, acquistati insieme al materiale sanitario grazie alla Fondazione CRTrieste, nonché un ambulatorio per consultazioni medico-sanitarie, dotato di ecografo e strumentazione per la diagnosi.

 Di fronte al numero crescente di visite psicologiche e psichiatriche negli ambulatori già attivi attraverso il “Progetto Salute Mentale” – pari a 151 da gennaio a giugno 2025  – Casa DonK continuerà anche a garantire un supporto psicologico gratuito alle persone che non hanno accesso al Servizio Sanitario Nazionale – grazie alla presenza di un’équipe di professionisti composta da 2 psichiatri, 2 psicoterapeuti, 3 psicologi e 13 mediatori culturali, prevedendo un ambulatorio dedicato nella nuova sede sostenuto dal Fondo Beneficenza Intesa San Paolo, dalla Fondazione Pietro Pittini e da Beneficentia Stiftung.

          Il fine ultimo dell’associazione è infatti quello di garantire il diritto alla salute psico-fisica di tutti, con un’attenzione particolare ai Minori Stranieri Non Accompagnati, affiancati da DonK in oltre 120 sedute psicologiche e psichiatriche solo nel 2024. Per rispondere a questo bisogno, DonK ha infatti implementato la qualità e la quantità dello scambio di comunicazioni con le Comunità che accolgono i MSNA e le associazioni che operano sul territorio. 

Casa DonK si propone quindi anche come un luogo accogliente che ricerca la bellezza nell’estetica degli spazi per promuovere il benessere delle persone più fragili, a partire dai più giovani, che attraverseranno il nuovo centro, realizzato grazie anche all’8×1000 alla Chiesa Valdese.

Con Casa DonK si fortifica inoltre la partnership con la Caritas Diocesana di Trieste, che insieme all’associazione DonK Humanitarian Medicine odv e al sostegno di UNHCR – Agenzia Onu per i Rifugiati ha inaugurato, a febbraio 2025,  Spazio 11, una Sala di attesa Solidale situata sempre in via Udine 11, in uno spazio contiguo a Casa DonK, che offre accoglienza notturna a chi vive in strada, con particolare attenzione alle persone vulnerabili e ai minori. Oltre a un posto sicuro per la notte, chi vi accede può trovare un medico e un servizio di supporto psicologico negli ambulatori dedicati dove sono state registrate oltre 490 visite dall’attivazione di Spazio 11, permettendo un primo passo concreto verso un miglioramento delle condizioni di salute e di vita. 

Trieste, con la sua particolare collocazione geografica,  accoglie ogni anno un elevato numero di persone di origine straniera che giungono sul territorio attraverso la Rotta Balcanica, a cui non viene garantito di diritto l’accesso al Servizio Sanitario Nazionale. Da questa esigenza DonK HM Odv –  in collaborazione con ASUGI e altri Enti presenti sul territorio tra cui  il Comune e la Prefettura di Trieste, la Comunità di San Martino al Campo ODV, la Diaconia Valdese, il Gruppo Immigrazione Salute, il ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà – Ufficio Rifugiati Onlus, IRC – International Rescue Committee, UNICEF, UNHCR e l’Università degli Studi di Trieste – fornisce una risposta sanitaria puntuale ed efficace a tutta quella fascia di popolazione che, per svariati motivi, ha difficoltà di accesso ai servizi sanitari.

Da questa necessità, Casa DonK, catalizzando in un unico spazio i progetti già attivi e implementando uno sportello di orientamento socio-sanitario a supporto delle persone più fragili, si propone di diventare un modello replicabile per garantire a tutti il diritto alle cure mediche e psicologiche e incentivare lo sviluppo di strumenti per rendere le persone autonome e consapevoli nelle scelte relative alla salute.

“L’inaugurazione di Casa DonK – racconta Stefano Bardari, Presidente di DonK HM odv – rappresenta un importante traguardo per l’associazione, da sempre impegnata nell’assistenza socio-sanitaria delle persone più fragili. Casa DonK si configura come un nuovo importante spazio di incontro e collaborazione, accogliendo chi necessita di cure e instaurando un dialogo con le realtà più attente ai bisogni futuri della collettività.

Questo traguardo, che arriva dopo oltre dieci anni di attività, non sarebbe stato possibile senza l’impegno quotidiano dei nostri volontari e delle nostre volontarie e il sostegno di Beneficentia Stiftung, Fondo Beneficenza Intesa San Paolo, Fondazione CRTrieste, 8xmille Chiesa Valdese e Fondazione Pietro Pittini, che ringrazio di cuore.”

I contatti di Donk Humanitarian Medicine odv:

www.donkhm.org

https://www.youtube.com/@donkhm3279

https://www.facebook.com/donkhmodv

https://www.instagram.com/donkhm